0

Fondo- Pagina 35

Il tulipano che scredita l’Europa

Tra le tante polemiche che hanno agitato il vertice europeo la più velenosa e sottile, di cui pochi si sono accorti, è quella che ha investito la credibilità e l’autorevolezza della Commissione Europea e che ha coinvolto, indirettamente, anche il Parlamento europeo,…
domenica, 19 Luglio 2020

Le condizioni che fanno bene all’italia

Si discute in maniera piuttosto contraddittoria sulle condizioni che l’Europa potrebbe imporre all’Italia in relazione alle varie forme di aiuto e di finanziamento, quelli che sono disponibili e quelli che dovrebbero diventarlo se Angela Merkel riuscirà a convincere i Paesi egoisti ad…
sabato, 18 Luglio 2020

I soldi viaggiano in Autostrada

Da anni la situazione Autostrade per l’Italia reclamava una definizione chiara e responsabile, ma pressoché tutti hanno fatto finta di nulla. I pedaggi per gli italiani sono aumentati a vista d’occhio raggiungendo vette sconosciute nel mondo, così come la durata delle concessioni…
venerdì, 17 Luglio 2020

Ancora sfide per il Governo

Raggiunto, dopo una vivace e lunga discussione a Palazzo Chigi, un compromesso che salva le finalità pubbliche e gli interessi degli attuali azionisti di minoranza nella vicenda di “Autostrade”. Un compromesso che vedrà ridursi la quota ora maggioritaria della famiglia Benetton e…
giovedì, 16 Luglio 2020

Concessioni, interesse pubblico e paura della concorrenza

Non sappiamo come finirà la partita su Autostrade per l’Italia e le conseguenti reazioni a catena ad essa collegate. Logica vorrebbe che la concessione fosse radicalmente rivista, che le casse dello Stato non subissero nessun danno e che-in attesa dell’accertamento giudiziario delle…
mercoledì, 15 Luglio 2020

Sempre più grave la crisi delle nascite

Nuovo allarme dell’ISTAT sul declino demografico del nostro Paese, un serio problema per il futuro della nostra economia e per lo stesso ruolo dell’Italia in Europa e nel mondo. Siamo ormai al minimo storico per le nuove nascite, calcolato a partire dall’unità…
martedì, 14 Luglio 2020

Creare lavoro è la priorità

Basta dare fondi improduttivi per non fare nulla. Bisogna incentivare chi realizza progetti per l’occupazione, dare sgravi a chi assume e crea nuovi posti. Se vogliamo tornare a crescere serve una politica che aiuti imprese e dipendenti. Non farlo significa condannare l’Italia…
lunedì, 13 Luglio 2020

La fragilità delle filiere anacronistiche

Abbiamo il piacere di rivolgere alcune domande al Professor Dwight William, esperto in affari internazionali e consulente in materie tecnologiche di prestigiose aziende mondiali. La pandemia sta sconvolgendo l’economia mondiale e dimostra la fragilità di filiere anacronistiche. Pensa che sarà necessario rivedere…
domenica, 12 Luglio 2020

Il Parlamento è lo specchio della società o viceversa?

È sempre più evidente e consistente, in concreto, il divario ed il distacco tra eletti ed elettori, benché facenti parte del medesimo aggregato sociale. Perché tutto questo? È un bel rompicapo all’italiana maniera cercare di darsi una risposta e, soprattutto, individuare quali…
sabato, 11 Luglio 2020

Semplificare per procedere celermente

Per fortuna degli ignavi che non leggono, non seguono, non si indignano se non per loro personalissimi problemi e che considerano la politica un imbroglio o un passatempo frustrante, non c’è stata finora la valutazione che avrebbero meritato i dati concordi diffusi…
venerdì, 10 Luglio 2020