domenica, 23 Febbraio, 2025

cambiamenti climatici

Ambiente

Risorse idriche, conclusa la prima edizione della Seasonal School Wat-Change

Paolo Fruncillo
È giunta alla sua conclusione la prima edizione della Seasonal School Wat-Change (acronimo di Water-related ecosystem services for adapting societies to climate change), il corso intensivo dedicato a ruolo, utilizzo e progettazione di soluzioni basate sulla natura (nature-based solutions) per il contrasto e per l’adattamento ai cambiamenti climatici, in relazione alle risorse idriche. Alla Seasonal School, organizzata in collaborazione con...
Agroalimentare

Confagricoltura: confronto con il ministro Lollobrigida. Serve un piano di sostegni

Maria Parente
Un Tavolo convocato dal ministro Lollobrigida e alla luce delle gravi difficoltà del settore, è la situazione nel comparto ortofrutticolo. Nella citta di Bologna, i frutticoltori erano scesi in piazza per sollecitare misure e garantire futuro ad uno dei più rilevanti comparti dell’agricoltura nazionale, che vale oltre 14 miliardi di euro e rappresenta il 25% dell’intero settore primario italiano. Le...
Europa

Il Consiglio dell’Ue approva le conclusioni sui finanziamenti per il clima

Cristina Gambini
Il Consiglio Ue ha approvato le conclusioni sui finanziamenti per il clima in vista della riunione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) che si terrà a Dubai (Emirati arabi uniti) dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 (COP 28). Nelle conclusioni il Consiglio sottolinea “il suo forte impegno a realizzare gli obiettivi in materia di finanziamenti per il clima”....
Attualità

Accesso inadeguato all’acqua per oltre 3,5 miliardi di persone

Ettore Di Bartolomeo
Attenzione al ciclo dell’acqua perché sta perdendo l’equilibrio. Lo afferma l’ultimo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) che chiede un “deciso cambiamento politico.” Le cause di questo disequilibrio sono note: cambiamenti climatici e attività umana, ma l’Organizzazione sostiene che “si sa ancora troppo poco sul reale stato delle risorse mondiali di acqua dolce.” Finanziare monitoraggi A questo punto “è necessario migliorare...
Attualità

Clima, 130 giovani da tutto il mondo per l’evento ‘Youth4Climate’

Francesco Gentile
A Roma da martedì 17 ottobre fino a giovedì 19 ottobre 2023 si svolge l’evento “Youth4Climate: Sparking Solutions 2023” per il quale sono attesi centotrenta under 30 provenienti da sessantatré Paesi. I giovani si confronteranno con istituzioni nazionali e internazionali sull’azione per il clima, giungendo nella Capitale, dalla Tanzania, dal Pakistan, dalla Cina, dalle isole Fiji, dal Messico e dall’Ucraina....
Ambiente

Cambiamenti climatici, Italia tra i Paesi più attivi con Regno Unito e Brasile

Valerio Servillo
Al summit del G20 si è parlato di equilibri geopolitici, della guerra in Ucraina, del nuovo corso del continente africano, ma non è mancata l’attenzione anche ai temi come la transizione energetica e la lotta ai cambiamenti climatici. L’assenza di impegni ben definiti e sottoscritti non ha impedito di dichiarare l’obiettivo comune di triplicare l’uso delle energie rinnovabili entro il...
Economia

48 miliardi di investimenti in 10 anni per superare l’emergenza idrica

Francesco Gentile
Secondo quanto emerge dallo studio “Acqua: azioni e investimenti per l’energia, le persone e i territori” realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con A2A, presentato oggi nell’ambito del Forum di Cernobbio da Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di A2A, è necessario un pacchetto d’investimenti da 48 miliardi di euro in dieci anni per superare l’emergenza...
Senza categoria

Quando l’umanità ha rischiato di estinguersi

Francesco Gentile
L’ultima da sapere sulle vicissitudini dell’Umanità è che non più tardi di 900mila anni fa la Terra era abitata da 1.280 persone. E questo periodo di popolazione ridotta al lumicino durò all’incirca 117mila anni. Un periodo lunghissimo per un rischio altissimo di estinzione. A pensarci oggi, che il mondo è abitato da oltre 8 miliardi di persone, vengono i brividi....
Europa

Confagricoltura: necessaria politica Ue per tutelare produzioni danneggiate dai cambiamenti climatici

Lorenzo Romeo
Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha ribadito la necessità di una politica europea che tuteli le produzioni agricole nazionali danneggiate dal cambiamento climatico. Senza dimenticare che la flessione della produttività delle colture, ormai, non è più un problema esclusivamente europeo. Giansanti ricorda che, se in Spagna si prevede una riduzione di oltre il 50% della produzione di olio, l’India...
Energia

I cambiamenti climatici e fotovoltaico segnano il tramonto dell’energia idroelettrica

Federico Tremarco
Secondo uno studio dei ricercatori del Politecnico di Milano con i colleghi dell’Institute for Applied Systems Analysis (IIASA) in Austria, della Vrije Universiteit Brussel (VUB) e del World Resources Institute di Addis Abeba (Etiopia)., fino al 67% dei possibili impianti idroelettrici futuri in Africa non varrebbe l’investimento, principalmente per il fatto che presto l’energia idroelettrica non sarà più economicamente competitiva...