giovedì, 3 Aprile, 2025

cambiamenti climatici

Attualità

Siccità. In Italia mancherà fino al 40% dell’acqua

Cristina Calzecchi Onesti
Indipendentemente dalla siccità stagionale e dalle conseguenze dei cambiamenti climatici, la disponibilità idrica del nostro Paese va diminuendo. Allo stato attuale la variazione è del 19%, ma secondo le proiezioni dell’Ispra la riduzione a livello nazionale, in un futuro prossimo, oscillerà tra il 10 e il 40%. Lo ha annunciato il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, alla Camera...
Agroalimentare

Frutta, record di consumi. Coldiretti: il caldo favorisce gli acquisti

Emanuela Antonacci
Bolle di calore ed “esplosione” di consumi di frutta e verdura. Il balzo di acquisti del 20% è stato segnalato dalla Coldiretti ed è conseguenza delle temperature salire fino ai 35 gradi con bolle di calore che stringono d’assedio città e campagne ha fatto esplodere i consumi di frutta e verdura sulle tavole degli italiani negli ultimi sette giorni con...
Ambiente

Progetto LIFE Desert-Adapt contro la desertificazione

Gianmarco Catone
Meeting virtuale a Palazzo Steri a Palermo tra il team del progetto LIFE Desert-Adapt, CINEA e NEEMO, per discutere di adattamento ai cambiamenti climatici e lotta alla desertificazione. I progetti di LIFE concorrono a fare dell’Europa un continente a impatto climatico zero entro il 2050, a supportare i cittadini nelle azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici in tutti...
Ambiente

Carbon farming: agricoltura in prima linea contro cambiamenti climatici

Marco Santarelli
La continua ricerca di soluzioni per contribuire a ridurre la concentrazione di carbonio dall’atmosfera e aiutare l’UE a raggiungere nel 2050 la neutralità climatica è divenuta una priorità e una lotta contro il tempo. In tale contesto l’agricoltura e le foreste possono ricoprire un ruolo fondamentale grazie allo stoccaggio di carbonio nella vegetazione legnosa e, soprattutto, nel suolo (carbon farming), a...
Ambiente

Bankitalia, nasce il Comitato Cambiamenti climatici e sostenibilità

Romeo De Angelis
La Banca d’Italia è impegnata da tempo nell’ambito delle proprie funzioni di banca centrale, investitore e supervisore ad analizzare con ricerche e contributi i temi dei rischi climatici e della sostenibilità. Nel luglio del 2021 la Banca ha pubblicato la Carta degli investimenti sostenibili che indica principi, criteri e impegni mediante i quali intende dare concretezza alla propria azione, in...
Agroalimentare

Alimentare: Coldiretti, crisi Ucraina spinge i prezzi del grano

Romeo De Angelis
La crisi Ucraina con il rischio dell’invasione russa, spinge i prezzi internazionali dei cereali con i due Paesi che insieme garantiscono circa 1/3 dell’esportazioni mondiali di grano. È quanto afferma la Coldiretti, nel sottolineare che le tensioni in atto sconvolgono il mercato energetico ma anche quello delle materie prime agricole, con effetti sui prezzi e sugli approvvigionamenti e il rischio...
Agroalimentare

A Fieragricola la meccanizzazione guarda al futuro sostenibile

Angelica Bianco
Attenta all’ambiente e alle condizioni di lavoro, sempre più specializzata e rivolta ad assicurare una maggiore qualità delle produzioni, sostenuta da soluzioni agronomiche sempre più efficaci e da macchine e mezzi agricoli sempre più efficienti e digitali, con un tasso sempre più elevato di robotizzazione e automazione in campo e nei processi, rispettosa dei suoli e capace di adattarsi ai...
Ambiente

Cambiamenti climatici. Rischio idro-geologico nel 91% dei Comuni Giovannini: sui fondi un patto pubblico-privato

Giampiero Catone
Danni e scenari nefasti provocati dai cambiamenti climatici sono una priorità assoluta. Se non si agirà in modo tempestivo avremo un Paese insicuro, a rischio di catastrofi naturali, dove viaggiare sarà una impresa ad alto rischio. Il rapporto delle Commissioni di studio sull’impatto dei cambiamenti climatici sulle infrastrutture e i sistemi di mobilità e sulla finanza per le infrastrutture sostenibili,...
Agroalimentare

Fieragricola: la meccanizzazione agricola guarda al futuro sostenibile

Marco Santarelli
Attenta all’ambiente e alle condizioni di lavoro, sempre più specializzata e rivolta ad assicurare una maggiore qualità delle produzioni, sostenuta da soluzioni agronomiche sempre più efficaci e da macchine e mezzi agricoli sempre più efficienti e digitali, con un tasso sempre più elevato di robotizzazione e automazione in campo e nei processi, rispettosa dei suoli e capace di adattarsi ai...
Ambiente

Venezia, due milioni dal ministero contro i cambiamenti climatici

Marco Santarelli
Il Comune di Venezia è risultato assegnatario di un finanziamento di 2.041.600 euro da parte del ministero per la Transizione Ecologica per progetti legati al “Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano”, finalizzato a ridurre fenomeni quali le ondate di calore, le precipitazioni estreme e la siccità, conseguenze dirette dei repentini cambiamenti del clima che...