domenica, 23 Febbraio, 2025

Africa

Esteri

La disinformazione russa in Africa

Renato Caputo
La disinformazione è la diffusione intenzionale di informazioni false con l’intento di promuovere un obiettivo politico. L’Africa è sempre più spesso l’obiettivo di tali campagne. La Russia, in particolare, ha aperto la strada a un modello di disinformazione finalizzato ad ottenere un’influenza politica in tutto il Continente. Negli ultimi anni, dozzine di campagne attentamente progettate hanno pompato milioni di post intenzionalmente...
Energia

Africa ed Europa ruolo centrale per la transizione energetica

Cristina Gambini
Durante il suo intervento all’Università di Nairobi, in occasione della visita di Stato in Kenya, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha parlato del ruolo centrale che Europa ed Africa devono assumere per tutelare l’ambiente e contrastare il cambiamento climatico attraverso la transizione energetica, che sta diventando sempre più una priorità per i due continenti. “La tutela dell’ambiente e il...
Attualità

I tentacoli del Gruppo Wagner nelle aree di crisi in Africa

Renato Caputo
Sono 20.017 i migranti arrivati in Italia dall’inizio dell’anno. Questo il dato aggiornato del Ministero dell’Interno. Più del triplo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando gli arrivi di migranti furono 6.152 e del 2021, quando ne arrivarono 6.041. A Palazzo Chigi si è svolto lunedì un vertice sul dossier migranti. La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha riunito...
Agroalimentare

Sicurezza alimentare: Marocco chiede cooperazione con Europa e Africa

Marco Santarelli
Fare dell’agricoltura sostenibile un motore di sviluppo economico per garantire la sicurezza alimentare in Africa. E’ questo l’obiettivo dell’ambasciatore del Regno del Marocco Youssef Balla, che durante l’incontro su “l’evoluzione dell’agroindustria italiana, tra sostenibilità e benessere” organizzato a Roma dall’ Agenzia Italiana per la Green Economy (GEA), ha chiesto una cooperazione tra Marocco, Africa ed Europa per un’agricoltura sostenibile, basata...
Esteri

Meloni: “Italia-India, relazioni strategiche. Ucraina, la posta in gioco è mondiale”

Maurizio Piccinino
Il “conflitto è in Europa, ma la posta in gioco è “mondiale”. Lo sottolinea il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel suo intervento al Raisina Dialogue a Nuova Delhi. Il premier al suo secondo giorno di visita in India rilancia le questioni internazionali e puntualizza il ruolo dell’Italia. Con un pensiero anche al dibattito politico italiano. Storia e radici europee...
Società

Francesco, l’Africa e il colonialismo economico

Riccardo Pedrizzi
Appena arrivato nel Congo il Santo Padre ha urlato “Giù le mani dall’Africa. Occorre fermare quel colonialismo economico che toglie la dignità ai popoli di questo continente”. Dopo 37 anni della visita a Kinshasa di San Giovanni Paolo II e dopo l’omicidio dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio (ucciso in un’imboscata il 22 febbraio 2021 assieme al carabiniere Vittorio Iacovacci). Papa Francesco...
Esteri

In Africa i cambiamenti climatici alimentano i conflitti

Emanuela Antonacci
Il lago Ciad situato nella parte centro-settentrionale dell’Africa, ai confini del Ciad, del Camerun, del Niger e della Nigeria, si sta ormai prosciugando a causa del cambiamento climatico, causando conflitti e migrazioni. Lo ha reso noto in un report il gruppo per i diritti umani Refugees International, sottolineando come la riduzione delle risorse naturali, dovuta alle condizioni meteorologiche avverse, sta...
Società

Italia-Algeria, tanto gas ma non solo. Meloni: insieme per il Piano Mattei

Maurizio Piccinino
L’Italia accelera nel progetto di approvvigionamento e diversificazione energetica. L’accordo con l’Algeria diventa così cruciale per rendere la Penisola un hub energetico del Mediterraneo. Sarà lo snodo che permetterà di realizzare un “ponte” geopolitico e quella nuova via per l’energia e la cooperazione con l’Africa. L’Italia nel contempo potrà avere un ruolo strategico in una Europa che ha deciso di...
Esteri

Corno d’Africa: 58mln di persone in pericolo per la siccità

Emanuela Antonacci
Più di 58 milioni di persone nelle regioni del Corno d’Africa si trovano in condizioni di insicurezza alimentare e la situazione è destinata a peggiorare nel 2023, soprattutto per quanto riguarda Etiopia, Somalia e parte del Kenya. Pamela Kathuru, esperta del Dipartimento Meteorologico del Kenya ha osservato che a causa della siccità sono peggiorate le condizioni di salute di queste...