mercoledì, 2 Aprile, 2025

Costituzione

Politica

Il costo della politica e (è) la questione morale

Domenico Turano
Mentre si avvicina la data del 20 e 21 settembre, per il “SI” o per il “NO” alla riduzione del numero dei parlamentari, chiesta dal Senato della Repubblica con la sua iniziativa di raccolta firme, passando così il testimone al popolo degli elettori, crescono dubbi e nascono diffidenze e sospetti per gli strascichi che ne seguiranno, a parte le decantate...
Editoriale

Eccomi…! Sono l’articolo 138 della Costituzione della Repubblica Italiana 

Domenico Turano
Il mio intendo non è quello di salire in cattedra, ma solamente di chiarire “chi sono io” e perché, il 20 e 21 settembre prossimi, il popolo italiano si recherà alle urne per votare, a livello nazionale, per il referendum popolare sul taglio del numero dei parlamentari dalla nostra Carta costituzionale, della cui revisione sono arbitro. E le procedure dettate...
Politica

Taglio parlamentari. Quando politica e antipolitica dicono sì è dittatura

Fabio Torriero
Le meschinità e i paradossi del Palazzo sono tanti e il prossimo referendum sul taglio dei parlamentari è forse la definitiva dimostrazione della vacuità, della falsità e ambiguità sia della politica, sia dell’antipolitica. Una fraudolenta e finta contrapposizione che merita di essere smascherata. Innanzitutto un concetto generale: i partiti non sono più da tempo agenzie di senso, soggetti valoriali, con...
Economia

Confindustria. Panucci: il Governo riveda il titolo V, troppe differenze tra Regioni. Le norme inutili frenano imprese e sviluppo

Maurizio Piccinino
“La pandemia ha evidenziato la necessità di affrontare nuovamente la revisione del Titolo V della Costituzione, per armonizzare conflitti ed evitare sovrapposizioni tra Istituzioni”. A chiederlo, tra le molte cose sollecitate al Governo, è il Direttore Generale di Confindustria, Marcella Panucci, che ritorna sul tormentato e finora irrisolto, problema italiano, della burocrazia della pubblica amministrazione, che crea non pochi ritardi...
Attualità

Tutti i cittadini hanno il dovere di fedeltà alla Repubblica. In che modo? 

Domenico Turano
Non è affatto facile adempiere a questo precetto costituzionale perché si presuppone la conoscenza della Costituzione medesima. Essa, nonostante i suoi 72 anni, entrata in vigore il 1° gennaio del 1948, non è da tutti conosciuta. Eppure nella XVIII ed ultima disposizione transitoria e finale della Costituzione è detto che “Il testo della Costituzione è depositato nella sala comunale di ciascun Comune...
Società

Tra la pressione fiscale ed il diritto ad evadere, l’articolo 53 della Costituzione

Domenico Turano
Sono passati quasi 50 anni, mezzo secolo, dalla legge di delegazione 9 ottobre 1971, 825 che diede al Governo il compito di redigere una riforma fiscale in materia di imposte dirette ed indirette. Vennero emanati una serie di D. P. R. (decreti del presidente della Repubblica) in materia di I.V.A., invim, ilor, imposta di registro, di bollo, di concessioni governative, sui contratti...
Società

“Maggio, il più crudele dei mesi”: Lettera di Maria Fida Moro agli italiani, in occasione del 9 maggio

Maria Fida Moro
Roma, 8 mag. – “Mi rivolgo agli italiani tutti per fare un parallelo tanto dolente quanto doveroso. La frase iniziale non è mia. L’ho presa in prestito, accorpando le parole da un articolo a firma Massimiliano Panarari, uscito su La Stampa il 20 aprile ultimo scorso. Vorrei condividere un’annotazione, anzi due, su maggio e il coronavirus. Questa tragica pandemia si...
Politica

Conte e i governatori imitano i napoletani: hanno inventato la “democrazia sospesa”

Lino Zaccaria
L’esplosione repentina e imprevedibile dell’epidemia da Coronavirus ha generato oltre che migliaia di morti e di contagiati e una spaventosa crisi dell’apparato produttivo, che sono le conseguenze immediate più dolorose, una temperie di carattere legislativo-costituzionale assolutamente inedita. Stiamo scivolando in maniera strisciante verso una forma di totale anarchia, che vista in prospettiva e se non disciplinata, può rivelarsi addirittura pericolosa...
Società

La Giustizia via chat

Tommaso Marvasi
Roberto Saviano, in un suo articolo del 20 aprile su “Repubblica”, ha affrontato il tema del garantismo, affermando un collegamento tra la situazione drammatica della Lombardia ed un “falso” garantismo, proprio in quella regione “andato a puttane”. Nel sostenere la sua tesi Saviano ha citato alcuni campioni assoluti del “garantismo”: Leonardo Sciascia, uno dei giganti del ‘900, riportandone una frase con...
Società

Diritti umani e diritto alla conoscenza tra libertà di stampa e di manifestazione del proprio pensiero

Domenico Turano
Sono questi gli essenziali diritti che caratterizzano la piena libertà di un popolo, ma a molti, ancora oggi, sono negati. Era il 17 dicembre del 1993 quando all’Assemblea annuale delle Nazioni Unite si decise di ricordare annualmente l’importanza della libertà di Stampa”. Venne battezzata come “GIORNATA MONDIALE DELLA LIBERTÀ DI STAMPA” da festeggiare il 3 maggio. La nostra Costituzione tutela...