martedì, 13 Maggio, 2025

Cgil

Attualità

Manovra, i sindacati avviano la mobilitazione

Paolo Fruncillo
“Per sostenere le proposte e le piattaforme presentate al Governo in questi mesi e nell’incontro del 26 ottobre alla Presidenza del Consiglio (investimenti, lavoro pubblico e privato, creazione di nuova occupazione, protezioni sociali, fisco, pensioni, eccetera), e per modificare il tal senso la misure previste in legge di stabilità”, Cgil, Cisl, Uil “avviano un percorso di mobilitazione con assemblee sui...
Economia

Cgil, Cisl e Uil: alzare i salari minimi, con i fondi della lotta all’evasione fiscale

Paolo Fruncillo
Sulla riforma previdenziale il dibattito pur tra i contrasti rimane aperto, c’è tuttavia una urgenza che i sindacati confederali sottolineano, quello di “Incrementare i redditi lordi e netti di lavoratori e pensionati”. Un tema che finora è stato posto in secondo ordine per dare più spazio un riforma complessiva per quanti lasciano il lavoro. Chi invece è già in pensione...
Politica

Conflitto generazionale. Da che parte stanno i sindacati?

Giuseppe Mazzei
I sindacati italiani hanno nostalgia dei vecchi metodi: scontri a muso duro col governo, scioperi e mobilitazioni di piazza. Così gli iscritti sono contenti. Ma tutto questo agitarsi serve davvero a difendere il lavoro? Il dubbio è legittimo visti i risultati ottenuti in questi anni: diminuisce il numero degli occupati, la competitività non migliora, la fuga di investitori stranieri è...
Politica

Pensioni, accordo in salita. Patto su Opzione Donna, Ape sociale e lavori gravosi

Maurizio Piccinino
Nel labirinto delle pensioni c’è un passo avanti, ma la via di un accordo rimane in salita.I sindacati e con loro i partiti portano a casa Opzione Donna, Anticipo di pensione e lavori gravosi. Un risultato che va in sinergia con la riduzione del cuneo fiscale per il lavoro che avrà una dote finanziaria di 8 miliardi. Ma per Cgil,...
Attualità

Pensioni, per la Cgil con quota 102-104 solo 10mila uscite

Francesco Gentile
Quota 102 e 104, tra il 2022 e il 2023, coinvolgerebbe solo 10mila persone circa. Lo rileva un’analisi dell’osservatorio Previdenza della Fondazione Di Vittorio e della Cgil Nazionale. Una stima che è stata ricavata proiettando nel prossimo biennio i dati relativi a chi ha usufruito finora di Quota 100 e assumendo i nuovi vincoli anagrafici previsti dalla nuova norma: 64...
Regioni

Sindacati in piazza a Roma contro i fascismi “Garantire la democrazia”

Ettore Di Bartolomeo
Duecentomila le persone da tutta Italia, secondo i sindacati, che sono scese in piazza San Giovanni a Roma per la manifestazione indetta da Cgil, Cisl, Uil, a una settimana dall’assalto avvenuto alla sede della Cgil da parte dei movimenti legati all’estrema destra. “Mai più fascismi: per il lavoro, la partecipazione, la democrazia” lo slogan scelto tra bandiere, striscioni e palloncini...
Attualità

La forza vuota di ragione, dietro le violenze squadriste a Roma

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Domenica scorsa Piazza del Popolo è stata devastata; e non avrebbe alcun senso iniziare quest’articolo con un principio logico, quale potrebbe essere la manifestazione dei “No Green pass” e dei “No vax” – perché effettivamente una reale motivazione per distruggere un territorio, qualunque sia l’origine del moto propulsivo, non c’è. E tutto assume esclusivamente i tratti di un pretesto. In...
Lavoro

Cgil-Cisl-Uil-Cisal: “medaglie ma lavoratori senza contratto”

Angelica Bianco
“L’Italia fa incetta di medaglie ma le lavoratrici e i lavoratori interessati sono sempre senza contratto”. A denunciarlo sono Fp Cgil, Cisl Fp, Uilpa e Cisal Fialp, che affermano: “Chi legittimamente si aspettava che il ricco medagliere dell’Italia ai giochi olimpici e paraolimpici avrebbe portato con se’ anche i nuovi contratti di lavoro, scaduti ormai da molti anni, e l’impegno...
Attualità

Green Pass, Orlando “Protesta usata per salto di qualità eversivo”

Francesco Gentile
“Bisogna partire dal fatto che ci sono contemporaneamente due fenomeni. Da un lato c’è il movimento reale, dove paure, teorie complottistiche e malessere sociale si mischiano e come sempre si confondono, caratterizzato da una certa spontaneità e dai meccanismi tipici della mobilitazione attraverso i social. Dall’altro, c’è una parte che tenta di essere un’avanguardia di matrice più tradizionalmente fascista, e...