domenica, 20 Aprile, 2025

Fondo

Politica

L’Europa incompiuta e la geopolitica dei vaccini

Giuseppe Mazzei
Una delle tante lezioni della pandemia riguarda il modo in cui i singoli Paesi e le grandi potenze affrontano problemi drammatici che riguardano i loro cittadini e come gestiscono il potere che hanno sui vaccini. In Europa esistono sistemi sanitari nazionali considerati tra i migliori del mondo, nulla da invidiare rispetto a quello privatistico americano, e tanto meno rispetto a quelli di...
Sanità

Carbone (Fials): “Bene Patto per l’innovazione. Per le professioni sanitarie. Servono incentivi e assunzioni”

Paolo Fruncillo
Una nuova cultura dell’assistenza, un nuovo contratto e una svolta nella considerazione dei lavoratori della sanità con leggi adeguate e riconoscimenti. Sono le premesse poste dalla Fials (Federazione italiana autonomie locali e sanità) al ministro per la funzione pubblica Renato Brunetta. “Urge affrontare la tornata contrattuale 2019-2021”, spiega Giuseppe Carbone, segretario generale della Fials, “visto che tutti i Ccnl dei dipendenti...
Società

Per Sarah Everard e le donne uccise due volte

Martina Cantiello
Perché non si può morire a 33 anni, perché non si può uscire di casa un giorno e non tornarvici mai più, perché non si può avere paura delle persone che dovresti chiamare quando hai paura. Perché l’omertà e la paura ci porteranno all’autodistruzione. Perché sono arrabbiata, perché vorrei urlare, urlare che mi dispiace per te Sarah, come mi dispiace per tutte le...
Economia

Troppi artigiani pronti a chiudere: occorre dare ristori sulla base di dati annui

Piccinino
Una situazione che si aggrava settimana dopo settimana. Non c’è retorica o la semplificazione della realtà. Le imprese chiudono mentre si moltiplicano gli annunci di aiuti che però non arrivano. Il calcolo, l’ultimo in ordine di tempo, dice che la situazione precipita: quattro imprese artigiane su cinque sono finite in profondo rosso nel 2020. Con picchi vicini alla totalità di...
Attualità

The show must go on. La Giustizia va avanti nonostante il Covid. Ma a quale rischio?

Vittorio Supino
The show  must go on  è il titolo dell’epico brano dei Queen e parla di Freddie Mercury che nonostante la malattia-diagnosi di AIDS e il dolore ad essa legato continuava a esibirsi. Nel nostro Bel Paese  la Giustizia ha fatto propria questa affermazione: nonostante il Covid Tribunali e tutti gli uffici della  Macchina della Giustizia non sono stati fermati. I...
Economia

Pensioni anticipate. Bastianoni (Anaepa): includere gli imprenditori artigiani

Giulia Catone
Sulla riforma delle pensioni si rischia una molteplicità di richieste già prima che se ne inizi a discutere. Con l’uscita di scena di quota 100 – la sperimentazione finirà a fine anno – si profilano indicazioni che ogni categoria, vorrà far valere. Il problema che Quota 100 o la sua revisione in Quota 92 – 30 anni di contributi e...
Attualità

Lotteria scontrini. Confcommercio: flop annunciato, solo il 6% partecipa

Angelica Bianco
Lotteria degli scontrini? No grazie. Per la Confcommercio l’idea per promuovere i consumi attraverso carte di credito e pagamento elettronico si è rivelata un flop. O almeno così considera e calcola la Confederazione che torna a criticare pesantemente l’iniziativa aggiungendo un numero, a dimostrazione dell’inatteso disinteresse dei consumatori, “inferiore al 6%”, sottolinea Enrico Postacchini responsabile “Commercio e Città” di Confcommercio....
Politica

Il travaglio del PD

Giampiero Catone
C’è amarezza, tensione, confusione nel campo della sinistra per le vicende interne al partito Democratico e al M5S. Mentre quest’ultimo, dopo l’ennesimo dimagrimento della sua consistenza parlamentare determinata dall’espulsione dei protagonisti del dissenso sulla fiducia al Governo Draghi, sembra avviarsi, non senza resistenze, ad una fase costituente che dovrebbe esprimere un nuovo leader nella persona di Conte, una nuova denominazione...
Cultura

Mi chiamo Martina, ho 17 anni e ho paura

Martina Cantiello
Ho paura di camminare per strada da sola di giorno e di notte. Ho paura di mettere una gonna corta o una maglietta troppo scollata. Ho paura di bere troppo, perché qualcuno si approfitterebbe di me. Ho paura delle frasi come: “è una troia” “dai vieni qui non avere paura” “stavo solo scherzando dai smettila” “è colpa tua” “non conti...
Cultura

Lo chiamavano Teatro, il corto di Luca Basile, con Fabrizio Colica e Ludovica Di Donato

Barbara Braghin
Ad un anno esatto dalla comparsa del virus e dal blocco totale delle attività in tutti i teatri italiani, è stato realizzato un corto dal titolo emblematico “Lo chiamavano Teatro”, scritto ed interpretato da Luca Basile, con la regia di Riccardo Giacomini, girato nel Teatro Trastevere di Roma, produzione Clan sui Generis. Uno short movie che parte dall’anno 1 d.c....