sabato, 22 Febbraio, 2025

chiusura

Società

Desertificazione banche, il 90% dei clienti insoddisfatti dalla chiusura delle filiali

Marco Santarelli
Secondo i dati raccolti da Uilca durante la prima fase della campagna ‘Chiusura filiali? No, grazie’ riguardo al fenomeno della desertificazione bancaria, nove clienti su dieci si dichiarano “insoddisfatti” dalla chiusura delle filiali bancarie nel proprio Comune. Sei persone su dieci, pari al 60% degli intervistati, dichiarano di recarsi in una sede bancaria “almeno una volta al mese” e oltre...
Esteri

I talebani ordinano la chiusura dei saloni di bellezza in Afghanistan

Paolo Fruncillo
L’ amministrazione talebana in Afghanistan ha ordinato la chiusura dei saloni di bellezza entro un mese. Lo ha affermato il ministero della moralità, nell’ultima riduzione dell’accesso ai luoghi pubblici per le donne afghane. “La scadenza per la chiusura dei saloni di bellezza per donne è di un mese”, ha dichiarato Mohammad Sadiq Akif, portavoce del Ministero per la prevenzione del...
Esteri

In Luna Park nella Carolina del Nord, Usa, si rompe trave delle montagne russe mentre le vetture passano veloci

Federico Tremarco
Un parco di divertimenti della Carolina del Nord ha chiuso una delle sue montagne russe dopo che un uomo ha individuato una grossa crepa che ha fatto spostare visibilmente una trave di supporto fuori posto mentre un’auto piena di passeggeri passava a tutta velocità. Carowinds ha confermato domenica che il Fury 325 è stato chiuso per riparazioni dopo essere stato...
Attualità

Nel 2023 in crescita le chiusure delle imprese italiane

Valerio Servillo
Secondo i dati che emergono dal Rapporto di Movimprese elaborati da Unioncamere – InfoCamere sulla base del registro delle imprese delle Camere di commercio relative all’andamento del I trimestre del 2023, sono in aumento le chiusure delle imprese italiane nel periodo che va da gennaio a marzo e il tessuto imprenditoriale si è ridotto di -7.443 unità (pari a una...
Economia

Il crollo della Silicon Valley Bank nasce da una legge di deregolamentazione bancaria del 2018

Valerio Servillo
I fallimenti della Silicon Valley Bank e della Signature Bank stanno ponendo le basi per un nuovo controllo su una legge del 2018 che annullava alcuni regolamenti bancari. Alcuni democratici chiedono di ripristinare tali regole mentre il governo federale interviene per proteggere i depositanti. “Il Congresso, la Casa Bianca e le autorità di regolamentazione bancaria dovrebbero invertire la pericolosa deregolamentazione...
Lavoro

Imprese giovanili il crollo. Mencaroni (CdC): perso il 25% del totale. Pesano i pochi utili, i costi eccessivi e i mancati aiuti

Valerio Servillo
Troppe incertezze, entusiasmi spenti davanti alla burocrazia, alle difficoltà di un sistema che respinge le piccole imprese e i giovani. È lo scenario socio economico della crisi delle imprese giovanili che in Italia sono in forte calo. Lo studio che analizza un fenomeno negativo nazionale arriva dalla Camera di Commercio dell’Umbria. “Dal 2019 al 2022, sono diminuite del 9,9%, pari...
Sanità

In dieci anni chiusi 111 ospedali

Lorenzo Romeo
In Italia tra il 2010 ed il 2020 sono stati chiusi 111 ospedali e 113 Pronto soccorso con tagli di 37 mila posti letto e, nonostante le assunzioni per far fronte al Covid-19, nelle strutture ospedaliere mancano all’appello ancora oltre 29 mila professionisti, di cui 4.311 medici. Numeri che hanno comportato una riduzione drastica dell’attività sanitaria: gli accessi in Pronto...
Salute

Si chiudono le porte di Reale Hub CV-19 a Torino,144.518 vaccini erogati

Francesco Gentile
Il centro vaccinale di Reale Group, messo a disposizione della collettivita’ dal 21 aprile scorso, presso il Circolo Ricreativo Aziendale di Reale Mutua a Torino, ha terminato ieri la propria attivita’ avendo dato un importante contributo all’accelerazione del piano di vaccinazione nazionale e regionale (144.518 vaccini erogati). Reale Hub CV-19, nato grazie ad una efficace collaborazione con la Struttura Commissariale...
Economia

A rischio chiusura 73.200 imprese, 20mila sono al Sud

Giulia Catone
73.200 imprese italiane tra 5 e 499 addetti, il 15% del totale, di cui quasi 20mila nel Mezzogiorno (19.900) e 17.500 al Centro, sono a forte rischio di espulsione dal mercato. Di queste, una quota quasi doppia riguarda le imprese dei servizi (17%), rispetto alla manifattura (9%). Sono quelle che hanno forti difficoltà a “resistere” alla selezione operata dal Covid...