sabato, 19 Aprile, 2025

Aifa

Sanità

Aifa: al via progetto Ue per contrasto furto e riciclaggio farmaci

Francesco Gentile
Il Progetto europeo MEDI-THEFT- Data sharing and Investigative Platform against Organised Thefts of Medicines – coordinato da AIFA e avviato ufficialmente nel novembre 2021, ha come obiettivo prioritario quello di contrastare il furto e il riciclaggio di medicinali, attraverso la progettazione e realizzazione di una piattaforma dedicata (intelligence-based platform) che consenta la condivisione e l’analisi dei dati su casi di...
Salute

Aifa, Magrini: “In pandemia bene collaborazione pubblico-privato”

Francesco Gentile
“Ciò che rappresenta una buona pratica è diventato importante promuoverla anche al di là dei confini nazionali. Questa collaborazione fattiva tra l’amministrazione pubblica e tutto il settore privato durante la crisi pandemica ha portato a risultati davvero eccellenti. Situazioni critiche come taluni indisponibilità hanno a che fare con un bene comune quale l’accesso ai farmaci rivolto in primis ai pazienti....
Salute

Covid, Locatelli: “Sarà un Natale con maggiore socialità”

Angelica Bianco
“Cosa possiamo fare per arginare la quarta ondata? Reiterare il messaggio di indossare le mascherine, evitare gli assembramenti, far capire che la situazione non è messa alle spalle, servono comportamenti responsabili”. Lo ha dichiarato Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di Sanità e coordinatore del Comitato tecnico scientifico per l’emergenza Covid, ospite a “Mezz’ora in più” su Rai3. Su possibili...
Attualità

Covid: allarme in Europa. Quarta ondata, terza dose

Cristina Calzecchi Onesti
Siamo nel bel mezzo di una nuova ondata autunnale della pandemia da Covid-19, ma l’Italia regge bene rispetto all’Europa e al resto del mondo. Continua, infatti, ad avere un’incidenza di contagi inferiore, insieme a Spagna e Portogallo, rispetto ad altri Paesi europei anche con sistemi socio-economico-sanitari simili al nostro, come la Germania. In Italia, a funzionare contro il Corona Virus...
Salute

Segnalate all’Aifa 101.110 reazioni avverse al vaccino, l’85% non gravi

Ettore Di Bartolomeo
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il nono Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini Covid-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza tra il 27 dicembre 2020 e il 26 settembre 2021 per i quattro vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso. Nel periodo considerato sono pervenute 101.110 segnalazioni...
Sanità

Tumori, è made in Italy la terapia intelligente

Francesco Gentile
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato l’immissione al commercio e rimborsabilità di entrectinib di Roche per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato ROS1-positivo non precedentemente trattati con inibitori di ROS1 e per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a dodici anni con tumori...
Salute

Farmaci: nell’Atlante Aifa l’Italia diseguale

Angelica Bianco
Il consumo dei farmaci e’ piu’ elevato tra i soggetti residenti nelle aree piu’ svantaggiate, probabilmente a causa del peggior stato di salute di questi soggetti, che potrebbe essere associato ad uno stile di vita non corretto. E’ quanto emerge dal Rapporto “Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci per la cura delle principali malattie croniche”, una pubblicazione promossa dall’Agenzia...
Sanità

Vaccino, dall’Aifa via libera alla terza dose per i soggetti fragili

Francesco Gentile
La Commissione Tecnico Scientifica di AIFA (CTS) ha espresso il proprio parere sulla somministrazione di dosi aggiuntive di vaccino contro il COVID-19, rispondendo ai quesiti posti dal ministero della Salute. La CTS osserva che “la priorità della campagna vaccinale rimane il raggiungimento di un’elevata copertura vaccinale con il completamento dei cicli attualmente autorizzati per ridurre la circolazione del virus e...
Economia

Farmaci, la spesa tocca i 19.4 miliardi. I cittadini spendono 7 miliardi e 200 milioni

Paolo Fruncillo
La spesa farmaceutica resta in equilibrio ma con cifre che sono sopra i tetti di spesa previsti dalla Sistema sanitario nazionale. Negli ultimi tre anni la media della spesa è stata di 19,4 miliardi di euro l’anno. All’interno di questa somma il cittadino spende di suo per l’acquisto di medicinali circa 7 miliardi e 200 milioni. Così le cifre ridotte...
Sanità

Aifa: nuovi obiettivi su vaccini, farmaco resistenza, costi e prescrizioni

Francesco Gentile
Nuovi obiettivi nel Piano di attività 2021 dell’Agenzia del farmaco (Aifa). Proposte che andranno all’esame della Conferenza Stato-Regioni. Il nuovo Piano attività 2021 ideato dall’Agenzia prevede lo sviluppo delle attività congiunte tra CTS, Commissione tecnico-scientifica, e il CPR, Comitato Prezzi e Rimborso, l’obiettivo è arrivare ad una funzione unica integrata delle commissioni consultive, con una serie di riforme che interessano...