lunedì, 31 Marzo, 2025

CIA

Agroalimentare

Agricoltori sempre più poveri: Cia scende in piazza

Maria Parente
Rimettere al centro l’impresa agricola e il suo reddito è l’obiettivo della mobilitazione generale indetta da Cia-Agricoltori Italiani a Roma, giovedì 26 ottobre alle ore 9.30 in piazza Santi Apostoli. ‘Prezzi alle stelle, agricoltori più poveri’, lo slogan della manifestazione, che si prefigge l’obiettivo di tutelare diritti e futuro dei produttori di fronte alle grandi emergenze e alle sfide globali...
Agroalimentare

Grano italiano, sos dalla Cia: “Interventi mirati per la tutela del prodotto”

Maria Parente
Difendere e tutelare la filiera nazionale grano-pasta è stata l’obiettivo della manifestazione ‘salva-grano’ Made in Italy, organizzata dalla Cia Puglia con la partecipazione di Francesco Paolicelli, Presidente della IV Commissione, e di consumatori e cerealicoltori provenienti da tutta la regione. A determinare il sit-in di tutela è stato l’arrivo di decine di carichi di grano importato dall’estero che hanno determinato...
Ambiente

Cia-Ibma: “Agricoltura, l’Ue acceleri sull’autorizzazione alla vendita dei prodotti di biocontrollo”

Maria Parente
I prodotti di biocontrollo per le aziende agricole sono considerati una valida alternativa ai pesticidi chimici. Sono generalmente più rispettosi dell’ambiente, non lasciano residui nelle colture e non sono tossici per gli animali e gli esseri umani. Per alcuni di questi motivi Cia-Agricoltori Italiani e Ibma Italia hanno chiesto all’Unione europea “un canale preferenziale per questi tipi di prodotto, con...
Agroalimentare

Parravicini: il futuro dell’agricoltura passa per l’innovazione tecnologica

Cristina Calzecchi Onesti
La fine di agosto tradizionalmente coincide con la vendemmia, ma quest’anno la raccolta dell’uva è caratterizzata da una partenza allarmante, che dovrà fare i conti con gli effetti della alternanza di siccità e precipitazioni abnormi. Maturazione, calendari di maturazione e qualità delle uve rivoluzionati dal meteo. Nello specifico, acqua e grandine hanno favorito lo sviluppo di malattie fungine, quale la...
Esteri

Cittadino cinese accusato da Pechino di essere una spia statunitense

Federico Tremarco
Pechino sta indagando su un cittadino cinese accusato di spionaggio per conto della Us Central Intelligence Agency. 39 anni, lavorava allʼinterno di un Ministero. Era andato in Giappone per studi, nel luogo dove avveniva il reclutamento per spionaggio. La notizia è arrivata meno di due settimane dopo che il Ministero aveva scoperto unʼaltra persona sospettata di spionaggio per conto della...
Ambiente

Filiera legno, Piano nazionale della Cia-Agricoltori per la sostenibilità energetica

Cristina Gambini
Nasce la “Filiera Foresta Legno”, su cui fondare le politiche forestali, ambientali ed energetiche. Proposte e obiettivi sono stati elaborati dal Gruppo di lavoro temporaneo coordinato da Aiel, l’Associazione italiana energie agroforestali promossa da Cia-Agricoltori Italiani che ha ricevuto il nullaosta alla pubblicazione da parte del Gabinetto del Ministero dell’Agricoltura e foreste. “Partendo dalla consapevolezza che i settori produttivi”, sottolinea...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: salvare grano e pasta italiana

Francesco Gentile
Salvare il grano e la pasta Made in Italy. È l’obiettivo della Cia-Agricoltori che mette sul tavolo più di 51 mila firme raccolte con la petizione su chance.org. Alla petizione è allegato un dossier di richieste e proposte per salvare il grano e la pasta Made in Italy sono sul tavolo del ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida....
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): svolta ambientale e innovazione. Alluvione? Pochi interventi

Valerio Servillo
Una più attenta e scrupolosa manutenzione del territorio, avrebbe impedito la tragedia dell’alluvione limitandone i danni. La riflessione arriva dalla Cia-Agricoltori che segnala come gli effetti della devastante alluvione in Romagna potevano essere attutiti da un’attenta strategia preventiva che la Confederazione ha auspicato in questi anni. “Le tecnologie moderne sarebbero potute venire, infatti, in soccorso della manutenzione del territorio”, osserva...
Salute

Fini (Cia-Agricoltori): peste suina africana, scatta l’allarme. Intervento rapido o sarà catastrofe per gli allevamenti

Ettore Di Bartolomeo
Carcassa di cinghiale infettata dalla Peste suina africana. Un ritrovamento che ha fatto scattare l’allarme contaminazione. Primo caso in Italia che la Cia-Agricoltori sottolinea con parole preoccupate. “La Peste suina africana è arrivata in Lombardia. Se non si interviene subito, sarà catastrofe nazionale”. Situazione ad alto rischio Con il ritrovamento accertato, in queste ore, di una carcassa di cinghiale infetta...
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): svolta in Ue, sulle Indicazioni Geografiche più tutele ai prodotti di qualità dell’Italia

Marco Santarelli
Per i prodotti agricoli di qualità l’Italia punta “su negoziati rapidi e proficui” per il nuovo regolamento delle Indicazioni Geografiche. Un percorso non facile che la Cia-Agricoltori spera possa realizzarsi entro l’inizio del prossimo anno. “Il parere favorevole, a larga maggioranza in Plenaria del Parlamento Ue”, scrive la Confederazione italiana agricoltori, “alla proposta di riforma già approvata in Comagri, rappresenta...