lunedì, 24 Febbraio, 2025

Confindustria

Attualità

Confindustria: Pil in crescita ma sviluppo frenato dal caro bollette

Anna Garofalo
Il direttore del Centro Studi Confindustria Alessandro Fontana, nel suo intervento al Forum Piccola Industria Confindustria “Imprese in transizione. Nuove rotte per le PMI” ha ribadito che la crescita del Pil italiano acquisita per il 2022 è al +3,9%, ma che il caro energia può generare impatti negativi sull’economia e la competitività del Paese. “Con ben 7 trimestri consecutivi di...
Economia

Flessibilità in uscita, incentivi a chi resta

Maurizio Piccinino
Il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti e i tecnici del Mef sono alle prese con la messa a punto di una riforma previdenziale che soddisfi tutti. Il piano   è ambizioso, prevede di trovare la via meno costosa per le casse dello Stato, accogliere le richieste dei sindacati su flessibilità in uscita, infine, garantire alle imprese le competenze professionali necessarie per...
Economia

Confindustria, più soldi ai lavoratori contro il caro energia

Lorenzo Romeo
Il Governo vuole mettere tutte le risorse disponibili per contrastare il caro bollette per imprese e famiglie. Il conto dell’energia solo per la manifattura nel 2019 era di 8 miliardi e quest’anno è stimato a 110 miliardi. Questo dà l’idea dell’impatto che sta subendo la nostra manifattura. “Nessuno può dire cosa succederà l’anno prossimo, perché non sappiamo quanto dureranno queste...
Politica

Governo-sindacati. Si parte. Pensioni, lavoro e salari

Maurizio Piccinino
Oggi alle 16 a Palazzo Chigi il primo faccia a faccia tra i leader sindacali e il premier Giorgia Meloni. I temi sono noti: la previdenza da riformare, maggiore flessibilità in uscita, assegni più pesanti, lotta alla precarietà, riduzione del cuneo fiscale, sicurezza sui luoghi di lavoro. Le richieste dei sindacati e i problemi di bilancio del Governo sono gli...
Turismo

Confindustria, caro energia frena la crescita delle imprese turistiche

Lorenzo Romeo
La domanda turistica è ancora sostenuta e questo apre a buone prospettive per il futuro, ma i costi energetici mettono a dura prova la tenuta delle imprese. I numeri registrati sino ad oggi, seppur positivi, ancora non hanno riportato i livelli a quelli del periodo pre-pandemico e l’emergenza che dovrà affrontare il settore nei prossimi mesi è che la flessione...
Esteri

L’Italia a fianco delle imprese ucraine

Francesco Gentile
Proseguono le iniziative a favore delle imprese più direttamente colpite dalle conseguenze negative dell’aggressione russa all’Ucraina. La Farnesina, in collaborazione con Confindustria e Agenzia ICE, ha messo a punto un progetto per identificare, da un lato, le principali materie prime e i semilavorati critici per l’industria nazionale solitamente rifornite dai Paesi coinvolti e dall’altro, per individuare e mettere a disposizione...
Economia

Confindustria e Cdp insieme per sostenere l’Export

Lorenzo Romeo
Sostenere lo sviluppo delle relazioni commerciali tra imprese italiane ed estere, rafforzare il numero di PMI esportatrici, favorire una maggiore partecipazione dell’Italia alle catene globali del valore, avviare una sinergia tra strumenti digitali a favore dell’export e dell’internazionalizzazione, a partire dall’utilizzo della piattaforma CDP Business Matching (nata a novembre 2021 per mettere in contatto le aziende italiane con i potenziali...
Attualità

Gas, dal 2023 acquisti comuni Ue Energia. Bonomi: è emergenza

Maurizio Piccinino
Una piattaforma comune dei 27 Paesi europei per l’acquisto del gas e un mercato alternativo al posto del Ttf di Amsterdam.Su questi punti l’accordo c’è e dovrebbe essere formalizzato nel prossimo Consglio europeo. Il tetto al prezzo del gas non è più un tabù, le divergenze rimangono ma si assottigliano.Intanto in Italia cresce la preoccupazione di imprenditori e delle associazioni...
Economia

Confindustria, shock energetico abbatte le prospettive di crescita

Redazione
Il prezzo del gas in Europa è ai massimi storici: la quotazione si è impennata in estate, arrivando a 236 euro per mwh in media in agosto (picco storico giornaliero a 330), da 171 a luglio e poco meno di 100 in media nei primi sei mesi. A fine 2019, il prezzo del gas era di appena 13 euro. L’offerta...
Economia

Conti pubblici: Confindustria, debito cala ma pesa minore crescita

Redazione
Il deficit pubblico in Italia è migliore delle attese (3,5% nel 2023), nonostante l’aumento della spesa per interessi dovuto al rialzo dei tassi e pur incorporando gli effetti sui conti delle ingenti misure adottate dal Governo per sostenere famiglie e imprese contro il caro-energia: 54,4 miliardi nel 2022, che hanno senz’altro attutito l’impatto dello shock energetico sull’economia. Un elemento particolarmente...