giovedì, 3 Aprile, 2025

Coldiretti

Economia

Cibo italiano, ecco il patto anti frode. In un anno persi 100 miliardi

Maurizio Piccinino
“Oggi portiamo all’estero 41 miliardi di euro di prodotti agroalimentari made in Italy. Ma il cosiddetto ‘Italian sounding’ in giro per il mondo è stimato nell’ordine di 100 miliardi di euro”. È la valutazione sui prodotti contraffatti, di Carlo Ferro, presidente dell’Agenzia ICE, presentata sabato a Colonia durante la cerimonia del protocollo d’intesa contro l’Italian Sounding. Il Piano “stoppa falsi”,...
Ambiente

Coldiretti, cambiamenti climatici spaventano 3 italiani su 4

Redazione
Ben 3 italiani su 4 (75%) ritengono che la situazione ambientale nel mondo sia grave o gravissima. È quanto emerge dalla prima indagine Coldiretti/Ixè “La svolta green degli italiani” nel 2019 presentato al Forum internazionale dell’agricoltura a Cernobbio dove è stato aperto il primo “Salone dell’Economia Circolare”. Solo l’1% degli italiani ritiene che la situazione sia poco grave. I cambiamenti...
Società

Coldiretti: tartufi a 2000 euro al chilo, corsa acquisti”

Redazione
Al via la stagione di raccolta del tartufo bianco con le prime quotazioni che spingono gli italiani all’acquisto facendo registrare un calo del 5% rispetto allo scorso anno ed un valore di 2000 euro al chilo per pezzature oltre i 50 grammi (la più pregiata) alla borsa del tartufo di Acqualagna, la prima a rendere note le quotazioni del pregiato...
Lavoro

Coldiretti, giovani come risorsa

Maurizio Piccinino
“Questa elezione è per me un onore ma anche una grande responsabilità”. Così Veronica Barbati, eletta delegata al Consiglio di presidenza nazionale della Coldiretti giovani, esprime la sua soddisfazione per il nuovo incarico. Per la Coldiretti, infatti, il ricambio generazionale è un punto di orgoglio e di coinvolgimento dei giovani verso il futuro della Confederazione. Il Consiglio giovanile, è infatti, un...
Società

A Cernobbio il Forum internazionale dell’agricoltura

Ettore Di Bartolomeo
Tutto pronto per il Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione di The European House – Ambrosetti. L’appuntamento è a Villa d’Este a Cernobbio, sul lago di Como, l’11 e il 12 ottobre. Il Forum è l’appuntamento annuale per l’agroalimentare che riunisce i maggiori esperti, opinionisti ed esponenti del mondo accademico nonché rappresentanti istituzionali, responsabili delle...
Ambiente

Clima: Conte “Cogliere sfida cambiamenti”

Redazione
“La sfida dei cambiamenti climatici ci dà la prospettiva di una metamorfosi del nostro essere sulla Terra. Dobbiamo cogliere questa sfida. L’agricoltura può dare contributo grande al neo-umanesimo di cui parlo spesso. E’ chiaro che è al centro la tutela dell’essere umano, ma non l’esaltazione dell’uomo. L’uomo non rispetta se stesso se non rispetta la natura e il Pianeta”. Lo...
Società

Coldiretti, tre giorni in festa a Bologna

Redazione
Prodotti di eccellenza, difesa nel mondo del Made in Italy, tutela delle imprese e delle fasce sociali più deboli, il ritrovato orgoglio di essere agricoltori e protagonisti di una stagione di cambiamento, di crescita, di qualità e svolta green. Sono queste le premesse della iniziativa nazionale della Coldiretti che concentrerà eventi, presentazioni, progetti sociali di solidarietà, fino a degustazioni di...
Economia

Shock petroliero, guai per l’Italia

Maurizio Piccinino
“L’aumento è destinato a contagiare l’intera economia perché se salgono i prezzi del carburante si riduce il potere di acquisto degli italiani che hanno meno risorse da destinare ai consumi mentre aumentano i costi per le imprese”. La crisi petrolifera in Arabia Saudita dopo l’attacco terroristico ad alcune raffinerie, agita lo scenario economico nazionale, ed è la Coldiretti che per...
Ambiente

Moria di api, è allarme mondiale

Maurizio Piccinino
Una mortalità che mette a rischio il 75% della biodiversità e con essa il ciclo vitale di numerose piante e produzione agricola. Un problema che sta mettendo in ginocchio gli agricoltori e milioni di persone che non avrebbero più i prodotti essenziali per sfamarsi. Si tratta delle api la cui moria sta creando non poche preoccupazioni nel settore agricolo, non...
Ambiente

Cinghiali, ora è emergenza nazionale

Maurizio Piccinino
Si muovono in gruppo ordinati e in fila indiana, tanto che a vederli attraversare una strada appaiono simpatici al pari di una famigliola allargata in una scampagnata. Ma al minimo segno di un pericolo per i cuccioli diventano aggressivi e feroci. Divorano, distruggendo, ogni cosa che sia per loro commestibile, si avventurano ovunque, tra i fossi, in ambienti inospitali, attraversano...