mercoledì, 30 Aprile, 2025

giovani

Giovani

2021 record di abbandono scolastico e di inattività giovanile

Martina Miceli
Il 2021 ha segnato un doppio triste primato per l’Italia: il prematuro abbandono scolastico e l’inattività giovanile. Proprio così, in Europa, sono più di tutti gli studenti italiani a lasciare precocemente il percorso formativo e a restare inattivi. L’abbandono scolastico in Italia aveva registrato un miglioramento nel 2020, scendendo al 13,1% e, invece, nel 2021 la percentuale di giovani tra...
Giovani

Torna “Valori in campo” per la parità di genere tra i giovani

Marco Santarelli
Dedicato ai giovani tra i 6 e i 20 anni, “Valori in Campo” è una iniziativa che mira a coinvolgere i giovani, grazie alle tante associazioni sportive che operano sul territorio dell’hinterland milanese, per promuovere il rispetto per l’ambiente, la parità di genere e l’inclusività. Nei prossimi due anni il Gruppo Cap, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana...
Giovani

Sempre meno giovani nel settore agricolo

Emanuela Antonacci
Incoraggiare l’ingresso dei giovani in agricoltura, invogliandoli a restare in modo duraturo non è semplice. Lo confermano i dati del Censimento Generale dell’Agricoltura, i quali rivelano che negli ultimi 10 anni sono sparite 82.000 aziende condotte da under 35. “È giunto il momento di riflettere sull’efficacia delle misure fin qui adottate, rimettendo in discussione l’impalcatura generale di quelle destinate al...
Attualità

Sace rafforza l’offerta formativa per le imprese e i giovani talenti

Anna Garofalo
Nuove opportunità di formazione per imprese e giovani in tema di export, digitalizzazione e transizione green grazie alla collaborazione tra Sace e la School of Management del Politecnico di Milano. Sace ha firmato un protocollo di intesa con la School of Management del Politecnico di Milano ampliando e rafforzando le attività della propria Sace Academy, il ramo di Sace Education...
Società

Rispettare la diversità. Violenza di genere. Prevenire formando i giovani

Paola Balducci
Oggi si celebra la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, per ricordare le vittime di maltrattamenti, abusi e femminicidi e per combattere le discriminazioni e le disuguaglianze di genere. La data scelta non è casuale ma vuole ricordare un brutale assassinio avvenuto nella Repubblica Dominicana, dove le tre sorelle Mirabal vennero torturate e uccise perché considerate rivoluzionarie. La violenza sulle...
Società

A Bovino la cultura della legalità coinvolge i giovani

Redazione
“È tutto pronto per dare il via alla tre giorni di incontri culturali sul tema della Educazione alla Legalità e cittadinanza attiva nel nome e nella memoria di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli agenti della scorta”. Così ha sottolineato il sindaco Vincenzo Nunno che ha dato il benvenuto a Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco nella splendida città...
Economia

Fipe: agli esercizi pubblici mancano 193 mila lavoratori, aprire ai giovani

Lorenzo Romeo
Comunicare con i giovani per far comprendere l’importanza del lavoro in particolare nel settore dei pubblici esercizi. È l’idea delle Federazione Fipe-Confcommercio per attrarre nuovo personale in un settore dove la carenza di lavoratori riduce o addirittura pregiudica le attività produttive. Mancano 193 mila lavoratori “La riforma del reddito di cittadinanza è certamente importante”, scrive la Fipe, “ma da sola...
Attualità

Mattarella: Italia valorizzi le competenze dei giovani

Marco Santarelli
Il Rapporto “Italiani nel mondo” fornisce anche quest’anno una fotografia interessante dei flussi migratori che interessano i nostri connazionali. Nonostante il periodo della pandemia la tendenza a lasciare il nostro Paese è cresciuta negli ultimi anni. “A partire sono principalmente i giovani e tra essi giovani con alto livello di formazione per motivi di studio e di lavoro. Spesso non...
Società

La pace parte dai banchi di scuola

Nicolò Mannino
È tutto pronto negli studi televisivi di Palermo, dove Francesco Panasci – con non pochi sacrifici – ha messo su una emittente di alto profilo comunicativo che apre le porte al mondo scuola e ai cittadini tutti. Mercoledì nove novembre il microfono passa ai giovani che chiedono di essere ascoltati perché questo modo di “trascinare la vita” –  per dirla...
Società

I giovani del Parlamento della Legalità: “Senza di noi non c’è futuro”

Redazione
I giovani del Parlamento della Legalità Internazionale e Multietnico, che fanno capo al Liceo Artistico Statale “V. Ragusa e Otama Kiyohara” con i giovani dell’Istituto Superiore Statale “Filippo Parlatore” di Palermo, mercoledì nove novembre alle ore dieci saranno accolti dall’editorialista e giornalista Francesco Panasci proprio nei prestigiosi studi di “PANASTUDIO” per affrontare il tema “Non c’è futuro senza giovani”. Un...