lunedì, 31 Marzo, 2025

animali

Società

Sfattoria degli Ultimi. Oggi il Tar decide

Rosalba Panzieri
“Oggi il Tar deciderà se i nostri animali saranno uccisi” Una pace che sembra non arrivare mai, alla Sfattoria degli Ultimi, mentre stanchezza e sfinimento stanno provando nel corpo e nell’anima i responsabili e i volontari che curano 160 animali, sani, detenuti secondo i più stringenti dettami di bio-sicurezza rafforzata, per osservare la quale sostengono anche un grande sforzo economico,...
Regioni

Roma avrà un Garante dei diritti degli animali

Lorenzo Romeo
Secondo quanto deliberato dall’Assemblea capitolina, Roma Capitale avrà un Garante dei diritti degli animali. È stata approvata, infatti, la proposta di iniziativa dei Consiglieri delle Commissioni Ambiente e Roma Capitale, “Statuto e Innovazione Tecnologica”, sulla istituzione della figura del Garante dei diritti degli animali. Un lavoro importante, che ha visto il contributo ed il voto unanime di tutte le forze...
Società

“(R)Estate con loro” contro l’abbandono degli animali

Gianmarco Catone
In testa alla classifica nera per l’abbandono dei cani c’è la Sicilia, seguita rispettivamente da Campania, Calabria e Sardegna, mentre per quanto riguarda i gatti, questo fenomeno avviene maggiormente in Puglia, Piemonte e Lazio, seguite da Sicilia e Calabria. Questi alcuni dati forniti dagli animalisti italiani scesi in Piazza del Popolo a Roma, per sensibilizzare sulla piaga dell’abbandono degli animali...
Società

Sotto pandemia scoppia l’amore tra italiani e animali  

Emanuela Antonacci
L’umore degli italiani sotto pandemia è stato messo a dura prova. Dal 34° Rapporto Italia dell’Eurispes è emerso come la maggioranza dei cittadini si sia sentita più instabile (58,4%), più demotivata (57,3%), più ansiosa (53,3%). Quasi la metà del campione (42,9%) è stata più depressa. Forse sarà stato questo a far aumentare il bisogno di affettività che si è riversato sugli animali...
Società

Caldo: Coldiretti lancia Sos Animali “in funzione docce e ventilatori”

Redazione
Oltre agli uomini a soffrire il caldo sono anche gli animali nelle case e nelle fattorie dove sono entrate in funzione ventole e doccette per aiutare le mucche a sopportare l’afa fuori stagione. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti dell’ondata di caldo africano che sta investendo l’Italia da nord a sud con temperature anche oltre i 35 gradi. Se...
Società

A Venezia assistenza sanitaria ai randagi

Gianmarco Catone
Venezia all’avanguardia dal punto di vista animalista. Al parco San Giuliano l’Ulss 3 “Serenissima” ha recentemente attivato e inaugurato la sede dei servizi veterinari per cure, assistenza e custodia degli animali randagi, finanziata dalla Regione Veneto. La struttura ha il compito di recuperare animali randagi o vaganti segnalati dai cittadini, di custodirli, visitarli e, in caso di necessità, curarli, sia...
Ambiente

Intesa Arma dei carabinieri-Leidaa per la tutela di ambiente e animali

Angelica Bianco
L’Arma dei carabinieri, attraverso il Comandante generale Teo Luzi, e la presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, Michela Vittoria Brambilla, hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa finalizzato a sviluppare rapporti di collaborazione tra le due organizzazioni, per “massimizzare il grado di efficacia complessiva delle misure volte alla conservazione e alla tutela dell’ambiente e alla prevenzione e...
Ambiente

Ambiente e diritti della natura

Costanza Scozzafava
La tutela dell’ambiente ha un’origine antica, ma essa si è imposta con maggiore urgenza in questi ultimi anni. Gli evidenti mutamenti climatici e la maggiore sensibilità diffusa nell’opinione pubblica hanno fatto sì che al problema della tutela delle risorse ambientali venisse riservata una primaria considerazione. Non a caso, nel corso del G20, il problema della tutela dell’ambiente ha assunto una...
Salute

I geni si adattano, anche quelli di Coronavirus: come potrebbe svilupparsi

Angelica Bianco
I progressi nelle tecniche di sequenziamento e analisi dell’intero genoma negli ultimi anni hanno coinvolto tra gli altri lo studio dell’adattamento evolutivo, cioe’ il processo con cui l’evoluzione produce organismi ben adattati, per esempio alle condizioni ambientali in cui vivono. Carmelo Fruciano dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim), Paolo Franchini dell’University...
Esteri

Stop al Yulin Festival, fiera della disumanità contro cani e gatti

Cristina Calzecchi Onesti
Non è bastata una pandemia globale né gli avvertimenti dell’Oms a fermare l’orrore del Festival di Yulin, durante il quale vengono macellati migliaia di cani e gatti per ben dieci giorni a partire dal solstizio d’estate. L’Organizzazione mondiale della sanità, alla luce degli sviluppi sulle indagini relative al passaggio del Covid-19 dagli animali agli esseri umani, ha intimato di fermare la vendita di animali selvatici...