lunedì, 7 Luglio, 2025

debito pubblico

Economia

Previsioni rosee per il Pil dell’Italia +4,3% nel 2021 e +4% nel 2022

Francesco Gentile
Le prospettive economiche dell’Italia dipendono dal percorso della pandemia, dall’entità del cambiamento strutturale che introdurrà, nonché dall’efficacia delle politiche economiche e di salute pubblica. La ripresa sarà supportata dalla campagna di vaccinazione in corso e da ingenti investimenti nell’ambito del Pnrr pluriennale del Governo, finanziato principalmente dalle risorse dell’UE di nuova generazione, per aumentare le infrastrutture fisiche e sociali e...
Economia

A gennaio debito pubblico italiano sale a 2.603 miliardi

Redazione
A gennaio, secondo i dati della Banca d’Italia, il debito delle Amministrazioni pubbliche ha fatto segnare una crescita di 33,9 miliardi rispetto alla fine del 2020, portandosi a quota 2.603,1 miliardi. L’incremento è dovuto all’aumento delle disponibilità liquide del Tesoro (32,6 miliardi, a 75,1) e al fabbisogno delle Pubbliche amministrazioni (2,1 miliardi). L’effetto degli scarti e dei premi all’emissione e...
Economia

Mercati favorevoli ma consumi ancora in attesa

Redazione
I mercati finanziari ora danno credito all’Italia: il tasso sovrano ha registrato un netto calo a febbraio a riflesso della formazione del nuovo Governo. Il BTP decennale è ai minimi storici (0,52% medio nel mese), lo spread sulla Germania a +0,98%, valore che non si vedeva dal 2015. Questo calo, se permanente, taglia il costo del debito per il Paese....
Economia

Bankitalia, debito pubblico sfiora i 2600 miliardi complessivi nel 2020

Redazione
Al 31 dicembre del 2020, secondo le stime della Banca d’Italia, il debito delle Amministrazioni pubbliche era pari a 2.569,3 miliardi; a fine 2019 il debito ammontava a 2.409,9 miliardi (134,7% del Pil). L’aumento (159,4 miliardi) ha riflesso sia il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (152,4 miliardi) sia l’incremento delle disponibilità liquide del Tesoro (9,6 miliardi, a 42,5); gli scarti e...
Economia

Draghi sarà il vero slancio per la crescita dell’Italia, parola di Christine Lagarde

Redazione
“E’ un’occasione d’oro per l’Italia e un’occasione d’oro per l’Europa, che Mario Draghi abbia accettato la sfida: far uscire il suo Paese dalla crisi economica e sociale, il Paese della zona euro più gravemente colpito dalla pandemia. Ripongo la massima fiducia in Mario Draghi e so che porterà a termine il suo compito nel migliore dei modi. Ha tutte le...
Economia

Coronavirus, Visco “Ha esacerbato problemi debito pubblico e pensioni”

Redazione
“Già prima della pandemia, in molti paesi avanzati il livello del debito pubblico risultava alto in prospettiva storica, in particolare a causa, nell’area dell’euro, dell’eredità della crisi dei debiti sovrani. Anche la sostenibilità dei sistemi pensionistici era oggetto di attenzione: l’effetto dell’invecchiamento della popolazione sulla spesa pubblica appariva solo in parte compensato dall’inasprimento dei requisiti per il pensionamento”. Così il...
Parco&Lucro

Inflazione o deflazione al tempo del Covid

Diletta Gurioli
La ripresa incerta dell’Europa deve fare i conti con il ritorno, dopo quattro anni, della deflazione. Eurostat comunica infatti che i prezzi al consumo sono scesi dello 0,2% ad agosto. Ad esserne colpiti, 12 Paesi sui 19 dell’Eurozona, fra cui Italia, Francia, Spagna, Germania, Portogallo, Grecia. Quest’anno il debito pubblico italiano crescerà del 30%, rispetto al 2019, quando si attestava...
Economia

Bankitalia, a luglio debito pubblico +29,9 mld, entrate -5,7%

Redazione
A luglio, secondo i dati della Banca d’Italia, il debito delle Amministrazioni pubbliche è stato pari a 2.560,5 miliardi, in aumento di 29,9 miliardi rispetto al mese precedente. L’incremento riflette, oltre al fabbisogno del mese (7,9 miliardi), l’aumento delle disponibilità liquide del Tesoro (23,3 miliardi, a 83,9); gli scarti e i premi all’emissione e al rimborso, la rivalutazione dei titoli...
Economia

Sale il debito pubblico, in calo le entrate tributarie

Redazione
A fine giugno il debito delle Amministrazioni pubbliche era pari a 2.530,6 miliardi; l’incremento rispetto al mese precedente (20,5 miliardi) riflette sostanzialmente il fabbisogno del mese (20,6 miliardi). Le disponibilità liquide del Tesoro si sono leggermente ridotte (-0,8 miliardi, a 60,7); gli scarti e i premi all’emissione e al rimborso, la rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e la variazione dei...
Economia

Debito pubblico: Intervista a Carlo Calenda (Azione)

Angelica Bianco
On. Carlo Calenda ex ministro per lo sviluppo economico e Presidente del movimento Azione. Lei dice che L’Italia è un grande Paese, allora perché abbiamo tante difficoltà nel crescere e ridurre il debito pubblico? Sì, l’Italia è un grande paese ed è un paese serio, così come gli italiani sono persone serie. Nelle loro relazioni private pretendono coerenza e serietà...