sabato, 19 Aprile, 2025

Cina

Attualità

La guerra frena la crescita mondiale. Biden e gli alleati più duri con Mosca

Giuseppe Mazzei
La “battaglia finale” e l’eclisse della diplomazia Più armi pesanti all’Ucraina, più sanzioni per isolare la Russia. Questa la linea di un Occidente per niente intimidito dalle tante minacce di Mosca e sempre più determinato a rendere imponente per Putin il costo economico e politico della guerra. Biden ne ha parlato con gli alleati principali della Nato e il fronte...
Economia

Export abbigliamento Ue cresciuto sotto pandemia

Angelica Bianco
Nel 2021 il fatturato delle esportazioni dell’industria europea dell’abbigliamento e della moda ha raggiunto i 33 miliardi di euro, con un incremento del +9% rispetto al periodo pre-pandemico del 2019 e senza il mercato britannico escluso dai conteggi dell’IFM. Sul versante delle importazioni, l’abbigliamento mostra una stabilizzazione dei dati rispetto a quelli del 2020, con 72 miliardi di euro di...
Attualità

Mosca agli Usa: basta armi a Kiev. Zelensky: Putin potrebbe usare l’atomica

Giuseppe Mazzei
I tempi della guerra e quelli della diplomazia Quanto durerà? “Tutto l’anno,” avrebbe detto il segretario di stato americano Blinken all’Europa, secondo la Cnn. Fare previsioni è molto azzardato. Finora, quasi tutte quelle formulate da esperti veri, sedicenti esperti e anche da alcuni ciarlatani che spopolano nei vari talk show hanno fallito. Troppe le varabili in campo. Di certo c’è che...
Attualità

Ucraina. Quando scocca l’ora della diplomazia?

Ranieri Razzante*
È il tempo delle scelte. La guerra in Ucraina sta ridefinendo assetti geopolitici e strategici in modo irreversibile. Non mi pare di essere isolato nel pensare che le sanzioni americane ed europee contro Putin non stiano sortendo l’effetto (unico) sperato, ossia la fine di bombardamenti e atrocità. La storia non perdonerà mai a Putin questa guerra. Non credo ci sia...
Attualità

L’Ue spieghi a Xi: il futuro della Cina non è con Mosca

Giuseppe Mazzei
La guerra di Putin massacra quella globalizzazione di cui la Cina è stato il principale beneficiario. In 20 anni Pechino, entrando nel commercio internazionale, ha bruciato le tappe ed è diventata la seconda potenza economica mondiale, a differenza della Russia (148 milioni di abitanti) il cui Pil è ancora molto basso, €1.514 miliardi, pro-capite €12.500. Il Pil italiano (60 milioni...
Politica

“Si arriva alla pace se l’Ucraina si difende”.L’Europa respinge il ricatto (bluff?) di Putin:il gas lo paghiamo in rubli

Maurizio Piccinino
Uno spiraglio verso un negoziato di pace che il premier Mario Draghi intravede come effetto delle sanzioni su Mosca, la determinazione della resistenza armata dell’Ucraina. Ipotesi, sensazioni e alcune certezze. “L’aspetto positivo è che l’Italia è richiesta come garante sia dall’Ucraina sia dalla Russia”, spiega Draghi durante la conferenza nella sede della stampa estera. Sempre sul filo esile delle certezze...
Attualità

Parole grosse, diplomazia lenta e orrori. In attesa del 9 maggio

Giuseppe Mazzei
La guerra delle parole fa danni, poca cosa rispetto ai massacri delle bombe a grappolo. Meglio sarebbe comunque evitare l’invettiva. E non certo per paura di Putin. Che delle intimidazioni ha fatto un uso sistematico: ha attivato l’allerta atomica, minaccia di non fornire più gas se non riceverà pagamenti in rubli. Ma i Paesi civili, liberi e democratici non devono...
Attualità

Biden: “Il futuro della Cina non è con la Russia”. L’Occidente unito, forte e ragionevole contro chi vuole esportare la dittatura

Giuseppe Mazzei
Se fu un nostro grave errore illuderci di poter esportare la democrazia sarebbe un peccato mortale imperdonabile non opporsi con fermezza all’esportazione della dittatura. È questo l’obiettivo di Putin che ha aggredito l’Ucraina per rovesciarne i vertici eletti democraticamente, occupare un Paese sovrano e prenderne il controllo con un governo fantoccio. Per questo tra ieri e oggi si sta celebrando...
Politica

Europa a tutto gas, acquisti congiunti Draghi: “l’Ucraina nell’Ue”. Conte non vuole colbacchi tra i 5S “Ma no a più spese militari”

Giuseppe Mazzei
Per fortuna questa guerra non è scoppiata nel 2018, quando nel governo Conte 1 c’era un partito filo-russo (Lega) e uno filo cinese (M5S). Avremmo rischiato di essere l’unico Paese occidentale a sostenere l’invasione dell’Ucraina o -quanto meno- a non condannarla allineandoci sulle posizioni cinesi. In pratica ci saremmo chiamati fuori dalla NATO. Con le tragiche conseguenze del caso. Ci...
Esteri

Il dialogo Biden-Xi isola Putin. No all’escalation in Ucraina. Nessuna Guerra fredda Usa-Cina

Giuseppe Mazzei
La telefonata tra Biden e Xi allunga le speranze di pace, prefigura un nuovo equilibrio mondiale dominato da rapporti più sereni tra Usa e Cina e mette la Russia in difficoltà. Putin è più isolato che mai. A poco gli servirà il fugace bagno di folla di ieri nello stadio Ha parlato come il Re sole della Russia. Si è...