martedì, 27 Maggio, 2025

costruzioni

Attualità

Istat: a settembre lieve aumento della produzione nelle costruzioni

Marco Santarelli
Le ultime stime dell’Istat hanno reso noto che nel mese di settembre 2023 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato una lieve crescita dello 0,2% rispetto al mese precedente. dalle stime emerge, inoltre, che nella media del terzo trimestre 2023 la produzione nelle costruzioni è aumentata dello 0,8% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Nella media dei primi nove...
Attualità

Nel 2022 produzione del settore edilizio in crescita del +19,6%

Federico Tremarco
Secondo quanto emerge dal Rapporto Federcostruzioni, presentato durante l’evento inaugurale di “Saie – la Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti”, in corso fino al 21 ottobre alla Fiera del Levante di Bari, la filiera delle costruzioni è in costante crescita anche nel 2022  I numeri dello scorso anno , confrontati con quelli già molto positivi del 2021, parlano chiaro: il...
Economia

La produzione delle costruzioni è tornata a crescere ad agosto

Anna Garofalo
Crescita significativa nel settore delle costruzioni in Italia: secondo le stime rilasciate dall’Istat questa fetta di mercato ha registrato un aumento dell’indice destagionalizzato della produzione del 2,1% ad agosto rispetto a luglio. Tuttavia, analizzando la produzione nel trimestre che va da giugno ad agosto, si nota una diminuzione dello 0,4% rispetto al trimestre precedente. Guardando ai dati su base tendenziale,...
Economia

A luglio tiene l’occupazione. Giù le costruzioni (-1,6%)

Lorenzo Romeo
Piange, e anche pesantemente, il mondo della produzione delle costruzioni. Ma almeno sorride (anche se tutto sommato a denti stretti) quello occupazionale. Sono numeri di certo stridenti quelli comunicati rispettivamente da Istat e Inps, negativi nel primo caso, più o meno positivi nel secondo. Calo pesante Partendo dalle notizie che confermano il difficile momento dell’economia e dell’imprenditoria italiana, c’è quindi...
Economia

Costruzioni. Artigiani, appello a Salvini: sbloccare subito i fondi per contrastare il caro materiali

Paolo Fruncillo
Che fine hanno fatto le risorse per contrastare il caro materiale per i contratti nel settore pubblico? È l’interrogativo posto dalla Cna-Costruzioni e Confartigianato Anaepa al ministro per le infrastrutture, Matteo Salvini. Le Associazioni di categoria hanno inviato una lettera al ministro per esprimere la preoccupazione della filiera in merito ai ritardi nella liquidazione delle risorse spettanti per effetto del...
Lavoro

Intesa Unioncamere-Formedil per colmare gap mismatch tra domanda e offerta di lavoro

Paolo Fruncillo
Unioncamere e Formedil, l’ente unico per la formazione e la sicurezza nel settore delle costruzioni, hanno siglato un Protocollo d’intesa diretto a colmare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Entro il 2027, il settore delle costruzioni e infrastrutture avrà bisogno di 269mila nuovi lavoratori, ma 4 su 10 saranno difficili da reperire. E questo potrebbe essere un grande...
Economia

Banca d’Italia: peggiora il giudizio delle imprese sulla situazione economica del Paese

Cristina Gambini
Nel secondo trimestre del 2023, i giudizi delle imprese italiane sulla situazione economica generale del Paese restano complessivamente negativi. Si è verificato un generale deterioramento delle valutazioni nell’industria in senso stretto, a fronte di una tenuta nei servizi e di un lieve miglioramento nelle costruzioni. Anche il divario tra le attese di miglioramento e di peggioramento delle proprie condizioni operative...
Attualità

Indagine Cgia. Superbonus 110%. 71.7 mld per il 3.1% degli edifici

Maurizio Piccinino
In attesa del nuovo tavolo tecnico previsto dal Ministero dell’economia e finanze, sui crediti incagliati relativi al Superbonus 110%, la società Cgia di Mestre, realizza uno studio sulle criticità della misura ora bloccata dal Governo. Spesi miliardi per pochi edifici “Un bilancio sul Superbonus è in chiaro-scuro”, illustra l’Ufficio studi, dell’Associazione artigiani e piccole imprese, “A fronte di 372.303 asseverazioni...
Salute e Lavoro

Costruzioni e trasporti alcol fattore di rischio

Domenico Della Porta
I settori lavorativi delle costruzioni e dei trasporti si confermano quelli più a rischio per infortuni sul lavoro alcol correlati tra le 34 categorie indicate dalle normative vigenti nel nostro Paese per le quali è vietata la somministrazione e l’assunzione di bevande alcoliche. Il fenomeno è stato evidenziato in una recentissima pubblicazione dell’INAIL riportata sul sito dell’Istituto alcuni giorni fa,...
Società

Edilizia. Artigiani contro la Soa: una barriera contro le imprese che blocca la concorrenza

Lorenzo Romeo
Una barriera contro le piccole imprese. È la critica delle Confederazioni degli artigiani, contro l’attestazione Soa, ossia la certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori. Si tratta di un documento necessario e sufficiente a comprovare, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in subappalto, opere pubbliche di lavori con importo a base...