domenica, 6 Luglio, 2025

agricoltura

Agroalimentare

Agricoltura, i premi qualità per le aziende top. Fini (Cia-Agricoltori): impegno, eccellenza, e futuro. La “Bandiera Verde” che conquista il mondo

Lorenzo Romeo
Sono il top della qualità, dell’impegno imprenditoriale e gli alfieri delle eccellenze territoriali. A loro i riconoscimenti e i premi di Bandiera Verde Agricoltura 2022, il Premio di Cia-Agricoltori Italiani ai nuovi campioni dell’agricoltura che festeggia il traguardo dei 20 anni dalla prima edizione. Le aziende top qualità A ricevere i riconoscimenti imprese produttrici di eccellenze legate al territorio. L’azienda,...
Agroalimentare

Coldiretti: forum internazionale per parlare di sviluppo, rischi alimentari e ruolo insostituibile dell’agricoltura

Leonzia Gaina
Il grande insostituibile ruolo dell’agroalimentare, i mercati internazionali, le tensioni geo politiche, fino a ciò che mangiano e quali rischi possono esserci dalle nuove tecnologie alimentari. Su questi temi si apre Giovedì 24 novembre Villa Miani a Roma il XX Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti. Il Forum...
Agroalimentare

Passarini (Cia-Agricoltori): il Pnrr sia adeguato anche alle esigenze dell’agricoltura. Ritardi e incognite vanno rimosse

Lorenzo Romeo
Attuare il Piano nazionale di Ripresa e adeguarlo al nuovo contesto economico ricordando il ruolo centrale dell’agricoltura. È la richiesta della Cia-Agricoltori che osserva come in conseguenza della crisi energetica, sia necessario, “attualizzare le misure del Piano nazionale di Ripresa, con un approccio che sia politico, non solo tecnico. Serve una regia unica”, chiede la Confederazione, “per avviare un’osmosi che...
Agroalimentare

Agricoltura: necessarie tecnologie digitali per produttività e sostenibilità

Francesco Gentile
Una ricerca condotta da Savanta ComRes ha rivelato che gli agricoltori hanno urgente bisogno del sostegno del Governo per incrementare l’uso di strumenti digitali, alla luce delle nuove sfide ambientali ed economiche che l’industria agricola europea e africana devono affrontare. La ricerca ha coinvolto oltre 600 agricoltori di 13 Paesi europei e africani, tra cui l’Italia, sulla loro propensione attuale...
Politica

Ergastolo ostativo, riforma Cartabia fine obbligo vaccino per sanitari

Maurizio Piccinino
Si riunisce oggi alle 12 il secondo Consiglio dei ministri presieduto da Giorgia Meloni. Farà il punto su tre questioni, due legate alla giustizia e una sulla controversa scelta della scadenza dell’obbligo vaccinale per chi esercita la professione sanitaria. Non ufficializzato come punto all’odg, ma secondo fonti di palazzo Chigi, ci sarà oggi anche la nomina dei vice ministri e...
Ambiente

Bankitalia: cambiamento climatico peserà su agricoltura e turismo

Marco Santarelli
Da un progetto di ricerca pubblicato dalla Banca d’Italia emerge che il cambiamento climatico e l’aumento delle temperature previsto dalla comunità scientifica, avrà effetti negativi anche sull’economia italiana nel medio-lungo termine colpendo in particolare l’agricoltura e il turismo. In uno di questi studi, gli analisti sottolineano come un incremento di 1,5 gradi potrebbe condurre ad avere nel 2100 un livello...
Agroalimentare

Agricoltura di qualità. Coldiretti: 200 mila imprese femminili in settori innovativi

Gianmarco Catone
Imprese femminili in agricoltura, sono le più innovative e anche le più esposte ai rincari dei costi energetici. A rivelarlo è la Coldiretti che sottolinea come le 200 mila imprese guidate da donne oggi hanno maggior bisogno di attenzioni e sostegni. Qualità e biodiversità “Le donne che hanno scelto l’agricoltura”, evidenzia la Coldiretti, “dimostrano capacità di coniugare la sfida con...
Agroalimentare

Crescono le imprese agricole femminili

Gianmarco Catone
Il ruolo delle donne nel settore agricolo è sempre più tangibile. Le imprese attive sul territorio nazionale condotte da una figura femminile sono complessivamente 204.214, un dato che conferma il processo di rivoluzione e innovazione nell’agricoltura del Paese. “In campagna e nelle aziende agricole le donne ci sono sempre state e in silenzio, con le loro intuizioni, portavano innovazioni. Oggi...
Agroalimentare

Presenza donne vitale per sistema produttivo agricolo

Emanuela Antonacci
In dieci anni l’ingresso delle donne nelle società di capitali e di persone, nella fascia di età dai 18 a 29 anni è più che raddoppiato, salendo dal 14% al 33,7%, a dimostrazione che la partecipazione femminile a tutti i livelli, anche e soprattutto in una fase critica per l’economia, costituisce una componente vitale all’interno del sistema produttivo nazionale, che...
Agroalimentare

Villaggio Coldiretti. Prandini: per i primati dell’agricoltura tutti i leader presenti a Milano

Marco Santarelli
Per la Confederazione la chiave del successo del “Villaggio Coldiretti” è l’aver realizzato una “Grande festa di popolo”. L’iniziativa tenuta a Milano a sostegno dell’agricoltura italiana, ha infatti ottenuto un particolare successo, “Ottocentomila persone hanno visitato nei tre giorni del fine settimana il Villaggio”, manifestazione sottolinea la Coldiretti per far conoscere i primati del Made in Italy messi a rischio...