venerdì, 4 Aprile, 2025

banche

Economia

Bonus edilizi. Cna all’attacco: da banche e Poste blocco ingiustificato dei crediti. Ritardi e rigidità contro le imprese. Intervenga il Governo

Gianmarco Catone
Bonus edilizi. Cna all’attacco: da banche e Poste blocco ingiustificato dei crediti. Ritardi e rigidità contro le imprese. Intervenga il Governo. Tra imprese e banche rapporto sempre più difficile. È il caso sollevato dalla Confederazione Nazionale degli Artigiani sulla “rigidità” di istituti di credito e Poste nel sbloccare il mercato dei crediti legati ai bonus edilizi. Blocco ingiustificato Per la...
Agroalimentare

Aviaria, abbattuti 15 milioni di capi. Confagricoltura: aiuto alle imprese, le banche rispondono positivamente al nostro appello

Marco Santarelli
C’è un’altra pandemia di cui non si parla ma i danni sono comunque ingenti. L’influenza aviaria ha prodotto un record negativo, con 15 milioni di capi abbattuti e danni economici rilevanti. “Alla luce del periodo di estrema criticità che il comparto avicolo sta affrontando”, evidenzia la Confederazione, che rende pubblica una iniziativa a sostegno delle imprese. “Confagricoltura si è rivolta...
Economia

Aviaria: banche rispondono ad appello confagricoltura a sostegno imprese

Romeo De Angelis
Alla luce del periodo di estrema criticità che il comparto avicolo sta affrontando, Confagricoltura si è rivolta nelle scorse settimane ai principali istituti di credito italiani sollecitando un’attenzione particolare alle imprese in difficoltà per l’influenza aviaria. All’appello della Confederazione hanno già risposto Crédit Agricole Italia, Unicredit, Banco Bpm, Intesa Sanpaolo, Bnl (gruppo Bnp Paribas) e Banca Popolare di Sondrio. Il...
Economia

Banche, restano deboli i prestiti alle società non finanziarie

Emanuela Antonacci
Verso fine 2021 si è delineata una sostanziale stabilità dei tassi sui depositi e del complesso della raccolta bancaria, Per i tassi sui nuovi prestiti ancora una volta non si sono osservati andamenti univoci. Il tasso medio praticato alle società non-finanziarie si è ridotto significativamente, di 5 punti base m/m a 1,09%, mentre i tassi sulle erogazioni di mutui per...
Agroalimentare

Crisi avicola. Appello a banche Governo. Giansanti: stop alle rate dei finanziamenti e aiuti alle imprese in crisi

Gianmarco Catone
Una richiesta ai maggiori istituti di credito italiani che accolgano la “Sospensione delle rate dei finanziamenti in scadenza”, e soprattutto, il “consolidamento e trasformazione a medio-lungo termine delle esposizioni delle scadenze bancarie”. L’invito arriva dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha presentato ai maggiori banche nazionali per far fronte al crescente numero di aziende avicole colpite dai nuovi focolai di...
Economia

Crediti, banche e moratorie. Le Confederazioni degli artigiani: ricalibrare gli aiuti ed evitare rigidità bancarie

Valerio Servillo
“Ricalibrare”, è la parola che Confartigianato, l’Associazione delle piccole imprese e con loro le Confederazioni degli artigiani, pongono al centro della sua lettera al premier Mario Draghi per chiedere nuovi aiuti al “sistema produttivo”, messo alle corde dalla “elevata incertezza provocata dalla recrudescenza della pandemia, dalla forte crescita dei costi energetici e dalla costante difficoltà di approvvigionamento delle materie prime”....
Economia

Tributaristi: lettera del Presidente INT al Garante della Privacy e al Direttore dell’Agenzia delle Entrate

Redazione
Il Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT), Riccardo Alemanno, anche in qualità di Presidente dell’Osservatorio fiscalità di Confassociazioni, ha inviato una lettera al Presidente del Collegio dell’Autorità Garante Prof. Pasquale Stanzione e Al Direttore dell’Agenzia delle Entrate Avv. Ernesto Maria Ruffini, sull’utilizzo dei dati delle e-fatture e della interoperabilità delle banche dati ai fini della lotta all’evasione fiscale, tematica su cui...
Economia

Banche, a settembre prestiti +1,7% su base annua

Angelica Bianco
A settembre i prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, sono cresciuti dell’1,7 per cento sui dodici mesi (1,8 nel mese precedente). I prestiti alle famiglie sono aumentati del 3,6 per cento sui dodici mesi (3,7 nel mese precedente) mentre quelli alle società non finanziarie sono aumentati...
Economia

L’inflazione buona e la giustizia sociale

Giuseppe Mazzei
I banchieri centrali hanno i nervi saldi. La fiammata dell’inflazione non li spaventa e non corrono ai soliti ripari, che prevederebbero rialzi dei tassi e brusca marcia indietro dalle politiche espansive. È forse la prima volta nella storia recente che l’inflazione non viene percepita come un male pericoloso da affrontare  con cure da cavallo, ma come un segnale di ripresa...
Economia

Banche: ad agosto prestiti +1,8% su base annua

Paolo Fruncillo
Ad agosto i prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, sono cresciuti dell’1,8 per cento sui dodici mesi (2,1 nel mese precedente). I prestiti alle famiglie sono aumentati del 3,7 per cento sui dodici mesi (3,8 nel mese precedente) mentre quelli alle societa’ non finanziarie sono aumentati dell’1,2...