martedì, 4 Febbraio, 2025

cambiamento climatico

Attualità

In 4 anni raddoppiate persone esposte a caldo sopra 40 gradi

Stefano Ghionni
Dall’agosto 2019 allo stesso mese del 2023 il numero di italiani esposti a temperature superficiali pari o superiori ai 40°C è raddoppiato nelle città monitorate da Istat, inclusi i capoluoghi di Regione e delle province autonome di Trento e Bolzano. Secondo il report ‘L’estate che scotta’, redatto da Greenpeace Italia e ricercatori di Istat, oltre 8 milioni di cittadini, di...
Agroalimentare

Anbi: in due giorni 54 eventi meteo estremi in tutta Italia

Francesco Gentile
In soli due giorni, tra il 21 ed il 22 Luglio scorsi, in Italia ci sono stati 54 eventi meteorologici estremi tra grandinate anomale, nubifragi, trombe d’aria e raffiche di vento, che hanno provocato la caduta di alberi e danni alle abitazioni. Le piogge più violente hanno colpito le Marche ed il Friuli con cumulate fino a 110 millimetri a...
Attualità

Sardegna, il fuoco devasta animali e territori. In Sicilia la grande sete. La mappa Coldiretti dei danni climatici

Chiara Catone
Un intero gregge di 250 pecore distrutto dal fuoco, centinaia di ettari di pascoli, uliveti secolari e boschi bruciati, strutture danneggiate dalle fiamme. E’ il primo bilancio degli incendi che hanno colpito la Sardegna secondo il monitoraggio della Coldiretti. “La situazione peggiore nel Nuorese”, evidenzia la Confederazione, “Emblematico è il caso di un allevatore 44enne di Orotelli (paese più colpito...
Agroalimentare

Il Caldo fa anticipare la vendemmia di due settimane

Mattia Cirilli
Durante la 56esima edizione di Vinitaly, tenutasi a Verona dal 14 al 17 aprile, si era presentata l’occasione per fare il punto della situazione su un mercato, quello del vino, che a oggi costituisce l’1,1% del Prodotto interno lordo italiano, con una produzione del valore di ben 45,2 miliardi di euro. Facciamo un breve ripasso. Il fatturato del mercato vinicolo...
Ambiente

Come si sposteranno le specie marine con il cambiamento climatico

Paolo Fruncillo
Prevedere come si sposteranno le specie marine in diversi scenari di emissione di anidride carbonica è di fondamentale importanza per garantire una gestione adeguata delle risorse ittiche, soprattutto in uno scenario in cui l’oceano si sta rapidamente riscaldando a causa del cambiamento climatico. Un team di ricerca coordinato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, con il...
Ambiente

In Italia il cambiamento climatico costa 300 euro per abitante

Giuseppe Lavitola
Secondo un report di The European House – Ambrosetti, l’Italia è il primo Paese in Europa per perdite economiche dovute al cambiamento climatico, con un costo di 284 euro per italiano, quintuplicato (+490%) dal 2015 a oggi. Questi dati sono stati presentati durante la sesta edizione della Community Valore Acqua per l’Italia, che riunisce 42 tra aziende e istituzioni del...
Agroalimentare

Coldiretti, l’Assemblea nazionale con i ministri Lollobrigida e Tajani

Ettore Di Bartolomeo
Domani l’assemblea nazionale della Coldiretti. L’appuntamento è dalle ore 10 nel centro congressi di Palazzo Rospigliosi in via XXIV Maggio 43 a Roma. Saranno presenti il presidente nazionale Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo, assieme ad agricoltori e agricoltrici provenienti da tutte le regioni italiane. Ai lavori interverranno, tra gli altri, il vice premier e Ministro degli Esteri...
Ambiente

Il riscaldamento antropogenico minaccia i laghi e i loro ecosistemi

Chiara Catone
Un nuovo studio pubblicato su Nature Geoscience ha rivelato che i laghi di tutto il mondo potrebbero sperimentare un riscaldamento senza precedenti “dovuto al cambiamento climatico causato dall’attività umana”. Il team di ricercatori internazionali, formato da limnologi e modellisti climatici, utilizzando un modello climatico super avanzato, chiamato “Community Earth System Model – versione 2”, ha simulato la temperatura dei laghi...
Ambiente

Virus giganti della Groenlandia potrebbero aiutare a combattere il riscaldamento globale

Paolo Prisco
In una scoperta che potrebbe avere implicazioni significative per il cambiamento climatico, un team di ricercatori dell’Università di Aarhus in Danimarca ha identificato dei “virus giganti” in Groenlandia. Questi virus, descritti in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Microbiome, sono stati trovati sulla calotta glaciale della Groenlandia e si ipotizza che possano regolare la crescita delle alghe che, ogni primavera,...
Energia

Il Consiglio europeo dà il via libera al ‘Net-Zero Industry Act’

Jonatas Di Sabato
Un piano per un’industria europea a emissioni zero. Ecco cos’è il ‘Net-Zero Industry Act’, approvato ieri dal Consiglio europeo. Il nuovo regolamento mira a consentire lo sviluppo di un’industria decarbonizzata, fulcro centrale del Piano industriale per il ‘Green Deal’, entro il 2030. Favorevoli tutti i partecipanti alla votazione, tranne il Belgio, che ha deciso di astenersi. Nello specifico del procedimento,...