lunedì, 21 Aprile, 2025

Fondo

Economia

Un grande cantiere per l’anno che verrà

Michele Rutigliano
È stato scritto da più parti che il Recovery Fund richiama alla memoria quel gigantesco piano di aiuti che gli Stati Uniti destinarono all’Europa, negli anni che seguirono alla barbarie e alle distruzioni della seconda guerra mondiale. Quel Piano di Ricostruzione (Recovery) fu ideato da George Marshall, Segretario di Stato del Presidente democratico Harry Truman. Marshall non era un economista...
Manica Larga

Brexit: Post Scriptum

Luca Sabia
Vissuta interamente da dentro, ovvero fuori dalla bolla londinese che tutto è fuorché Britannia, se c’è una frase che meglio di ogni altre sintetizza quanto accaduto negli ultimi 5 anni è quella di Nigel Farage: “War is over”.  La Brexit è stata una guerra, terminata per cause di forza maggiore. Sarebbe costata troppo a un Primo Ministro che avrebbe avuto...
Politica

La politica? Eppur non si muove

Giuseppe Mazzei
Con una destra senza centro, una sinistra scollata e frantumata e i 5 stelle in mezzo al guado il nostro sistema politico è allo sbando. Eppure c’è un’ampia fetta dell’elettorato italiano che aspetta un segnale di novità serio. Uscendo dal tribunale dell’Inquisizione, dove era stato costretto ad abiurare, Galileo, secondo il Baretti, avrebbe pronunciato la beffarda frase per smentire quello...
Economia

Cashback e lesa maestà della Bce

Giuseppe Mazzei
L’Italia terzultima tra i 27 Paesi dell’Unione Europea per l’uso dei pagamenti tramite carte di credito. Nella classifica dell’evasione fiscale in valori assoluti siamo, invece, al primo posto con 190 miliardi, seguiti dalla Germania, 125 miliardi e dalla Francia, 117. In rapporto alla popolazione manteniamo il primato di evasione fiscale davanti alla Danimarca e al Belgio. Probabilmente di questi dati...
Politica

Non si lottizza la sicurezza dello Stato

Giuseppe Mazzei
Il Presidente del Consiglio deve arrendersi alle pressioni, soprattutto di Renzi, per cedere la cosiddetta “delega” sui servizi di sicurezza? Messa così la questione è mal posta. La legge 124/2007 affida al Presidente del Consiglio una responsabilità pressoché totale sui servizi segreti: nomina e revoca dei Direttori e dei vicedirettori di AISE e AISI (che rispondono direttamente a lui), nomina e...
Politica

Recovery Fund. Gli inspiegabili ritardi e litigi del Governo

Giampiero Catone
Un mese fa abbiamo scritto che il tempo stringeva. Ci fu detto che era tutto pronto. Ma ancora oggi i progetti da finanziare sono un mistero. Il Paese in ginocchio ha bisogno dei 209 miliardi per risollevarsi. Il Governo apra il dialogo con le opposizioni. Ora servono unità e rapidità. Perdere ancora tempo è un danno contro tutti i cittadini...
Politica

De Gasperi: il simbolo di una “nuova Italia” democratica, europea e liberale

Anna La Rosa
  Ho assaporato con immenso piacere il “Caffè” quotidiano di Massimo Gramellini. La sua penna, tanto brillante quanto profonda, ha dedicato essenziali ma efficacissimi riferimenti alla figura dimenticata di Alcide De Gasperi. Nel vuoto di leadership che attanaglia da decenni l’Italia ricordare che è esistito uno statista del calibro di De Gasperi è insieme un atto di ottimismo ma anche...
Politica

L’agenda politica di COVID-19 e la sua tattica “Mors tua vita mea”

Domenico Turano
COVID-19, vestito da Babbo Natale, se la ride sotto i baffi ormai da quasi un anno, venuto clandestinamente da lontano, sotto mentite spoglie, gabbando tutti. Ride su come in Italia si affrontano i problemi seri e di come si complicano quelli futili, esasperati a tavolino, ad arte per deridere la politica del proprio avversario o di condizionarne, a propria immagine...
Politica

Il delicato equilibrio politico del Governo Conte

Giuseppe Mazzei
I governi di coalizione sono, per loro natura, esposti al rischio di essere litigiosi. Ogni partito cerca di portare acqua al proprio mulino e calcola il momento giusto per mettere in crisi la maggioranza di cui fa parte sperando di trarne vantaggio: o acquisendo più potere all’interno del governo o andando all’incasso con elezioni anticipate. Non sempre i calcoli si...
Società

Una Class Action per le imprese

Federico Tedeschini
Pochi dubbi si possono avanzare a proposito delle conseguenze che l’ultima mossa del Governo – compiuta negli ultimi giorni con il  pur notevole intento di contenere la pandemia – avrà sull’equilibrio economico, già precario, delle imprese della ristorazione e del turismo. La scelta di un Lock Down “a canguro” (saltando cioè dai giorni feriali, con poche limitazioni, alle festività di...