domenica, 11 Maggio, 2025

anziani

Società

L’autunno di Cicerone

Giuseppe Novero
Il Nuovo Testamento prosegue la descrizione di figure di anziani attivi e rispettati. A Elisabetta e Zaccaria, genitori di Giovanni Battista, viene annunciata la nascita di un figlio. L’uomo si sorprende perché: “Io sono vecchio e mia moglie è avanzata negli anni” ( Lc 1,18). Piena di tenerezza è la figura del vecchio Simeone che nel Tempio prende in braccio Gesù...
Società

Una risorsa chiamata vecchiaia

Giuseppe Novero
Il mondo moderno ha storicizzato la vecchiaia, rendendo la sua dimensione una questione di rilevanza generale, di economia e bilancio. E non è un caso che le stesse Nazioni Unite abbiano, alcuni anni fa, dedicato un intero anno agli anziani, richiamando l’attenzione dell’intera società sulla situazione di chi deve affrontare questa stagione della vita. Un focus dove spesso è individuabile...
Società

I sogni degli anziani

Giuseppe Novero
L’emergenza coronavirus e lo stillicidio delle morti hanno aperto un dibattito sulla vecchiaia spesso fragile e indifesa. Il ruolo degli anziani nella storia dei popoli tra Oriente ed Occidente e la considerazione sociale attribuita alla senilità dalle civiltà mediterranee. Un breve viaggio per non cedere a certe letture economicistiche e alla fredda razionalità di quei protocolli che tendono ad escludere...
Regioni

Lazio, dalla Regione 3,5 Mln a sostegno attività centri anziani

Angelica Bianco
La Giunta Regionale ha approvato la delibera da 3,5 milioni di euro per il “Progetto TE – Lazio per la Terza Età” a sostegno delle attività dei centri anziani. A darne notizia è l’Assessore alle Politiche Sociali Welfare, Beni Comuni e ASP Alessandra Troncarelli. “La Regione Lazio – spiega l’assessore Troncarelli – era già intervenuta nel 2018 e nel 2019...
Salute

Rsa, calo drastico di contagi grazie alla campagna vaccinale

Giulia Catone
Un aumento marcato dell’incidenza nei mesi di ottobre e novembre 2020, in corrispondenza della seconda ondata epidemica, e poi un calo progressivo dalla fine di febbraio fino al mese di maggio e giugno 2021, ovvero dopo l’inizio della campagna vaccinale. E’ questo il trend temporale dell’epidemia di Covid-19 nelle strutture residenziali socio-sanitarie italiane disegnato dalla sorveglianza effettuata dall’ISS, che dal...
Attualità

A Roma il Campidoglio avvia il piano caldo per le persone anziane

Giulia Catone
Al via il Piano Caldo di Roma Capitale per offrire alle persone anziane momenti di svago, intrattenimento e socializzazione durante i mesi estivi, con un programma di iniziative intenso e variegato. Otto associazioni coinvolte, con date diverse tra il 28 giugno e il 19 settembre propongono possibilità differenti, con prenotazione obbligatoria per rispettare le misure di sicurezza sanitaria. Attività ricreative,...
Società

Durante i mesi della pandemia aumento di maltrattamenti su anziani

Paolo Fruncillo
Angherie, abbandono, ma anche negligenza, truffe finanziarie e maltrattamenti psicologici e fisici, che avvengono soprattutto fra le mura domestiche, a opera di familiari o badanti. Durante i mesi della pandemia gli anziani sono stati ancora più fragili di fronte agli abusi, perché costretti a passare ancora più tempo con i loro aggressori e a dipendere ancora di più dagli altri...
Società

Non autosufficienza. La riforma integra sanità e sociale

Paolo Fruncillo
Una svolta attesa che ora si concretizza in favore degli anziani e di quella fascia di cittadini fragili. C’è soddisfazione tra i promotori del “Network Non Autosufficienza” che giudica positivamente la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. Innovazione che prende forma concreta, grazie all’inserimento nel Pnrr dei punti chiave della proposta elaborata dal Network e sostenuta da Alzheimer Uniti Italia,...
Attualità

Senza rispetto

Giampiero Catone
Gli anziani non sono scarto sociale da penalizzare: una condizione aberrante che Papa Francesco ha sempre denunciato con forza e che però può essere ritrovata e letta in filigrana nelle imprese di coloro che, fraudolentemente, aggirano li aggirano per usufruire dei vaccini. Non c’è pietà neanche per i defunti. Nei giorni più scuri della diffusione del Covid, e che speriamo...
Regioni

Veneto: 7 milioni ai centri servizi per anziani

Barbara Braghin
VENEZIA – La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità e ai Servizi sociali, Manuela Lanzarin, ha approvato due delibere con le quali vengono assegnati complessivamente 7.325.022,66 euro ai Centri servizi per Anziani accreditati del Veneto come misure straordinarie di sostegno a fronte delle maggiori spese sostenute nel contrasto al contagio e nell’organizzazione richiesta dal perdurare della pandemia. I provvedimenti completano...