sabato, 26 Luglio, 2025

elezioni

Politica

Legge elettorale, croce e delizia di politici e elettori

Carmine Alboretti
Luigi Di Maio e Nicola Zingaretti si sono incontrati a Palazzo Chigi per arrivare a un accordo sulla legge elettorale che metta al sicuro la legislatura e, nel contempo, neutralizzi l’ascesa di Matteo Salvini. Il capo del Movimento 5 Stelle e la guida del Partito Democratico hanno avviato le trattative per il varo di una legge proporzionale con sbarramento al...
Politica

Maggioranza tra verifica ed elezioni anticipate

Giuseppe Mazzei
A gennaio, dopo la lunga vacanza natalizia, i 4 partiti di maggioranza (5 stelle, Pd, Italia Viva e Leu) saranno convocati da Giuseppe Conte per fare il punto nave e decidere la rotta da seguire. È una buona idea e il Presidente del Consiglio ha fatto bene a lanciarla nel bel mezzo di una situazione confusa. A Conte avevamo suggerito anche...
Politica

Destra nazionalista e illiberale

Giuseppe Mazzei
In un lucido articolo sul Corriere della sera (15 novembre) il prof. Ernesto Galli della Loggia ha aperto uno squarcio di luce sulla misteriosa ascesa della destra in Europa. La sua analisi, ridotta all’osso, è la seguente. Le destre che vincono in Europa non hanno nulla a che vedere col fascismo perché non dispongono di un’organizzazione paramilitare né usano sistematicamente...
Politica

Vertici della maggioranza nel segno dell’indecisione

Giampiero Catone
Si susseguono vertici della maggioranza per definire, anche negli aspetti tuttora controversi, la manovra economica per la quale diventa urgente la trasmissione al Parlamento, sarà poi interessante valutare quanto sui vertici abbiano influito i risultati delle elezioni in Umbria che hanno segnato una cocente sconfitta dell’alleanza tra PD e M5S, che, nell’elezioni umbre hanno visto ridimensionato in misure consistenti il...
Politica

Dopo l’Umbria governo più coraggioso

Giuseppe Mazzei
La delusione di Pd e 5S per la sconfitta in Umbria è davvero esagerata. Cosa mai si aspettavano? È vero che avevano scelto un ottimo candidato, ma questo non poteva bastare a far dimenticare il resto. E il resto era pesante. Per il Pd si trattava di un’eredità negativa costituita dai forti ritardi nella ricostruzione post-terremoto e dall’onta degli scandali...
Politica

Campania al voto

Lino Zaccaria
In Campania siamo ormai in pieno clima preelettorale. Ci pensa Vincenzo De Luca a rendere l’atmosfera incandescente. Il governatore ha capito che Zingaretti e Di Maio stanno per mettersi d’accordo per trovare anche in Campania un candidato “civico” da appoggiare con un’alleanza che ricalchi quella nazionale. E per non essere stretto nell’angolo ha ripetuto, perché entrambi intendano, che lui comunque...
Politica

Aria di burrasca per la navicella di Conte

Giampiero Catone
È una navigazione tormentata quella del nuovo governo giallo- rosso. Oggi, alla Camera, nel voto su un documento fondamentale, come la nota di aggiornamento del DEF (il documento finanziario) solo 3 voti hanno salvato il governo che ha rischiato di tracollare per il gran numero degli assenti, soprattutto nelle fila del movimento 5 stelle. Un segno, questo, della consistenza dei...
Politica

Il tramonto di Forza Italia

Giuseppe Mazzei
Anche in politica ogni cosa ha un inizio e una fine. Chi avrebbe mai pensato negli anni 70 e 80 che la Dc, il Psi, il Pri, sarebbero scomparsi nel giro di qualche mese in quella tempesta che tra il 1992 e il 1994 sconvolse l’Italia? Eppure è successo. Alcuni partiti muoiono ma subiscono una sorta di metempsicosi e si...
Politica

Mattarella paciere, notaio e arbitro

Giuseppe Mazzei
Ogni Presidente della Repubblica gestisce le crisi di governo secondo un proprio stile. Ma i contorni costituzionali e la prassi sono abbastanza chiari e consolidati. Il Presidente ha il compito di risolvere la crisi per dare un Governo al Paese e le deve provare tutte prima di prendere la decisione più grave, quella di sciogliere le Camere per elezioni anticipate....
Politica

La curva di Gauss

Achille Lucio Gaspari
La curva di Gauss è una funzione probabilistica che in un campo cartesiano assume una forma a campana. Può essere usata per descrivere tutta una serie di fenomeni, anche ad esempio l’andamento nel tempo del consenso elettorale ad un partito politico. In questo caso sull’asse orizzontale è rappresentato il tempo e su quello verticale il numero dei voti conseguiti. La...