I ghiacciai delle Alpi e di tutto il mondo sono in movimento; si stanno lentamente sciogliendo, con contestuali cadute di massi, la creazione di frane e anche alluvioni improvvise a valle. La…
In occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero della Cultura e celebrata oggi, Coldiretti lancia un allarme sulla necessità di arginare il consumo di suolo e il dissesto idrogeologico. Il…
Nella sede della Provincia a Forlì (Emilia-Romagna) si è riunita la cabina di regia dedicata ai danni subiti dal sistema di viabilità, soprattutto nelle aree montane e collinari, dove si registrano circa mille frane attive. Ad aprire la riunione il Presidente della…
Nella giornata odierna in Emilia-Romagna è prevista allerta arancione per criticità idraulica (piene dei fiumi) su bassa collina, pianura, costa romagnola e pianura bolognese, oltre che per frane e piene dei corsi d’acqua minori sull’alta collina romagnola. In tutto il settore collinare…
Il 42% della superficie agricola utilizzata (Sau) in Emilia-Romagna è stato colpito dagli eventi alluvionali. Una prima ricognizione della situazione presenta un quadro fortemente preoccupante per quanto riguarda il tessuto socioeconomico legato all’agricoltura e all’agroalimentare della Regione. Le Aziende agricole presenti sul…
Anche i geologi del Servizio Geologico della Provincia di Trento, assieme a tecnici e funzionari del Servizio Prevenzione Rischi e Centrale unica di emergenza sono partiti per raggiungere l’Emilia-Romagna. Si occuperanno della ricognizione e della mappatura dei dissesti franosi che interessano i…
Salgono in modo preoccupante le stime dei danni dell’alluvione che ha messo in ginocchio l’Emilia-Romagna. Salgono a oltre 4.800, 1.700 in più rispetto agli scorsi giorni, le persone che hanno trovato accoglienza presso le sedi allestite dai Comuni (palestre e alberghi). Sei…
La solidarietà di Confartigianato per le imprese nella città alluvionate, che hanno perso macchinari, lavoro e commesse. È il tour intrapreso dai vertici della Confederazione nelle aree sconvolte dal maltempo. “Stiamo ripartendo con il sorriso sulle labbra, ma con il drammatico ricordo…
Le regioni di Toscana e Liguria hanno partecipato all’incontro si è tenuto a Sarzana (SP), alla presenza degli assessori Monia Monni della regione Toscana e di Giacomo Raul Giampedrone della regione Liguria, per la Conferenza Programmatica per l’espressione del parere sul Progetto…
Il primo dato è la scomparsa del 30% del terreno agricolo. Nel contempo sull’Italia si sono abbattuti a novembre 242 eventi estremi per il maltempo. “Bombe d’acqua, nubifragi, tempeste di vento, trombe d’aria e grandinate”, elenca la Coldiretti, “su un territorio reso…
È allarme nelle campagne con l’arrivo di forti temporali che si abbattono su terreni secchi che se non riescono ad assorbire l’acqua subiscono allagamenti ma anche frane e smottamenti. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’ondata di maltempo con l’allerta della protezione…
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito dell’allerta meteo diramata ieri di livello Arancione, sta monitorando l’evolversi della situazione e l’impatto che le precipitazioni stanno avendo sul territorio: decine gli interventi in corso da parte di tecnici e volontari. Il Centro…