0

Federal Reserve- Pagina 2

Francesco, l’Africa e il colonialismo economico

Appena arrivato nel Congo il Santo Padre ha urlato “Giù le mani dall’Africa. Occorre fermare quel colonialismo economico che toglie la dignità ai popoli di questo continente”. Dopo 37 anni della visita a Kinshasa di San Giovanni Paolo II e dopo l’omicidio…
sabato, 4 Febbraio 2023

Entrare nel mercato “a rate”

Il rally di inizio settimana ha salvato le Borse europee che, infatti, chiudono  in rialzo, nonostante la brutta seduta di venerdì 7 ottobre. Nonostante ciò, il mercato azionario Usa sia avvia a chiudere il peggior anno dal 2008. Il mercato del lavoro…
lunedì, 10 Ottobre 2022

Anche in Finanza meglio fidarsi di antichi proverbi

I mercati finanziari sono pieni di detti. Proverbi, frasi da corridoio. Che molte volte funzionano ma tante altre no, pur essendo supportate da solide basi statistiche. Molto probabilmente, il proverbio di Borsa più celebre è “Buy the rumors and sell the news”,…
lunedì, 26 Settembre 2022

Fed: per la terza volta tassi Usa +0,75%

Anche la politica americana del Fomc (Federal Open Market Committee) opta per un aumento di 75 punti base (0,75 punti percentuali) dei tassi di interesse per frenare l’inflazione, che rischia, come in Europa, di far crollare le aspettative di crescita dei consumatori…
giovedì, 22 Settembre 2022

Recessione? Le Borse fanno spallucce

Come ampiamente previsto la settimana scorsa la Banca d’Inghilterra ha annunciato un aumento dei tassi dello 0,50, che porta i tassi d’interesse dall’1,25% all’1,75%, il rialzo più elevato da quasi trent’anni a questa parte, per combattere un’inflazione che ha raggiunto il 9,4%…
lunedì, 8 Agosto 2022

Inflazione e tassi: la finanza alla finestra

Inflazione e scelte delle Banche Centrali rappresentano i due maggiori temi verso cui si concentra l’attenzione di  analisti, investitori professionali e non. Per la prima volta a marzo l’inflazione non ha superato le attese ma ciò non modifica le attese per le…
lunedì, 2 Maggio 2022

Draghi e l’Europa: se la moneta non basta

Il commiato di Mario Draghi dalla Banca Centrale Europea è stato unanimemente salutato con un apprezzamento per il suo operato: ha salvato l’euro da una crisi che sarebbe stata devastante se la BCE avesse continuato a seguire la politica dissennata del suo predecessore Trichet. Il…
lunedì, 28 Ottobre 2019