sabato, 10 Maggio, 2025

Germania

Attualità

Germania, fino al 2026 le Ong riceveranno 8 milioni di euro

Ettore Di Bartolomeo
Le navi delle Organizzazioni Non Governative (Ong) attualmente nel mare Mediterraneo sono 10 di cui 8 battono bandiera tedesca. Due farebbero solo avvistamento e non prestano soccorso. Finora queste imbarcazioni Ong nel Mediterraneo hanno preso in carico meno del 10% dei migranti arrivati via mare; poco più di 13mila persone del totale di 133.171 in otto mesi. Nel 2022 la...
Politica

Tajani e Baerbock: azione comune. Von der Leyen: correggere il sistema di asilo

Antonio Gesualdi
Italia e Germania sono paesi amici e quando c’è qualche punto di disaccordo ce lo si può dire senza intaccare l’alleanza e l’amicizia. E deve essere proprio andato così l’incontro tra il nostro ministro degli Esteri, Antonio Tajani e l’omologa tedesca Annalena Baerbock (Verdi). Entrambi i paesi vogliono che il Mediterraneo “non diventi un cimitero”. Che sia l’Unione europea ad...
Politica

Italia-Germania, bilaterale Mattarella-Steinmeier. Il capo dello Stato: “Regole su bilancio Ue non siano ottuse”

Paolo Fruncillo
Immigrazione, Africa, buoni rapporti tra Italia-Germania. Sono questi i temi al centro del vertice tenutosi questa mattina al Castello Maniace di Siracusa tra Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, e Frank Walter Steinmeier, presidente della Repubblica federale tedesca. Il dibattito è partito dagli argomenti principali sopra elencati, per poi proseguire sulla guerra, ove resta ferma la posizione congiunta di sostegno economico,...
Economia

Ocse: Pil Italia 0,8%. Frena l’inflazione

Stefano Ghionni
Chi si aspettava una prossima crescita finanziaria dell’Italia dovrà rassegnarsi per un po’. Almeno fino al 2025. Perché dalle prospettive economiche globali per l’anno in corso e il 2024, pubblicate ieri dall’Ocse, non esce nulla di promettente. Anzi. Secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico il Belpaese dovrebbe registrare una crescita del Pil dell’0,8% sia nel 2023 (quindi...
Lavoro

In Germania il 17% delle ore di lavoro avviene in modalità smart working

Francesco Gentile
Secondo quanto emerge da un’indagine dell’Istituto Ifo i tedeschi trascorrono il 17% delle loro ore di lavoro in modalità smart working. “Tuttavia, solo poco meno della metà di tutti i lavori è compatibile con l’home office”, afferma l’esperto dell’Ifo Jean-Victor Alipour. “Laddove l’home office è possibile, i dipendenti lavorano da casa in media 1,5 giorni a settimana”. L’entità varia notevolmente...
Attualità

Migranti, sbarchi nella notte a Lampedusa: un neonato morto. E la Germania riattiva i rimpatri dall’Italia

Stefano Ghionni
Continuano senza sosta gli sbarchi a Lampedusa. Nella notte sono arrivati sull’isola, infatti, altri 121 migranti provenienti da varie zone dell’Africa dopo i poco più di 500 di ieri: in particolare uomini e donne di Egitto, Siria, Sudan, Guinea e Costa d’Avorio. Recuperati anche tre natanti, agganciati da una motovedetta della Guardia di Finanza. Complessivamente, all’hotspot di contrada Imbriacola, ci...
Politica

Urso. Per lo Spazio 3 mld entro il 2026

Antonio Gesualdi
L’Italia, attraverso il ministro per il Made in Italy, Adolfo Urso, ha illustrato al presidente del Cnes (Centre national d’études spatiales), Philippe Baptiste, la politica nazionale per lo spazio, sottolineando l’importanza di una cooperazione strategica con i partner europei; Francia e Germania, in particolare. Nuove sfide spaziali “Nello spazio”, ha detto il ministro, “si gioca il futuro dell’Europa, perché è...
Attualità

Lampedusa al collasso. Tensioni mentre Francia e Germania si ‘blindano’

Stefano Ghionni
Un’isola al collasso, Lampedusa. Dove in pratica i migranti ora sono, numericamente parlando, superiori ai suoi abitanti. Solo nella giornata di martedì si sono registrati più di 1.800 nuovi arrivi con l’approdo di 42 barchini: un record per l’isola che fino a ieri contava la presenza complessiva di circa 7mila immigrati. Insomma, una situazione non più sostenibile all’interno del centro...
Motori

In Germania record di immatricolazioni delle auto elettriche

Federico Tremarco
La quota di auto puramente elettriche nelle nuove immatricolazioni in Germania è salita alle stelle in agosto con l’immatricolazione di 86.649 veicoli elettrici a batteria secondo i dati pubblicati dall’Autorità federale per i trasporti automobilistici. Si tratta di una cifra più che raddoppiata rispetto all’anno precedente e di una delle quote più alte mai raggiunte in un mese nella Ue....
Attualità

Tajani: “No a un’Europa trainata da due o tre Paesi”

Stefano Ghionni
Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani protagonista questa mattina all’interno della seconda giornata del Forum Ambrosetti in corso Cernobbio, sul Lago di Como. Nel suo intervento punta molto su un concetto ben preciso: la coesione dell’Europa, con i Paesi membri che devono avere lo stesso potere decisionale, senza distinzioni alcune: “Non credo a una Ue a trazione di due o...