lunedì, 21 Aprile, 2025

Fondo

Economia

Imprese a rischio di default, dal 1 gennaio 2021 con le nuove norme Ue si può essere segnalati per un debito di 100 euro e far scattare il marchio di cattivo pagatore. Bisogna fermare questo nuovo incubo fiscale. Noi proponiamo una tregua fiscale e in casi di poca entità un azzeramento del debito per ridare fiducia e speranza a migliaia di imprese e lavoratori onesti che hanno speso una vita per le loro attività e per il Paese

Giampiero Catone
Può un giornale moderato che della riflessione serena fa una una bandiera talvolta vestire i panni di un agguerrito barricadiero? Rispondiamo subito Sì, e lo affermiamo con convinzione quando si tratta di difendere i diritti delle piccole imprese, dei lavoratori, di quanti sono oppressi da un regime fiscale che impone una burocrazia odiosa e contro gli stessi principi della democrazia....
Politica

Conte nomini Draghi alla guida del Piano di Ripresa

Giuseppe Mazzei
Di fronte alle sfide più ardue, chi ha buon senso schiera le energie migliori di cui dispone. La grande prova che sta di fronte all’Italia, ma anche all’Europa, dopo il controllo della pandemia, finora tardivo e inadeguato, riguarda la ripresa economica necessaria per evitare che alla crisi sanitaria si aggiunga una crisi sociale di proporzioni catastrofiche. La prima domanda che...
Politica

Solo la riforma del Titolo V della Costituzione non basta

Carlo Pacella
Non basta la riforma del Titolo V, occorre anche una riforma sul funzionamento degli assetti giuridici e tecnici del Parlamento italiano. Il Governo, dichiarando e prorogando  lo stato di emergenza e, a nostro avviso confondendo “l’emergenza” con lo “stato di emergenza”, sta esautorando completamente la funzione legislativa. Il Governo legifera anche sulla limitazione delle principali libertà dei cittadini (libertà di...
Politica

La pessima salute di ferro del Governo Conte

Giuseppe Mazzei
Se un marziano sbarcasse a Roma, come ipotizzato dalla fantasia ironica di Ennio Flaiano nel 1954, dopo aver letto i giornali riferirebbe ai suoi suoi colleghi rimasti sul disco volante che il Governo Conte 2 è caduto un sacco di volte dal settembre 2019 e che quindi non si capisce perché il Presidente del Consiglio stia ancora a Palazzo Chigi....
Economia

Economia in sofferenza e scelte europee che la penalizzano

Giampiero Catone
La situazione dell’economia è grave, specialmente valutando gli effetti che i ritardi nell’attuazione delle Recovery Fund dell’UE, ma non sembra apparire seria a quelle forze politiche rese titubanti e sterili rispetto al superamento di pregiudiziali di principio, che è ridicolo classificare come ideologiche.  Una posizione, questa, che fa del movimento cinque stelle un involucro senza strategia e senza personalità, diviso...
Salute

Salute e vaccino: impariamo dalla Germania

Giuseppe Mazzei
Tra Italia e Germania c’è una continua competizione e non sempre finisce 4 a 3 come avvenne il 17 giugno 1970 a Città del Messico. Quella sulla gestione della pandemia, ad esempio, ci vede finora perdenti per 3 a 0. È vero che il virus in primavera aveva colpito con circa un mese di ritardo i nostri amici tedeschi. Ma...
Politica

Partiti federati? Surrogato del bipolarismo

Giuseppe Mazzei
Per circa 30 anni, dopo la fine della Prima Repubblica, la parola d’ordine dei riformatori del sistema elettorale e politico è stata: bipolarismo. L’entusiasmo per questa formula nasceva dalla reazione all’eccessiva frantumazione politica. Essa veniva collegata alla legge proporzionale, quasi pura, con cui avevamo sempre votato, a parte la parentesi della cosiddetta legge truffa (1953) che truffa non era ma...
Politica

Recovery Fund, l’Italia in ritardo rischia il disastro

Giampiero Catone
Il premier Conte rassicura ma il tempo stringe, in ballo 209 miliardi di fondi per aiuti e progetti d’urgenza. Ogni giorno che passa rischia di innescare la miccia sociale. Il percorso di approvazione dei fondi Ue è ancora lungo e i ritardi sono imperdonabili. La politica discuta e intervenga, il 2021 è alle porte con il suo carico di incertezze...
Attualità

Il Paese delle smentite che confermano

Giuseppe Mazzei
Ogni giorno ha la sua pena, anzi la sua smentita. È ormai un rituale fastidioso aprire un giornale, vedere un Tg o un talk show e imbattersi in personaggi che smentiscono di aver detto quello che con tutta evidenza hanno affermato: come in uno spettacolo degno delle migliori commedie di Aristofane, fanno autosatira, ridicolizzando sé stessi. A che categoria appartengono...
Attualità

Alla ricerca del futuro

Giampiero Catone
C’è una questione che sembra smarrirsi nella tempesta del Covid ed è l’idea del futuro. Ogni giorno, si allarga il bacino della frustrazione e dello scontento di intere categorie produttive ed una pesante ipoteca di marginalità per le generazioni più giovani, che soffrono i limiti psicologici e fattuali di una scuola affidata in gran parte allo strumento telematico: una scelta...