mercoledì, 2 Aprile, 2025

cancro

Salute

Tumore del polmone, migliora la sopravvivenza con l’addio al fumo

Romeo De Angelis
I pazienti con cancro ai polmoni che smettono di fumare dopo la diagnosi hanno un miglioramento del 29% nella sopravvivenza globale rispetto ai pazienti che continuano a fumare, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Thoracic Oncology, la Gazzetta ufficiale dell’International Association for the Study of Lung Cancer. Lo studio è stato ideato e condotto da un team interamente italiano...
Salute

Tumore al seno, riconoscimento “Umberto Veronesi” a 12 medici

Angelica Bianco
Sono 12 i clinici che la quinta edizione del “Riconoscimento Umberto Veronesi al Laudato Medico”, nomina per l’anno 2021. L’appuntamento promosso da Europa Donna Italia richiama a Milano gli specialisti che operano nelle Breast Unit italiane e che migliaia di pazienti hanno segnalato nel mese di ottobre, tra i più disponibili al dialogo e all’accompagnamento nel proprio percorso di cura....
Salute

Due nuove molecole per la cura del tumore al seno HER2+ in fase precoce

Francesco Gentile
Offrire a tutte le pazienti la migliore terapia possibile, assicurare le migliori cure secondo le caratteristiche della malattia. Un bisogno fortemente sentito da medici e pazienti, che oggi trova una nuova risposta grazie alla disponibilità di due nuove molecole che si inseriscono, rivoluzionandolo, nel percorso terapeutico del tumore alla mammella HER2 positivo in stadio precoce. Le due molecole sono trastuzumab...
Salute

Prevenire i tumori: donati allo IEO 5.000 euro dall’imprenditrice brianzola Monica Perna

Redazione
Ricerca e sperimentazione possono dare speranza di cura dal cancro e dalle malattie cardiovascolari: l’imprenditrice brianzola Monica Perna diventa ambasciatrice di speranza in memoria della madre nel mese della prevenzione rosa. È avvenuta nel mese che in Italia è detto della prevenzione “rosa”, la donazione da parte dell’imprenditrice brianzola, Monica Perna, di 5.153,50 euro al programma “Polmone” della Fondazione IEO-Monzino. Un ente senza scopo di lucro,...
Sanità

Una nuova terapia contro le recidive del mieloma multiplo

Angelica Bianco
Cronicizzare la malattia, allungare sempre di più il tempo senza recidive e con una migliore qualità di vita. Un obiettivo che oggi sembra più vicino anche nel mieloma multiplo (MM), una malattia in continua crescita nel nostro Paese: in Italia secondo l’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM) dal 2014 al 2019 i casi sono aumentati del 9%, passando da 5.200 a...
Salute

Inventata al San Raffaele una nuova tecnica di analisi “omica”

Francesco Gentile
Le tecniche di analisi genetica ed epigenetica sono strumenti imprescindibili per capire cosa accade dentro le cellule e i tessuti del nostro organismo, tecniche da cui dipende la messa a punto di nuove strategie terapeutiche e lo studio della loro efficacia. Da oggi, grazie al lavoro dei ricercatori del Centro di Scienze Omiche dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, diretto...
Sanità

Tumori, è made in Italy la terapia intelligente

Francesco Gentile
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato l’immissione al commercio e rimborsabilità di entrectinib di Roche per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato ROS1-positivo non precedentemente trattati con inibitori di ROS1 e per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a dodici anni con tumori...
Salute

Tumore del colon, nuova scoperta nel rapporto obesità-metastasi

Angelica Bianco
L’esistenza di un nesso causale tra obesità e cancro è supportata da numerosi studi internazionali, che hanno portato recentemente ad introdurre nella comunità scientifica il nuovo termine “adiponcosi”, derivato dalla fusione tra la parola di origine latina “adiposis” (accumulo di grasso nell’organismo) e la parola di origine greca “oncosis” (formazione di un tumore), adottato per descrivere con una sola parola...
Salute

Scoperto un nuovo meccanismo per “affamare” i tumori

Francesco Gentile
In uno studio diretto da Claudia Ghigna, dell’Istituto di genetica molecolare Luigi Luca Cavalli-Sforza del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Cnr-Igm), in collaborazione con diversi centri di ricerca e universita’ italiane e internazionali, e’ stata individuata una nuova variante proteica espressa unicamente sulla superficie dei vasi sanguigni tumorali. I risultati dello studio, sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca...
Sanità

Lotta ai tumori. Decolla il Centro Europeo, Banca dati per coordinare ricerche, terapie e innovazioni anti cancro

Paolo Fruncillo
Il Piano Europeo di lotta al cancro ha lanciato una nuova iniziativa scientifica con il “Centro di conoscenze sul cancro”. Si tratta di nuova piattaforma online per raccogliere dati e coordinare le azioni contro la prima causa di morte al di sotto dei 65 anni in Europa. Il Centro raccoglierà i dati più recenti sul cancro, fornirà orientamenti in materia...