domenica, 23 Febbraio, 2025

cambiamenti climatici

Attualità

L’importazione sleale e i cambiamenti climatici minacciano il miele italiano

Valerio Servillo
Il miele italiano, fiore all’occhiello della produzione agroalimentare nazionale, è minacciato da una serie di fattori che mettono a rischio non solo la qualità del prodotto, ma anche il sostentamento di migliaia di apicoltori in tutto il Belpaese. Secondo quanto denunciato dalla Coldiretti in occasione di Apimell, la principale mostra mercato internazionale dedicata all’apicoltura, il settore sta affrontando una doppia...
Agroalimentare

Agricoltura in difficoltà, Coldiretti: “Da invasione di specie aliene danni per un miliardo di euro a campi e vivai”

Cristina Gambini
L’Italia si trova ad affrontare una minaccia sempre più grave e diffusa: l’invasione di insetti e organismi alieni, una conseguenza diretta dei cambiamenti climatici e della globalizzazione degli scambi commerciali. Sono fenomeni, questi, favoriti da controlli scarsi alle frontiere dell’Unione europea e che hanno causato danni ambientali, paesaggistici ed economici stimati in oltre un miliardo di euro, secondo un’analisi della...
Ambiente

Ambiente, i disastri naturali hanno causato danni per 210 miliardi di euro

Paolo Fruncillo
L’Italia si trova di fronte a un conto salato dovuto ai disastri naturali e ai cambiamenti climatici, che hanno inflitto al Paese danni economici per un totale di 210 miliardi di euro negli ultimi 40 anni. Questa cifra, enorme e preoccupante, equivale all’intero importo del Piano nazionale di ripresa e resilienza e a ben 10 manovre finanziarie. È quanto emerge...
Ambiente

Al via il progetto ‘Horizion BIOservicES’ sulla biodiversità del suolo

Cristina Gambini
Al via progetto quinquennale Horizion BIOservicES , che vede il CREA fra i suoi partner, con i suoi centri di Agricoltura e Ambiente e di Genomica e Bioinformatica. L’obiettivo del progetto è quello di prevenire il degrado del suolo e nel migliorarne la salute, la sua biodiversità gioca un ruolo fondamentale, ancora tutto da studiare. Si tratta, nello specifico, da...
Agroalimentare

Fieragricola 2024: tecnologie e ricerca per contrastare i cambiamenti climatici

Francesco Gentile
Ricerca e nuove tecnologie per contrastare il cambiamento climatico. È questo uno dei temi della cento sedicesima edizione di Feragricola 2024 in programma a Verona dal 31 gennaio al 3 febbraio. Una manifestazione dai numeri da record: 11 padiglioni, 820 espositori provenienti dall’Italia e da 20 Paesi, delegazioni e buyer accreditati da 20 Paesi, 52mila metri quadrati occupati, 4.600 metri...
Società

Da Enea nuovo software per calcolare le emissioni evitate di Co2

Francesco Gentile
Si chiama CO2MPARE v.2.0 ed è il nuovo software per calcolare le emissioni evitate di CO2 equivalenti dai programmi europei. Realizzata da ENEA, la piattaforma rientra nell’ambito del progetto CO2MPARE Evolution per supportare le attività dei vari progetti per la sostenibilità, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il nuovo modello di calcolo ha stimato un risparmio cumulativo di oltre...
Ambiente

Pichetto Fratin: via libera al Pnacc. Previsti 361 interventi

Maurizio Piccinino
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc). “Un passo importante per la pianificazione e l’attuazione di azioni di adattamento ai cambiamenti climatici nel nostro Paese”, ha dichiarato Pichetto Fratin. “I cambiamenti climatici”, osserva il ministero nel documento, “rappresentano e rappresenteranno in futuro una delle sfide più rilevanti da affrontare...
Ambiente

Crisi climatica: nel 2023 in Italia 378 eventi climatici estremi

Marco Santarelli
Mentre la crisi climatica fa sentire pesantemente i suoi effetti in tutto il pianeta Terra nel nostro Paese crescono costantemente gli eventi climatici estremi. Solo nell’ultimo anno i fenomeni nella Penisola sono stati 378, in aumento del 22% rispetto al 2022, con danni miliardari e la morte di 31 persone. È quanto rivela l’Osservatorio Città Clima di Legambiente. Con 210...
Attualità

Nell’ultimo anno 12mila persone vittime dei cambiamenti climatici estremi

Federico Tremarco
Quest’anno circa 12 mila persone hanno perso la vita a causa degli eventi climatici estremi. Le inondazioni, gli incendi, i cicloni, le tempeste e le frane a livello globale sono sempre più frequenti e comportano sempre più gravi conseguenze sull’economia dei Paesi coinvolti. Oltre la metà delle vittime nel 2023 proveniva da Paesi a reddito basso o medio-basso e ciò...
Attualità

Per 8 italiani su 10 i cambiamenti climatici sono una minaccia seria per il pianeta

Paolo Fruncillo
Secondo quanto emerge dalla seconda indagine Allianz Climate Literacy Survey, condotta per verificare le conoscenze delle tematiche legate al clima e delle politiche climatiche in otto Paesi (Italia, Brasile, Cina, Francia, Germania, India, Regno Unito e Stati Uniti), il 76,8% degli intervistati condivide le preoccupazioni per le conseguenze del riscaldamento globale, mentre in Italia questa percentuale è più alta, attestandosi...