mercoledì, 21 Maggio, 2025

Europa

Esteri

Avviato il processo di modifica dei Trattati Ue

Emanuela Antonacci
E’ stata approvata dal Parlamento europeo una risoluzione che invita il Consiglio dell’Unione europea ad avviare il processo di revisione dei Trattati Ue. A causa del conflitto in Ucraina e del rischio di una crisi alimentare, i deputati hanno avanzato una serie di proposte finalizzate alla modifica dei Trattati esistenti. Si legge nel testo di “Riformare le procedure di voto...
Ambiente

Ue: approvato regolamento “Fit for 55” per carburanti alternativi

Angelica Bianco
Sviluppo e uso di carburanti alternativi nei settori dell’aviazione (Refeul Aviation) e marittimo (FeulEU Maritime). Questo il contenuto delle proposte del pacchetto “Fit for 55”, approvate dal Consiglio dei ministri dei Trasporti europeo. I testi passeranno ora alla fase successiva del trilogo tra Parlamento, Consiglio e Commissione europea. Si tratta di un passaggio fondamentale nel processo di attuazione delle politiche...
Europa

“Un successo insperato”: stop al petrolio russo e apertura dell’Europa al tetto sul prezzo del gas

Cristina Calzecchi Onesti
Draghi lo ha definito un risultato insperato fino a qualche tempo fa l’accordo raggiunto dal Consiglio straordinario europeo sull’embargo al petrolio russo. Nonostante le deroghe temporali per i Paesi come Ungheria e Repubblica Ceca senza sbocchi sul mare e per i quali si stanno studiando approvvigionamenti alternativi attraverso l’Adriatico, nel 2023 si bloccheranno le importazioni da Mosca al 90% a livello...
Considerazioni inattuali

Nella prigione d’Occidente

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Se la sopravvivenza di un popolo – come disse Milan Kundera al IV Congresso dell’unione degli Scrittori in Cecoslovacchia nel giugno 1967 e scrisse nel suo Occidente prigioniero – dipende dalla forza dei suoi valori culturali, potremmo facilmente traslarne il significato ad oggi. Confermandone in parte il senso, potremmo affermare che la sopravvivenza dipenda però – più che da un principio di forza – dalla...
Economia

Accordo Ucraina-Ue per liberalizzazione trasporto merci

Valerio Servillo
L’Ucraina prevede di aderire alla convenzione sulla procedura comune di transito, ossia “l’esenzione doganale” che liberalizza il trasporto merci su strada verso l’Europa. Per questo si prepara a firmare un accordo con l’Unione Europea secondo quanto riferito dal Primo Ministro Denis Shmygal durante una riunione di Governo. La Commissione Europea ha già raccomandato agli Stati membri di prendere una decisione...
Economia

Grano saccheggiato all’Ucraina, problema mondiale. Coldiretti: rischi geopolitici

Marco Santarelli
Salgono del 36% negli ultimi tre mesi i prezzi del grano. Questa volta per effetto delle speculazioni e dei saccheggi nei territori occupati in Ucraina che riducono le scorte e aggravano l’allarme fame, con un effetto domino sui Paesi in crisi alimentare. È il bilancio tracciato dalla Coldiretti sull’impatto dell’aumento dei prezzi dall’inizio del conflitto al Chicago Board of Trade,...
Energia

Accordo Israele-Europa per importazione gas

Gianmarco Catone
Prevista per l’estate la firma di un accordo per l’importazione del gas israeliano verso l’Europa attraverso l’Egitto. L’importazione potrebbe iniziare già il prossimo inverno, imprimendo “un drastico cambiamento nei legami tra Israele e l’Europa”, come ha detto un alto funzionario di Gerusalemme citato da Israel HaYom. La Russia fornisce all’Europa circa il 40% del suo fabbisogno annuale di gas naturale,...
Politica

Pnrr, entro giugno 58 impegni, 9 realizzati. Draghi e il principio di realtà

Giuseppe Mazzei
Distratti dalle polemiche sulla guerra, i partiti della grande coalizione si sono forse dimenticati che per avere la prossima tranche di soldi dall’Europa bisogna rispettare numerosi impegni. E siamo in ritardo. Complessivamente, di tutto il Pnrr abbiamo completato 122 misure, ne rimangono 551 di cui 64 sono in corso, 22 in stadio avanzato e 17 quasi fuori tempo. Il rischio...
Società

L’Italia la più “ingiusta” in Europa nei confronti dell’infanzia

Cristina Calzecchi Onesti
La terribile combinazione di pandemia, crisi climatica e guerra sta inficiando quei piccoli progressi che si stavano registrando rispetto alle condizioni di vita dei bambini e delle bambine nel mondo. Nei paesi più fragili, ma non solo, decine di milioni di bambini stanno perdendo la casa, la scuola, il cibo necessario, la salute fisica e mentale. Il conflitto in Ucraina...
Società

Migrazione clandestina: i Balcani la vera porta d’Europa

Gianmarco Catone
Non è solo il Mediterraneo l’ingresso verso l’Europa usato per le migrazioni illegali. Secondo il recente rapporto di Frontex, la “Rotta dei Balcani occidentali” ha rappresentato, nei primi quattro mesi del 2022, la via maggiormente percorsa dai profughi che scappano da guerre e povertà, con circa 27.000 valichi, il 130% in più rispetto allo scorso anno. Riguardo le nazionalità, al...