martedì, 15 Luglio, 2025

governo

Cronache marziane

Lungo viaggio dentro la giustizia – V

Federico Tedeschini
Dopo aver intrattenuto Kurt il marziano sul valore delle sentenze prive di motivazione sostanziale e sulle conseguenze di una simile carenza sul piano della giustizia sostanziale, avevo ragione di ritenere che la questione fosse chiusa, ma mi sbagliavo. Infatti Kurt – dopo qualche giorno che non si tornava più sull’argomento – è tornato ad affrontare la questione della qualità del...
Politica

“Cresciamo più di altri, App18 non ai ricchi. Pos: incostituzionale togliere le commissioni”

Maurizio Piccinino
Avanti tutta sulla legge di Bilancio, con le contestazioni e sulle votazioni alla Camera. Per la maggioranza di Centrodestra la priorità è portare a casa un Bilancio prudente indirizzato verso la “produttività”. La “traiettoria nitida” indicata dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: “tra le priorità certamente c’è quello della crescita economica”. Premier a tutto campo sui social Ieri il premier,...
Politica

Il Parlamento, il consenso sociale e la spirale dell’irresponsabilità

Giuseppe Mazzei
I tempi stretti per l’approvazione della legge di Bilancio, riducono anche gli spazi per l’indispensabile confronto sociale. Che non si fa solo a colpi di scioperi e manifestazioni ma anche -e soprattutto- discutendo senza contrapposizioni preconcette le possibili correzioni alle scelte del Governo. I sindacati si sono divisi sulla richiesta della Presidente del Consiglio di evitare gli scioperi e di...
Politica

Maggioranza alla prova degli emendamenti. Sanità, Pmi, professioni, tutelare l’Italia dei “piccoli”

Giampiero Catone
La settimana che si apre è carica di molte aspettative. Alcune di Governo con la discussione di una legge di Bilancio da 35 miliardi, altre di critica e contestazioni della stessa manovra. Gli inviti della premier Giorgia Meloni e del Presidente del Senato, Ignazio la Russa, al dialogo e alla coesione delle forze politiche, nel considerare le difficoltà economiche del...
Sanità

Dispositivi medici, forniture  a rischio 

Maurizio Piccinino
Una iniziativa di conoscenza dei problemi e un allarme per i rischi che ospedali e pazienti possono subire. Due temi lanciati dalla Federazione Italiana Fornitori in Sanità che contestano il Decreto aiuti bis che prevede una normativa sul payback che obbliga le aziende del comparto a rimborsare il 50% delle spese effettuate in eccesso dalle Regioni. Dispositivi salva vita Di...
Politica

Legge di Bilancio: la carica dei tremila. Passerà senza voto di fiducia?

Giuseppe Mazzei
Sarebbe un miracolo. Un segnale di rispetto al Parlamento. Approvare, almeno alla Camera, la legge di Bilancio senza ricorrere al solito maxi-emendamento dell’ultimo minuto formato da un articolo e centinaia di illeggibili commi, su cui il Governo impone la questione di fiducia. Da anni, purtroppo, succede così e il Parlamento ne subisce un’intollerabile umiliazione. Riuscirà Giorgia Meloni a dare un...
Crea Valore

Il Governo incentivi le Pmi a ricorrere alla finanza alternativa

Ubaldo Livolsi
Il tema del finanziamento delle Piccole e medie imprese, struttura portante del sistema industriale italiano, è cruciale per lo sviluppo dell’economia nazionale. Ne parla in questo articolo il Prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale dei mercati finanziari. Le nostre Pmi – che rappresentano numericamente solo il 5% del tessuto imprenditoriale, ma sono responsabili del 41% del fatturato generato...
Economia

Bankitalia: critiche su contante e fisco, Istat: Rdc, taglio per 800 mila, metà single

Maurizio Piccinino
La manovra del Governo è  sotto la lente delle Associazioni di categoria, delle istituzioni finanziarie, produttive e sociali. Tempi stretti, decisioni di merito da definire, che devono fare i conti con la “liturgia” delle audizioni. Ieri giornata clou con Bankitalia ha tuttavia visto assenti i parlamentari della maggioranza di Governo. Rispetto ai 50 componenti effettivi della Commissione in Aula erano...
Lavoro

Appello al Governo. Cia-Agricoltori: “Opzione Donna”, il trattamento pensionistico deve essere uguale per tutte le donne lavoratrici

Leonzia Gaina
Le donne lavoratrici devono essere tutte poste sullo stesso piano previdenziale. È la richiesta che arriva dalla Cia-Agricoltori. “L’Opzione donna che avrebbe messo su due livelli diversi le donne mamme dalle altre, sui requisiti richiesti per fare domanda di pensione anticipata, dovrebbe essere stata scongiurata”. Il ripensamento del Governo “Sembra, a tal proposito, che nel Governo ci sia stato un...
Economia

Manovra: 2 italiani su 3 promuovono misure per mamme e taglio cuneo fiscale

Lorenzo Romeo
Negli ultimi giorni, il nuovo Governo guidato da Giorgia Meloni sta formulando e discutendo la sua prima manovra finanziaria. In generale, dopo le primissime informazioni emerse e diffuse dalla stampa, il giudizio “a caldo” della popolazione italiana è diviso tra chi promuove queste prime proposte (il 40,4%) e chi, invece, non ne è ancora convinto e boccia questa prima manovra...