giovedì, 10 Aprile, 2025

agricoltori

Ambiente

Fini (Cia-Agricoltori): agrofarmaci, troppe restrizioni dalla Ue. Decisione da rivedere.

Lorenzo Romeo
“Faremo muro contro la revisione del regolamento Ue”. Levata di scudi della Cia-Agricoltori contro la norma europea che prevede una riduzione del 62% dell’uso degli agrofarmaci chimici e al -54% delle sostanze attive candidate alla loro sostituzione nella protezione delle colture. Protesta per le restrizioni “Il mondo agricolo, italiano ed europeo, si unisca per impedire che si penalizzi ulteriormente la...
Economia

Del Carlo (Cia-Agricoltori): 455 mila ex agricoltori con pensioni umilianti. I partiti ascoltino le nostre proposte.

Leonzia Gaina
La garanzia di pensioni dignitose per gli anziani e la giusta tutela per quelle future di donne e giovani, oltre al rilancio necessario di tutte le aree rurali. Dopo l’elaborazione dei problemi ecco la “sintesi” del programma della Cia-Agricoltori che sollecita i partiti a prendere atto delle difficoltà dei lavoratori dei campi. Il “tempo scaduto” Tre le macro-questioni individuate a...
Agroalimentare

CIA-Agricoltori: sugli Agrofarmaci la Ue sbaglia, la sostenibilità deve garantire il lavoro delle imprese

Marco Santarelli
Un mondo sostenibile e Green è possibile ma non a danno degli agricoltori. È il senso della allarme della Cia-Agricoltori Italiani che osserva come la sostenibilità ambientale rischia di mettere in crisi la tenuta economica degli agricoltori, “impegnati nella produzione di cibo per contribuire alla sicurezza alimentare del Paese”. Obiettivi Ue penalizzanti Il motivo del timore della Confederazione è legato...
Attualità

Cia-Agricoltori: rivalutazioni pensioni sotto la soglia di povertà, confidiamo in un maggiore sforzo

Leonzia Gaina
Troppo poco per il patronato della CIA-Agricoltori la concretizzazione della rivalutazione delle pensioni, con un’aliquota del 2% su ogni 500 euro di pensione. Assegni bassi i più penalizzati “Questa misura così concepita, evocherebbe la filosofia contraria a Robin Hood, favorisce i ricchi e penalizza i poveri”. Con questa battuta amara il presidente del Patronato Inac-Cia, Alessandro Mastrocinque bolla quella che...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: olivicoltura, calo del 30%. Caldo, siccità e mosca olearia

Leonzia Gaina
L’olivicoltura italiana parla di “un’annata difficile”. Le alte temperatura e la siccità rischiano di compromettere la prossima campagna. Le prime stime di Cia-Agricoltori Italiani sono di un calo del 30% per il 2022-23 rispetto alla campagna precedente nelle principali regioni del Sud Italia (Puglia, Calabria, Sicilia e Campania). Danni dal caldo anomalo Malgrado l’olivo sia estremamente resistente alla siccità, l’acqua...
Agroalimentare

Coldiretti. Prandini: dalla Ue 35 miliardi, il nuovo Governo tuteli le imprese

Marco Santarelli
Un appello per non perdere 35 miliardi di fondi europei per l’agricoltura italiana nei prossimi cinque anni. A lanciarlo è la Coldiretti. “La campagna elettorale”, scrive la Confederazione nel documento dell’Assemblea nazionale, “non fermi gli interventi necessari per garantire la sopravvivenza delle imprese agricole, gli investimenti per ridurre la dipendenza alimentare dall’estero e assicurare a imprese e cittadini la possibilità...
Attualità

Draghi all’Assemblea Coldiretti: “Aiuteremo imprese e famiglie”. Le novità del decreto Aiuti bis

Maurizio Piccinino
Una adesione personale e istituzionale. Suona così l’intervento del presidente del Consiglio dimissionario, Mario Draghi che ringrazia gli agricoltori italiani e annuncia misure a sostegno dell’agroalimentare. “Continuiamo ad aiutare imprese e famiglie ad affrontare le difficoltà dovute agli aumenti dei prezzi, soprattutto dell’energia”, sottolinea il premier rivolto ai delegati dell’assemblea nazionale della Coldiretti. Draghi promette che il Governo farà tutto...
Economia

Sindacati e Associazioni di categoria: i partiti ascoltino la società

Maurizio Piccinino
“Ci saremmo dovuti incontrare la prossima settimana, ma la crisi di Governo ha fatto saltare tutto”. È la sintesi migliore fatta dal segretario Uil, PierPaolo Bombardieri, che segna lo stato d’animo dei sindacati e delle Associazioni di categoria che la prossima settimana avevano in agenda confronto decisivi su salari, contratti, previdenza e il maxi Decreto Aiuti. Tutto rinviato a data...
Agroalimentare

L’Italia vigili sulle transazioni del grano

Lorenzo Romeo
Le notizie di ritorni su buoni livelli di produzione del grano in Nord America hanno spinto molti agricoltori italiani a vendere velocemente i raccolti, generando così un eccesso di offerta sul mercato e facendo calare il prezzo del grano duro, dopo un’eccessiva salita dei prezzi nei mesi precedenti. Questo a danno del valore stesso del grano dopo un anno di...
Agroalimentare

Grano. Cia-Agricoltori: speculazioni e siccità mandano in crisi i produttori italiani

Leonzia Gaina
Sulla produzione e vendita del grano agricoltori sempre più in difficoltà. A sottolineare come tra speculazioni ed eventi climatici avversi l’Italia rischia di mandare al fallimento centinaia di imprese. La caduta delle quotazioni “Il crollo di 45 euro/ton. del grano duro alla Borsa merci di Bari rischia di mettere in ginocchio gli agricoltori, già vittime dei folli aumenti dei costi di produzione e della...