martedì, 8 Aprile, 2025

famiglie

Economia

Prepararsi a possibile economia di guerra. L’Italia ha bisogno di scelte rapide e concrete

Giampiero Catone
La guerra imporrà restrizioni anche in Italia. L’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina porta con sé l’orrore di morti, di feriti, di persone inermi in fuga, la distruzione delle infrastrutture, delle città e dell’agricoltura, e provocherà anche un effetto domino su tutti i Paesi dell’Unione. L’Italia è più esposta Dal mondo dell’autotrasporto, alla pesca, delle molteplici attività agroalimentari, arrivano segnali...
Economia

Costi e consumi. Gennaio fa rallentate la ripresa. Confesercenti: ora servono aiuti a imprese e famiglie

Gianmarco Catone
La crescita rallenta. Dopo il rimbalzo di dicembre, a gennaio si registra un calo congiunturale delle vendite al dettaglio. In discesa sia i beni alimentari che i non alimentari, “a conferma che il 2022 è iniziato, purtroppo, nel segno dell’incertezza”, evidenzia la Confesercenti. L’economia rallenta Alcuni rischi di rallentamento, secondo la Confederazione, iniziano a prendere forma: il dato congiunturale ha...
Società

Famiglie in aumento ma nuclei sempre piu piccoli

Angelica Bianco
Al 31 dicembre 2019, il 99,4% della popolazione censita come residente in Italia (59.641.488 individui) vive in famiglia mentre sono solo 382.067 le persone in convivenza anagrafica, ossia che abitano in istituti assistenziali, ospizi, istituti di cura e altre residenze collettive. E’ quanto emerge dai dati Istat sul Censimento permanente della popolazione. Rispetto ai dati del 2011, le famiglie sono...
Economia

L’impatto negativo della guerra su i problemi della nostra economia

Giampiero Catone
Dare priorità al lavoro per frontegguar rincari e inflazione per imprese e famiglie.Servono occupazione stabile e buste paghe più pesanti. Così si assicura anche una previdenza in equilibrio e uno stato sociale efficiente. La guerra in Ucraina con le sue immense sofferenze, distruzioni, quotidiane angosce e rischi per il mondo, ha posto in secondo piano le molte notizie negative che...
Società

Nel 2020 matrimoni in calo a causa del Covid

Angelica Bianco
Nel 2020 la pandemia ha indotto molte persone a rinviare o rinunciare alle nozze. I matrimoni celebrati in Italia sono stati 96.841, il 47,4% in meno rispetto al 2019. In calo soprattutto le nozze con rito religioso (-67,9%) e i primi matrimoni (-52,3%). È quanto emerge da un report dell’Istat. La battuta d’arresto si osserva a partire da marzo 2020...
Economia

Bollette. 11 miliardi dal Governo Famiglie e imprese ne pagano 33

Cristina Calzecchi Onesti
Per raffreddare il caro bollette il Governo ha investito in totale 11 miliardi di euro. Un maxi impegno finanziario unico nel suo genere, per arginare i rincari energetici di famiglie e imprese. Uno sforzo che tuttavia, rappresenta 1 terzo dei reali incrementi del prezzo delle bollette che nei prossimi sei mesi si abbatteranno su famiglie e imprese Italiane. Per ora...
Società

Caro prezzi, le famiglie italiane pronte a forti rinunce e risparmi

Emanuela Antonacci
Negli ultimi mesi gli italiani si sono accorti dell’aumento generale dei prezzi di beni e servizi che ha una forte influenza nella loro economia familiare. Questo nuovo anno, per 3 cittadini su 4, sarà sinonimo di forti rinunce e risparmi, tuttavia rimane viva la speranza di un percorso di ripresa. Nel caso di ulteriori aumenti generali dei prezzi, le famiglie...
Economia

Istat “aumenta inflazione, peggiorano attese famiglie e imprese

Giulia Catone
“La fase di ripresa dell’economia mondiale è caratterizzata da minore dinamismo ed elevata e diffusa inflazione. Nel quarto trimestre 2021, il Pil italiano ha segnato un’ulteriore incremento a sintesi di un aumento del valore aggiunto dell’industria e dei servizi. Dal lato della domanda, si segnala il contributo negativo della componente estera netta. La crescita acquisita per il 2022 è pari...
Economia

Fisco, chiudere i conti col passato. Semplicità e più ossigeno a famiglie e imprese

Giampiero Catone
Fisco più giusto, lotta alle disuguaglianze e taglio della burocrazia. Un condono per i contenziosi fiscali inesigibili, la riforma della Centrale rischi finanziari, la Crif la cui gestione e trasparenza dovrebbero essere di dominio pubblico, ad iniziare sul come sono gestiti i dati dei singoli cittadini e delle imprese. Gogne e restrizioni, spesso inique e ingiustificate, allontano i cittadini più...
Energia

Sempre più famiglie e imprese passano al mercato libero

Giulia Catone
Sempre più clienti serviti nel mercato libero: nel settore elettrico il 59,7% delle famiglie (+ 2,4% in sei mesi) e il 70,4% delle imprese (+2,4%), nel settore gas il 62,0% dei clienti domestici (+1,8%) e il 71,3% dei condomini (+1,4%) uso domestico con consumi inferiori ai 200.000 Smc. Per di più i clienti lo hanno fatto in maniera proattiva, chiamando...