0

Costituzione- Pagina 7

Lo Sport cerca un posto in Costituzione

È a metà percorso la staffetta legislativa sullo sport per conquistarsi un posto in Costituzione, nell’articolo 33, come è avvenuto per l’ambiente, di cui alla recente legge costituzionale 11 febbraio 2022, n.1, con modifiche ed integrazioni degli articoli 9 e 41 della…
martedì, 21 Giugno 2022

“Uguali per Costituzione”. Ma con tante difficoltà

Non spera e nemmeno auspica, Ernesto Maria Ruffini ha fede. Da servitore laico dello Stato – è il direttore pacato e dialogante dell’Agenzia delle Entrate – pone la sua fiducia nell’architrave della democrazia italiana, la Costituzione. Testo che Ruffini ammira per il suo equilibrio dialettico, per…
giovedì, 9 Giugno 2022

Quello strano “pacifismo” all’italiana

Nell’imminenza del 25 Aprile, Festa della Liberazione e, ancor più, in concomitanza con questa guerra insensata e crudele, vorrei  condividere una mia riflessione  sulla parola “Guerra”. In omaggio anche a chi sostiene, giustamente, che l’Italia ripudia la Guerra, ma non la Resistenza. Ma,…
venerdì, 22 Aprile 2022

Costituzione: disposizioni transitorie… ma non troppo

La nostra Carta Costituzionale era composta, all’inizio, di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali, queste ultime progressivamente identificate con numeri romani. Nel tempo sono stati abrogati cinque articoli della Costituzione – tutti del Titolo V (Le Regioni, le Provincie,…
mercoledì, 6 Aprile 2022

L’infinita discriminazione di genere sul lavoro

Se riuscissimo a vedere le differenze tra sessi in chiave positiva, non le considereremmo mai come fattori discriminanti o in qualche maniera ostativi per il perseguimento paritetico dei diritti dei due generi. Perché differenza non è un termine di per sé avente…
mercoledì, 30 Marzo 2022

Referendum abrogativi, i perimteri della Costituzione

Nella nostra Carta costituzionale, al primo comma, l’articolo 75 afferma che: “È indetto referendum popolare per deliberare la abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali.…
martedì, 22 Febbraio 2022

Renzi, la crisi della giustizia e il Vangelo

La crisi della giustizia (penale, nella fattispecie) mi pare emerga in tutta la sua drammatica dimensione nella vicenda della richiesta di rinvio a giudizio per Matteo Renzi (e per ben altri dieci indagati, tra i quali Luca Lotti, Maria Elena Boschi, Marco…
domenica, 13 Febbraio 2022