giovedì, 24 Luglio, 2025

farmaci

Esteri

Colorado: uffici postali in ritardo, i cittadini aspettano settimane per farmaci e assegni pensionistici

Valerio Servillo
In diverse città di montagna del Colorado, le consegne di posta sono in ritardo di almeno un mese, lasciando i residenti malati senza i loro farmaci e molti altri senza assegni pensionistici e importanti documenti fiscali. La carenza di personale, gli orari ridotti degli uffici postali, i bassi salari e l’aumento dei costi degli alloggi hanno portato al backup, una...
Sanità

Medicines for Europe propone misure per contrastare carenza farmaci

Valerio Servillo
Medicines for Europe ha proposto misure a breve termine da adottare per mitigare il rischio di nuove carenze di farmaci nel corso dell’anno. Alcune di queste sono I ‘introduzione di una norma volta a favorire la flessibilità sugli imballaggi (soprattutto riguardo al foglietto illustrativo) per facilitare la riassegnazione dei medicinali attraverso le frontiere interne della Ue, l’adozione di misure immediate...
Sanità

Nove Regioni colpite da “desertificazione” sanitaria

Francesco Gentile
La carenza di medici e infermieri è un fenomeno che sta colpendo tutta l’Italia ma nelle zone periferiche delle aree interne assume i contorni di una desertificazione sanitaria. Sono 39 le province più in sofferenza, e si concentrano in 9 regioni italiane, ovvero Lombardia, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Calabria, Veneto, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Lazio e Liguria. Sono alcuni dei dati del...
Europa

Ue: nuove misure per migliorare accesso a farmaci

Emanuela Antonacci
Intervenendo alla Plenaria dell’Eurocamera, la commissaria Ue alla Salute Stella Kyriakides ha identificato le principali cause della carenza di farmaci, ovvero il forte aumento della domanda dovuto all’incremento delle infezioni respiratorie e l’insufficiente capacità produttiva, ribadendo che i cittadini della Ue devono sempre avere accesso ai farmaci di cui hanno bisogno a prezzi accessibili. La commissaria ha annunciato che l’esecutivo...
Società

Ragazzi dentro: più formazione meno farmaci

Alessandra Ventimiglia Pieri
Il 2022 è stato un anno difficile per il mondo del carcere: record di suicidi, proteste, incendi dolosi ed evasioni, che non hanno risparmiato neanche gli istituti penitenziari minorili, come il Beccaria di Milano e Casal del Marmo a Roma. La recentissima rivolta, questa volta nel carcere minorile romano, ci costringe ancora una volta a esaminare la grave situazione all’interno...
In primo piano

Ministro Schillaci avvia verifiche su carenza farmaci

Emanuela Antonacci
Un tavolo di lavoro permanente sull’approvvigionamento dei farmaci per definire la reale entità del fenomeno e indicare proposte risolutive. Lo ha annunciato il ministro della Salute Orazio Schillaci, aprendo l’incontro convocato oggi al dicastero, insieme al sottosegretario Marcello Gemmato, alla presenza di rappresentanti del ministero della Salute, di Aifa e della filiera farmaceutica produttiva e della distribuzione.   Il ministro...
Salute

Liberiamoci della salute di carta

Antonio Cisternino
In qualità di Medico e di cittadino difendo l’eccellenza del nostro Servizio Sanitario Nazionale, concepito sul modello Beveridge (che ha dato origine al National Health Service britannico), universalistico e solidale che, malgrado la ristrettezza delle risorse (in Italia la spesa per la sanità rispetto al Pil è di almeno due punti percentuali più bassa rispetto a Germania e Francia), ha...
Esteri

Sos della Grecia: in Europa scarseggiano i farmaci

Lorenzo Romeo
Il ministro della Salute greco Thanos Plevris ha inviato una lettera alla Commissaria europea per la Salute Stella Kyriakides, chiedendo misure concrete per arginare il problema della carenza di farmaci che affligge tutti gli Stati membri della Ue. “Recentemente, il problema dell’approvvigionamento di alcuni farmaci è aumentato in tutta l’Unione, a causa della riduzione della produzione dovuta alla pandemia di...
Sanità

Dai farmaci biosimilari 30Mld da reinvestire nella Sanità

Emanuela Antonacci
I farmaci biosimilari hanno generato oltre 30 miliardi di euro di risparmi cumulati da reinvestire nella sanità e 4,5 miliardi di giorni di trattamento dei pazienti. Solo nel 2022 sono stati registrati più di 850 milioni di giorni di trattamento dei pazienti utilizzando farmaci biosimilari. Ci sono però ancora ampi spazi di miglioramento che possono essere sfruttati grazie all’adozione di...
Salute

390mila persone in povertà sanitaria

Emanuela Antonacci
In Italia  ci sono 5 milioni 571 mila persone (9,4% della popolazione residente) che vivono in povertà assoluta. Circa il 7% di queste (pari a 390 mila individui) si è trovato in condizioni di povertà sanitaria. Ha dovuto, cioè, chiedere aiuto ad una delle 1.806 realtà assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico per ricevere gratuitamente farmaci e cure. Nonostante l’impronta universalistica...