0

Banche centrali

La ricetta Lagarde e i suoi effetti

Qualche giorno fa, circolando per Villa borghese, mi sono imbattuto nell’albero entro la cui cavità il Marziano nasconde la navicella mediante la quale effettua i propri viaggi nel tempo e nello spazio. Ho dato solo un’occhiata fuggevole e poi, accortomi che il…
martedì, 21 Marzo 2023

Banche centrali alle grandi manovre

Inflazione, tassi d’interesse e politica monetaria condizionano l’andamento dei mercati finanziari e sono correlati anche  alle decisioni di politica monetaria delle banche centrali. Le banche centrali adottano, in base allo scenario di breve e medio termine, essenzialmente due strategie. La  moneta, proprio…
lunedì, 23 Gennaio 2023

Azioni e obbligazioni, il ciclo che cambia

l rendimento dei Btp a 10 anni è arrivato a un massimo annuale del 4,916% il 10 ottobre e il vento potrebbe soffiare verso nuovi rialzi ancora per un po’, con l’aspettativa di ulteriori aumenti dei tassi da parte della Bce. La…
lunedì, 24 Ottobre 2022

I tassi si svegliano dal letargo? Nessuna paura

Correva l’anno 2020, il mese di  febbraio per l’esattezza, quando i governanti di mezzo mondo si resero conto che la pandemia da Covid-19 avrebbe avuto un impatto rilevante a livello globale e cominciarono ad adottare misure straordinari a sostegno dell’economia. Il 2020…
lunedì, 6 Giugno 2022

Inflazione e tassi: la finanza alla finestra

Inflazione e scelte delle Banche Centrali rappresentano i due maggiori temi verso cui si concentra l’attenzione di  analisti, investitori professionali e non. Per la prima volta a marzo l’inflazione non ha superato le attese ma ciò non modifica le attese per le…
lunedì, 2 Maggio 2022

L’inflazione. Una patrimoniale nascosta 

Secondo i dati Abi , aggiornati a febbraio 2022, la liquidità parcheggiata sui conti correnti in Italia ammonta a 1831 miliardi di euro. Se a questo dato abbiniamo il balzo repentino dell’inflazione nell’area Euro che  a metà marzo è balzata al 7,5%…
lunedì, 4 Aprile 2022