domenica, 6 Luglio, 2025

Emmanuel Macron

Politica

L’asse Italia-Francia per l’Europa della crescita

Cristina Calzecchi Onesti
Italia-Francia, cugini dispettosi da sempre ma con radici storico-artistico-economiche profondamente comuni. Rinvigorire e rafforzare tra i due Paesi una cooperazione già di fatto esistente da decenni, fondata sulla stessa scala valoriale, visione dell’Europa, del mondo e del futuro che si vuole, a cominciare dalla transizione ecologica e digitale, le ragioni alla base del “Trattato del Quirinale” firmato ieri a Roma...
Politica

L’asse Roma-Parigi guardando all’Europa

Giuseppe Mazzei
Dopo anni di incomprensioni e anche di concorrenza non sempre leale, l’Italia e la Francia firmano oggi un importante trattato. Il Parlamento potrà pronunciarsi a favore o contro solo a cose fatte è questa la procedura. Sono molte le aspettative magari, par di capire, si tratterà di un trattato che fissa un metodo più che dei contenuti. Il metodo è...
Politica

Draghi: voto libero per la Libia. Aiuti e difesa dei diritti umani

Maurizio Piccinino
Un percorso diplomatico per arrivare alle elezioni in Libia del 24 dicembre. Iniziativa che ieri il premier Draghi sottolinea come prioritaria “Voto libero e inclusivo, aiuti alle popolazioni in una Libia pacificata. Con la riunificazione delle istituzioni economiche e finanziarie”. È l’obiettivo del vertice presieduto da Italia, Francia, Germania, Libia e Nazioni Unite, presente anche la vicepresidente Usa, Kamala Harris....
Politica

Il G20 dei sorrisi

Giuseppe Mazzei
Nella grande bellezza romana che domina è l’ora dell’ottimismo, della volontà di superare i conflitti, delle riappacificazioni: è un G20 davvero insolito, in cui trionfa uno spirito costruttivo che non si vedeva da tempo. Biden che si scusa con Macron, Draghi che fa la pace con Erdogan, il leader turco che si riconcilia con Ursula von der Leyen, Johnson che...
Politica

Draghi: ottimismo sul futuro. Ok alla mininum tax. Cina e India ostacoli sul clima

Maurizio Piccinino
L’Italia protagonista in una Roma, che malgrado divieti, era piena di turisti. Un colpo d’occhio in sintonia con le parole ben auguranti del premier Mario Draghi. “Possiamo finalmente guardare al futuro con ottimismo”, esordisce nel discorso di apertura in un tono di convinta sintonia con le attenzioni e le aspettative dei capi di Stato e di Governo, riuniti nella grande immaginifica...
Politica

Patto Italia-Francia sulla difesa europea

Maurizio Piccinino
Il caro energia preoccupa l’Europa – ma di iniziative comuni si discuterà a fine ottobre -, propria alla necessità di una difesa Europea; la crisi Afghana con i risvolti umanitari, e il ruolo di primo piano dell’Italia nella conferenza sulla Libia. È l’agenda di pressante attualità dei capi di Stato e di governo dell’Unione europea riuniti nel castello di Brdo,...
Europa

Vertice Ue in Slovenia. Patto Italia-Francia sulla difesa europea

Paolo Fruncillo
Il caro energia preoccupa l’Europa – ma di iniziative comuni si discuterà a fine ottobre -, propria alla necessità di una difesa Europea; la crisi Afghana con i risvolti umanitari, e il ruolo di primo piano dell’Italia nella conferenza sulla Libia. È l’agenda di pressante attualità dei capi di Stato e di governo dell’Unione europea riuniti nel castello di Brdo,...
Società

Criminali fuggiaschi e garantismo per le vittime

Giuseppe Mazzei
Un coro di incredibili critiche si è levato dai sedicenti “garantisti” contro la decisione di Macron di far arrestare, finalmente, i 10 terroristi italiani condannati in via definitiva e a spasso nella douce France. Si obietta: da anni vivono come persone libere sul suolo francese dove non hanno compiuto reati; hanno messo su normali famiglie; è un’ingiusta e inutile vessazione interrompere questa tranquillità...
Politica

Lockdown europeo: ecco l’asso nella manica di Macron, Merkel e Conte

Fabio Torriero
Lockdown europeo. Alla fine ci sono arrivati. Basta incrociare i fatti e leggere tra le righe, per capire cosa ci attende. E saperlo fare con attenzione e lucidità: un compito assai arduo in un momento eccezionale e confuso come questo. Con i cittadini divisi tra complottisti, negazionisti, “cafoni della libertà” e sudditi del “regime Covid”, militanti della mascherina, “paranoici della...
Europa

Difficoltà e perdita di sovranità

Raffaele Bonanni
È proprio vero che nei momenti di grandi difficoltà per i popoli, è allora che possono succedere accadimenti impensabili in tempi ordinari. Appena giorni fa, alcuni, anche in Italia, paventavano conseguenze gravissime fino alla perdita di sovranità per chi avrebbe dovuto per necessità ottenere linee di credito. Altri ancora, soprattutto nei paesi del nord Europa, facevano sbarramento contro qualsiasi credito...