domenica, 27 Luglio, 2025

cambiamento climatico

Salute e Lavoro

La sicurezza deve fare i conti col clima

Domenico Della Porta
L’insegnamento del Diritto del lavoro e della sicurezza dei luoghi di lavoro nelle scuole primarie e secondarie deve tener conto del cambiamento climatico. Tale argomento va affrontato con un approccio interdisciplinare attraverso la relazione tra lavoro, industria e cambiamento climatico, senza preconcetti ideologici. Il che significa far comprendere cosa sta accadendo nelle grandi economie occidentali in termini di investimenti green...
Agroalimentare

Insicurezza alimentare: in Tunisia a rischio oltre tre milioni di persone

Cristina Gambini
Il presidente del Centro tunisino per gli studi sulla sicurezza globale Ezzeddine Zayani, riferendosi a un rapporto sullo stato dell’alimentazione Sicurezza nel 2022, pubblicato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), ha affermato che più di 3 milioni di tunisini sono minacciati dall’insicurezza alimentare, di cui 1,5 milioni dovranno affrontare seriamente questo problema che potrebbe colpire il Paese....
Politica

Il clima cambia, noi… no. 8 anni per il Pnacc

Giuseppe Mazzei
Si chiama Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Da 8 anni è in gestazione. Un piano che va pianissimo e rischia di nascere vecchio mentre disastri devastano l’Italia con lutti, ingenti danni e tante spese scoordinate dello Stato per le emergenze e pochissima prevenzione dei rischi. Città, case, strade, infrastrutture, gestione dei corsi d’acqua sono state progettate prima dei...
Esteri

Ondata di caldo insolitamente precoce nel nord-ovest del Pacifico potrebbe battere i record di alte temperature

Paolo Fruncillo
Le temperature, già previste in salita nella giornata di oggi, dovrebbero iniziare a crescere in modo significativo in alcune parti del nord-ovest del Pacifico, dato il via ad una prima ondata di caldo che potrebbe battere i record e peggiorare gli incendi che già sono apparsi nel Canada occidentale. La regione storicamente temperata è alle prese con temperature estive torride...
Ambiente

Earth Day: la rabbia dei giovani verso gli adulti

Cristina Calzecchi Onesti
Scioperi per il clima, blocchi stradali, attentati alle opere d’arte. Le nuove generazioni si mostrano impegnate in difesa del Pianeta, attraverso anche piccoli e grandi gesti quotidiani. Da una recente indagine di Eurbarometro è risultato, infatti, che i giovani di oggi mostrano una maggiore sensibilità verso l’ambiente rispetto agli adulti, preoccupati per gli effetti che l’inquinamento ambientale potrà avere sul...
Ambiente

Siccità: peggiora la situazione nel Nord-Italia

Ettore Di Bartolomeo
Nel corso della seduta dell’Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici tenutasi a Parma (presso l’Autorità Distrettuale del Fiume Po insieme ai partner istituzionali e portatori d’interesse), non mostrano un generale contesto di miglioramento rispetto a quanto emerso trenta giorni fa, riguardo lo stato di siccità che interessa il Nord-Italia ma quel che più preoccupa è che i dati più aggiornati risultano...
Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): energie rinnovabili, imprese pronte ma serve la revisione del Pnrr

Leonzia Gaina
Un piano ambizioso per l’energia che Confagricoltura vuole “mettere a terra”. Lo spiega il presidente della Confederazione Massimiliano Giansanti, alla due giorni “Farming possible”, organizzata a Roma dal CIB. “Accelerare sullo sviluppo della produzione nazionale di energia rinnovabile impostando un piano di crescita del comparto adeguato alle necessità delle imprese italiane, che integri e diversifichi le fonti di approvvigionamento. Il...
Ambiente

Lo studio delle foreste per la lotta al cambiamento climatico

Cristina Gambini
ForestNavigator è il progetto che Enea presenterà in occasione della Giornata internazionale delle foreste del 21 marzo. Finanziato con circa 6 milioni di euro dal programma Horizon Europe, il progetto riunisce 24 partner di 14 Paesi, tra cui Enea e Cnr per l’Italia e Iiasa – International Institute for Applied Systems Analysis per l’Austria (coordinatore). L’obiettivo del progetto è quello...
Ambiente

Ammalarsi d’ambiente

Domenico Della Porta
La nostra salute risente gravemente del cambiamento climatico, in molti e diversi modi: è questo il tema a cui è dedicata la terza giornata della Settimana europea della salute pubblica (European Public Health Week – EPHW 16-20 maggio 2022), intitolata Climate change affects our health. Il cambiamento climatico minaccia gli elementi essenziali per la nostra vita, come l’aria pulita, l’acqua potabile e l’approvvigionamento alimentare, e rischia di inficiare...
Ambiente

Il cambiamento climatico più dannoso peri i Paesi poveri

Gianmarco Catone
Dall’ analisi condotta da S&P Global Ratings emerge che l’aumento della temperatura media annua di 1 grado Celsius per un solo anno risulta più dannoso per i mercati emergenti e le economie in via di sviluppo che per le economie avanzate. S&P ha rilevato che sette anni dopo tale aumento, il Pil pro capite è inferiore di 0,6-0,7 punti percentuali...