venerdì, 16 Maggio, 2025

ambiente

Ambiente

Intesa fra Unione nazionale pro loco e Federparchi su tutela natura

Paolo Fruncillo
Promuovere la fruizione turistica dei parchi e delle aree protette, sostenere tutte le forme di tutela della natura con la stipula di appositi accordi con le realtà di tutela ambientale presenti nelle varie regioni. Sono alcuni dei punti qualificanti al centro del protocollo siglato fra l’Unione Nazionale delle Pro Loco Aps e Federarchi. L’intesa è stata sottoscritta dal presidente dell’Unpli...
Agroalimentare

Coldiretti. Lo spreco del cibo: danni economici e ambientali

Angelica Bianco
Oltre agli sprechi i danni incalcolabili verso il clima. A denunciare il problema che oltre ad essere economico è anche etico è la Coldiretti che commenta i dati dell’Onu diffusi in occasione del recente G20 di Firenze. “Ogni anno nel mondo viene sprecato quasi un miliardo di tonnellate di cibo, pari al 17% di tutto quello prodotto”, ricorda la Confederazione...
Ambiente

Cambiamenti climatici, a Milano arriva il “Pre-Cop 26”

Angelica Bianco
Milano si prepara ad accogliere 400 giovani da 197 Paesi del mondo, a cui offrirà un ‘pensatoio’ da cui trarre soluzioni contro i cambiamenti climatici. Il capoluogo lombardo darà anche ‘casa’ a incontri di altissimo livello con personalità della politica mondiale, il tutto in vista della Conferenza sul clima delle Nazioni Unite (Cop26), che si terrà a novembre a Glasgow,...
Ambiente

Clima, Draghi “Non stiamo mantenendo impegni”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Nell'accordo di Parigi, ci siamo impegnati a limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali. La maggior parte dei nostri Paesi ha rinnovato questo impegno nei recenti incontri del G20. Tuttavia, dobbiamo essere onesti con noi stessi e con i nostri cittadini: non manteniamo questa promessa". Così il presidente del Consiglio Mario Draghi, intervenuto...
Ambiente

Dalla Regione Toscana altri 25 milioni per le foreste

Redazione
FIRENZE (ITALPRESS) – Ancora più cura e attenzione al patrimonio forestale. Significa più prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio incendi, più manutenzione e valorizzazione. Nel 2021-22 la Regione per le foreste aggiungerà 25 milioni di euro ai 134 milioni già stanziati per il periodo 2014-2020. E' quanto annunciato dalla vicepresidente e assessora all'agroalimentare Stefania Saccardi che stamani è intervenuta...
Ambiente

Clima, Cingolani “Invertire trend o problema sarà la sopravvivenza”

Redazione
VARENNA (LECCO) (ITALPRESS) – "Oggi nel mondo circa il 15% dell'energia totale è rinnovabile, di cui due terzi, quella che usiamo noi, eolico, fotovoltaico e idroelettrico, e circa un terzo nucleare. Per tutto il resto bruciamo petrolio. Si tratta di fare un cambiamento epocale, una rivoluzione di natura tecnologica ma anche sociale, manifatturiera, economica. Dobbiamo cambiare il modo di muoverci...
Ambiente

A Novara gli Ecodays, iniziativa con al centro natura e ambiente

Angelica Bianco
L’Unione Nazionale delle Pro Loco, Dipartimento Ambiente e Parchi dell’Unpli, organizza “Ecodays per la natura e l’ambiente” in programma il 18 e il 19 settembre al Castello Visconteo, di Novara. Due giorni di iniziative ed eventi incentrati sulla presentazione delle attività delle Pro Loco, con particolare riguardo alla promozione dei territori ed alle iniziative compiute in tema di tutela della...
Ambiente

Verdecittà: più verdi e più intelligenti, Padova ultima tappa del roadshow

Angelica Bianco
Si chiude a Padova il roadshow di Verdecittà, il progetto Mipaaf – CREA di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui benefici che il verde apporta non solo alla bellezza, ma anche alla salute e al benessere delle nostre città. Il centralissimo “Liston” ospita, da venerdì 17 a domenica 19 settembre, un’area verde temporanea, un filare composto da alberi via via di dimensioni...
Ambiente

Soluzioni hi-tech e radar contro il rischio voragini in città

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Prevenire il pericolo di voragini, frane e smottamenti che mettono a rischio la sicurezza dei cittadini e del territorio, grazie ad un insieme di tecnologie avanzate – radar, sensori innovativi, prospezioni geofisiche – in grado di analizzare il sottosuolo di infrastrutture stradali e parchi pubblici e di scoprire eventuali cavità fino a 3-4 metri al di sotto...
Ambiente

Economia circolare, intesa Federdistribuzione-Assobioplastiche

Paolo Fruncillo
Diffondere la cultura dell’economia circolare, privilegiando l’utilizzo di materiali riciclabili e compostabili come le bioplastiche, agendo sia sui processi aziendali sia sui comportamenti dei consumatori e contribuendo così alla crescita della raccolta differenziata. Questo l’obiettivo del protocollo di intesa siglato da Assobioplastiche e Federdistribuzione, che mira a un coinvolgimento attivo del cittadino-consumatore, rendendolo parte integrante nella transizione verso modelli di...