lunedì, 5 Maggio, 2025

Fondo

Politica

L’Italia non ha più scuse. È l’ora di scelte coraggiose

Giuseppe Mazzei
L’Europa ha fatto la sua parte. Ora tocca a noi. E non abbiamo più alibi per nasconderci dietro le nostre incapacità, inefficienze, furbizie. Se pensiamo a quali erano le prime reazioni delle varie istituzioni europee alla sciagura che si stava abbattendo sull’Italia a metà marzo, sembra che sia passato un secolo. Tutti ricordiamo Christine Lagarde che il 12 marzo storceva...
Europa

Europa. Intesa raggiunta, ma i fondi dovranno servire a rilanciare il Paese

Giampiero Catone
Conte si dichiara soddisfatto ma faccia attenzione alle lobby in Italia e e ai Paesi “Frugali”. Accogliamo le parole e il monito di Mattarella. “Sono stati giorni molto intensi, ma questo risultato ci deve rendere orgogliosi. Orgogliosi di essere italiani”. Così esulta il premier Giuseppe Conte, e ammettiamo con lui che la maratona per i fondi da destinare all’Italia non...
Politica

Fuori dall’Europa chi non se la merita

Giuseppe Mazzei
Chi vuole stare in Europa deve crederci, essere corretto, assumersi responsabilità, rispettare la democrazia e i diritti umani. Chi non vuole starci, provi ad andarsene e a fare da solo. L’Europa è a una svolta storica. Se i 27 sono d’accordo a farla insieme, bene, se invece di 27 i Paesi saranno 20, pazienza, ma sarà meglio accelerare che farsi...
Attualità

La famiglia Italia senza concertazione 

Giuseppe Mazzei
Come sta la famiglia Italia? Come si sta attrezzando per affrontare l’onda d’urto della crisi economica d’autunno e la necessaria ripresa e ricostruzione del Paese? Per ora male, molto male. Evocare l’immagine della famiglia quando si parla della nostra collettività nazionale non mi sembra improprio, visto che per noi italiani l’istituzione familiare, nonostante tutto, è sempre quella cui facciamo più...
Europa

Il tulipano che scredita l’Europa

Giuseppe Mazzei
Tra le tante polemiche che hanno agitato il vertice europeo la più velenosa e sottile, di cui pochi si sono accorti, è quella che ha investito la credibilità e l’autorevolezza della Commissione Europea e che ha coinvolto, indirettamente, anche il Parlamento europeo, che è la fonte di legittimazione dell’organo di governo dell’Unione, dal momento che le conferisce la fiducia in...
Economia

Le condizioni che fanno bene all’italia

Giuseppe Mazzei
Si discute in maniera piuttosto contraddittoria sulle condizioni che l’Europa potrebbe imporre all’Italia in relazione alle varie forme di aiuto e di finanziamento, quelli che sono disponibili e quelli che dovrebbero diventarlo se Angela Merkel riuscirà a convincere i Paesi egoisti ad accettare la nuova filosofia della Commissione europea che è alla base del fondo New Generation EU. Quando si...
Attualità

I soldi viaggiano in Autostrada

Raffaele Bonanni
Da anni la situazione Autostrade per l’Italia reclamava una definizione chiara e responsabile, ma pressoché tutti hanno fatto finta di nulla. I pedaggi per gli italiani sono aumentati a vista d’occhio raggiungendo vette sconosciute nel mondo, così come la durata delle concessioni (39 anni). Infatti non ci sono precedenti con concessioni pubbliche a favore di privati per business così grandi:...
Politica

Ancora sfide per il Governo

Giampiero Catone
Raggiunto, dopo una vivace e lunga discussione a Palazzo Chigi, un compromesso che salva le finalità pubbliche e gli interessi degli attuali azionisti di minoranza nella vicenda di “Autostrade”. Un compromesso che vedrà ridursi la quota ora maggioritaria della famiglia Benetton e che porrà quindi il problema dell’impiego di risorse da parte della Cassa Depositi e Prestiti, cioè dell’azionista pubblico,...
Attualità

Concessioni, interesse pubblico e paura della concorrenza

Giuseppe Mazzei
Non sappiamo come finirà la partita su Autostrade per l’Italia e le conseguenti reazioni a catena ad essa collegate. Logica vorrebbe che la concessione fosse radicalmente rivista, che le casse dello Stato non subissero nessun danno e che-in attesa dell’accertamento giudiziario delle responsabilità- la penalizzazione di chi non ha svolto con cura adeguata il suo compito non buttasse a gambe...
Attualità

Sempre più grave la crisi delle nascite

Giampiero Catone
Nuovo allarme dell’ISTAT sul declino demografico del nostro Paese, un serio problema per il futuro della nostra economia e per lo stesso ruolo dell’Italia in Europa e nel mondo. Siamo ormai al minimo storico per le nuove nascite, calcolato a partire dall’unità d’Italia, nel secolo XIX. In 5 anni – rileva l’istituto di statistica – abbiamo perso una quota di...