martedì, 1 Aprile, 2025

Decarbonizzazione

Energia

Slovenia: dal Fondo per il clima 850 milioni per la decarbonizzazione

Cristina Gambini
Il Governo sloveno ha adottato un nuovo programma di utilizzo delle risorse del Fondo per il clima che stanzia oltre 850 milioni di euro per le misure prioritarie nei prossimi tre anni. L’accento sarà posto soprattutto sugli sforzi per decarbonizzare gli edifici e i trasporti e garantire fino a 270 milioni di euro per l’adattamento ai cambiamenti climatici. La maggior...
Ambiente

Legno, il più antico biocombustibile del futuro: è la scommessa di Aiel-Cia

Maria Parente
L’Associazione Italiana Energie Agroforestali promossa da Cia-Agricoltori Italiani sostiene che l’uso energetico delle biomasse legnose, nell’ambito di una gestione forestale sostenibile e pianificata, può avere un ruolo importante all’interno delle politiche energetiche del Paese, in un’ottica di decarbonizzazione, contrasto al cambiamento climatico, generazione di opportunità economiche, tutela del territorio. È questo il tema cruciale dell’evento ‘Legno: il più antico biocombustibile...
Regioni

Presentato il progetto di ‘Treen’, il primo treno italiano a batteria

Lorenzo Romeo
Il progetto del primo treno italiano alimentato esclusivamente a batteria è stato presentato a Milano, nell’ambito di Expo Ferroviaria 2023, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini e dei vertici di Ferrovie Appulo Lucane (Fal). Questo treno green, che porta il nome di ‘Treen’, è prodotto da Stadler, azienda di trasporto interamente partecipata dal MIT. L’obiettivo...
Ambiente

In vigore il Cbam contro le emissioni di carbonio

Lorenzo Romeo
Dal Primo ottobre il “Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere”  è entrato in vigore per la fase di transizione. Il “Meccanismo” è lo strumento fondamentale dell’Unione Europea per combattere la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e quindi è uno dei pilastri centrali dell’agenda dell’UE per la decarbonizzazione al 2030 “Fit for 55”. Con il Regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento...
Ambiente

Biofuel, l’Italia protagonista della produzione Green

Francesco Gentile
L’Italia ha un ruolo da protagonista nella Global Biofuel Alliance, si tratta del piano per ridurre l’inquinamento da idrocarburi fossili e puntare ad avere maggior quote di energia verde. A sottolineare l’impegno dell’Italia nella alleanza internazionale è il viceministro all’Ambiente, Vannia Gava, che spiega: “La prova tangibile del buon lavoro che stiamo mettendo in campo sui tavoli internazionali per promuovere...
Energia

Università: Cà Foscari ed Engie insieme per l’efficientamento energetico di 32 edifici

Valerio Servillo
Riduzione dei costi dell’energia e un minore impatto ambientale. È quanto prevede il programma di  efficientamento energetico dell’Università Ca’ Foscari Venezia scegliendo la formula del partenariato pubblico – privato (PPP), affidando a Engie, operatore di riferimento del comparto energetico (uno dei principali player in Italia per la decarbonizzazione), la gestione dei servizi energetici di 32 edifici, e tra questi la...
Giovani

Al via da da Lecco l’iniziativa della Gse per supportare Comuni, Pubblica amministrazione e scuole nella transizione energetica

Marco Santarelli
L’obiettivo è quello di incontrare studenti, imprenditori, amministratori e sindaci, tecnici e liberi professionisti, per far conoscere i meccanismi incentivanti e diffondere la cultura della sostenibilità. E il viaggio divulgativo del Gse, la società pubblica che in Italia ricopre un ruolo centrale nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, attraverso la promozione e l’incentivazione delle fonti di energia rinnovabile, partirà...
Energia

Anima ed Enea insieme per la formazione su decarbonizzazione e sviluppo sostenibile

Marco Santarelli
Anima Confindustria ed Enea hanno siglato un accordo quadro al fine di realizzare azioni ed eventi di informazione e formazione per diffondere e promuovere le buone pratiche sulle energie rinnovabili e le tecnologie per la decarbonizzazione nel settore dell’efficienza energetica. È prevista anche la realizzazione di studi, analisi, pubblicazioni finalizzate all’innovazione tecnologica con particolare riferimento alle implicazioni di carattere energetico,...
Attualità

Comunità energetiche rinnovabili, spuntano le Parrocchie green

Maurizio Piccinino
Le “parrocchie green” si notano al meeting di Rimini e sono pronte per attivare le Comunità Energetiche Rinnovabili. Già dallo scorso febbraio la Cei aveva sollecitato la transizione ecologica e poi monsignor Filippo Santoro, arcivescovo emerito di Taranto, aveva calcolato che se ciascuna delle 25.610 parrocchie del nostro paese costituisse almeno una comunità energetica per produrre 200 chilowatt, o facesse...
Energia

Enac-Enea: al via la selezione del progetto per la decarbonizzazione del trasporto aereo

Cristina Gambini
Al via il bando pubblicato sul sito Enac, in cooperazione con Enea per la selezione di un progetto pilota finalizzato alla sperimentazione dell’utilizzo dei vettori energetici sostenibili nell’ambito delle infrastrutture aeroportuali. L’obiettivo è individuare un’idea progettuale (concept note) che possa rappresentare un modello significativo a livello nazionale per far emergere le possibili opportunità legate all’introduzione dei vettori energetici innovativi e...