sabato, 22 Febbraio, 2025

Giovanni Falcone

Società

Premio “Saperi per la Legalità: Giovanni Falcone” 2022

Gianmarco Catone
Durante la cerimonia di commemorazione dei giudici Falcone e Borsellino nel trentennale dalla loro scomparsa che si è tenuta a Palermo, al Foro Italico, alla presenza Presidente Sergio Mattarella, è stata anche inaugurata la nuova edizione del premio “Saperi per la Legalità: Giovanni Falcone”, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dalla Fondazione Giovanni Falcone. Il premio quest’anno è...
Considerazioni inattuali

Le rivoluzioni di Falcone

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Quando Giovanni Falcone disse “In Sicilia la mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato non è riuscito a proteggere” compì, nel suo percorso già rivoluzionario, un’altra, nuova, particolare rivoluzione: reale eppure metafisica al contempo. Falcone in questi termini spogliò infatti il concetto di mafia del suo alone di ambigua idealizzazione. Lo riportò cioè tra i comuni fatti dell’umanità – seppure pieni della loro...
Società

Tributo a Battiato al Festival del Parlamento della Legalità Internazionale

Nicolò Mannino
Prende il via oggi a Monreale, nella splendida città Arabo/Normanna, il Festival della Legalità e della Gioia. Tantissimi giovani, diverse autorità Istituzionali e del mondo ecclesiale, molti i messaggi a favore di una cultura della Vita che propone un’alba di riscatto in una terra di Sicilia che ha visto tanti suoi figli agire per dare voce a quanto di bello...
Società

Giornata della Legalità: Anf in memoria della strage di Capaci

Marco Santarelli
L’Associazione Nazionale Forense parteciperà alla celebrazione in programma a Palermo in occasione della Giornata della Legalità, per ricordare le vittime delle stragi di mafia nel 30° anniversario dell’attentato di Capaci in cui, il 23 maggio 1992, persero la vita, lungo l’autostrada per Palermo, Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta. “La lotta alla mafia...
Società

La Rai ricorda Falcone e Borsellino

Marco Santarelli
Su Rainews24 diretta da Palermo e dai luoghi simbolo della lotta alla mafia con Tg, speciali e approfondimenti mentre lunedì 23 maggio il Tg1 trasmetterà in diretta dal Foro Italico la commemorazione alla presenza delle più alte cariche dello Stato con uno ‘speciale’ condotto da Emma D’Aquino dal titolo: “La memoria di tutti. L’Italia, Palermo 30 anni dopo”, per ricordare...
Società

Col cuore dei giovani prende il via il Festival della Legalità e della Gioia

Ludovico Giuseppe Polito
Ludovico Giuseppe Polito è un giovane liceale (maggiorenne) che parla al cuore di tanti suoi coetanei alla viglia del “Festival della Legalità e della Gioia” in programma a Monreale 20 e 21 maggio. Da sempre impegnato in iniziative culturali di alto spessore umano, dà voce a quanti credono in una cultura di riscatto. A lui l’abbraccio di tutta la grande...
Società

Lauria (Basilicata) non dimentica il sacrificio di Giovanni e Paolo: insieme al Parlamento della Legalità Internazionale

Nicolò Mannino
È fiera di avercela fatta Lucia Carlomagno, donna da decenni impegnata nel mondo del sindacato sempre alla luce di una politica del servizio. È orgogliosa della sua Lauria, della gente che le vuole bene e in questi mesi l’ha affiancata a organizzare una Giornata di studi e di riflessione per “non dimenticare” le stragi del 1992 dove il tritolo della...
Società

Ricordare Falcone e Borsellino parlando de “La Costituzione diffusa”

Romeo De Angelis
Legalità, etica e deontologia. In occasione del trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio, il Consiglio Nazionale del Notariato, la Fondazione italiana del Notariato, il Consiglio Notarile di Palermo, con la partecipazione della Fondazione Circolo dei lettori e di Sellerio Editore, propongono una profonda riflessione su questi temi strettamente legati al dettato costituzionale attraverso una serie di eventi destinati...
Società

“Capaci… di rinascere”: ecco la Pasqua del Parlamento della Legalità

Nicolò Mannino
Ha un gusto particolare la Pasqua 2022 del Parlamento della Legalità Internazionale. Settimane di impegni culturali, incontri di preghiera dal Santuario della Madonna del Rosario di Tagliavia (alle porte di Corleone) all’insediamento dell’Ambasciata della Preghiera nella Capitale, dalle conferenze nel territorio foggiano sino alla benedizione della bandiera della Pace nella Comunità di fede Greco/Ortodossa di Piana degli Albanesi. E poi...
Società

Padre Puglisi scuote le coscienze

Nicolò Mannino
Giovedì 7 aprile, un altro gruppo di studenti che da mesi segue  passo passo il progetto formativo culturale proposto dal Parlamento della Legalità Internazionale dal titolo “Ricercatori dell’Alba”, sosterà davanti la tomba che custodisce il corpo del Beato Padre Pino Puglisi, posando un cero e un fiore quale semplice segno di affetto e gratitudine verso un “uomo di Fede” che...