martedì, 1 Aprile, 2025

energia rinnovabile

Ambiente

Cambiamenti climatici: 2 ragazzi su 3 soffrono di eco-ansia

Ettore Di Bartolomeo
Secondo un recente sondaggio europea condotto da Eurbarometro per conoscere le opinioni dei cittadini dell’Unione europea sui temi green, è risultato che i giovani di oggi mostrano una maggiore sensibilità verso l’ambiente e la sostenibilità rispetto alle generazioni precedenti, ma anche una particolare preoccupazione per gli effetti dell’inquinamento ambientale. Il 51% dei giovani europei tra 15 e 24 anni, infatti,...
Energia

Nel 2021 in calo i consumi dell’energia rinnovabile

Francesco Gentile
Nel 2021 la quota Ue di consumi dell’energia rinnovabile ha subito una brusca frenata attestandosi al 21,8%. Rispetto al 2020, si tratta di una flessione di 0,3 punti percentuali ed è la prima diminuzione mai registrata. Lo certifica Eurostat, che sottolinea come il risultato sia ben al di sotto della traiettoria per arrivare all’obiettivo del 32% al 2030, fissato dalla...
Ambiente

Dalla Ue 1mld all’Italia per Transizione green

Lorenzo Romeo
L’Italia riceverà un miliardo di euro nell’ambito del Just Transition Fund, a sostegno della transizione climatica a Taranto, in Puglia, e nel Sulcis Iglesiente, in Sardegna, per incoraggiare la diversificazione economica e la creazione di posti di lavoro in settori green, tra cui l’energia rinnovabile. “La transizione climatica della provincia di Taranto è condizionata dalla presenza della più grande acciaieria...
Ambiente

Pnrr: 115mln per i “Porti Verdi”

Gianmarco Catone
115 milioni di euro per 31 progetti che saranno finanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica finalizzati a realizzare interventi in materia di energia rinnovabile ed efficienza energetica nei porti. Le opere, che saranno finanziate con un primo stanziamento dell’Investimento “Porti Verdi” del PNRR (I 1.1 – M3C2), riguardano otto Autorità portuali del Paese e puntano alla riduzione del...
Ambiente

Da Ue via libera a permessi veloci per le rinnovabili

Lorenzo Romeo
Saranno necessari sei mesi per l’autorizzazione alla rigenerazione di impianti di energia rinnovabile, tre per quelli a energia solare e uno per l’installazione di pompe di calore di potenza inferiore a 50 MW. Sono le nuove regole sui permessi delle rinnovabili, valide per 18 mesi, relative ai processi di autorizzazione pendenti, approvate dai ministri dell’energia Ue. Secondo il testo adottato...
Attualità

Tunisi ospiterà primo salone dedicato transizione enegetica

Redazione
La prima fiera internazionale della Transizione Energetica in Tunisia si terrà il 19, 20 e 21 ottobre 2022 a Tunisi, su iniziativa della Camera Sindacale Fotovoltaica (CSPV), in collaborazione con l’Unione tunisina dell’industria, del commercio e dell’artigianato (UTICA)Si tratta di una mostra-convegno, che si terrà presso l’UTICA, il cui tema sarà ” lo sviluppo sostenibile in Tunisia” e che riunirà tutti...
Ambiente

“Patto Nord-Ovest”, le Regioni concertano la transizione ecologica

Angelica Bianco
Durante il convegno “Servizi pubblici locali e politiche interregionali di sviluppo” è stato presentato “patto Nord-Ovest” d’Italia tra Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria per lavorare in sinergia su alcuni temi fondamentali, pilastri della transizione ecologica, come rifiuti, fonti di energia rinnovabile, siccità e idrogeno. Quattro componenti fondamentali non solo per affrontare le criticità del presente ma anche quelle del futuro....
Attualità

Webuild, Primo Ministro australiano all’avvio seconda TBM Snowy 2.0

Ettore Di Bartolomeo
Webuild e i suoi partner nella joint-venture Future Generation hanno celebrato con il Primo Ministro australiano e con il cliente Snowy Hydro Ltd la messa in servizio di Kirsten, la TBM (Tunnel Boring Machine) tecnologicamente più avanzata delle tre previste per la realizzazione del progetto Snowy 2.0, il più grande progetto per la produzione di energia rinnovabile in Australia. Progettata...
Ambiente

Engie-Sanofi, nell’Aquilano un nuovo parco di energia rinnovabile

Francesco Gentile
La riduzione delle emissioni di CO2 è uno degli assi di Planet Mobilization, la strategia globale di Sanofi per ridurre gli effetti negativi sull’ambiente delle proprie attività. Oltre ad aver aderito all’iniziativa di The Climate Group #RE100 per ottenere il 100% di elettricità rinnovabile in tutte le proprie operazioni entro il 2030, il Gruppo, in occasione della COP26 di novembre...
Ambiente

“Isole da sole”. Enea: autonomia energetica per le nostre isole

Cristina Calzecchi Onesti
Le isole del Mediterraneo si prestano, meglio di altri territori, alla trasformazione radicale del loro assetto energetico, tramite strategie a lungo termine per la produzione di energia verde, soprattutto eolica, a basso costo, tanto che l’Unione Europea ha predisposto uno sportello unico, il Clean energy for Eu islands, a supporto dei progetti di transizione. Tra le oltre 220 candidature giunte al...