mercoledì, 2 Aprile, 2025

acqua

Società

Decreto sull’energia per liberalizzare mercato elettrico. Ecobonus per case popolari

Antonio Gesualdi
L’occasione della presentazione dell’eco-Rapporto dell’Università La Sapienza per l’annuncio, da parte del ministro dell’Ambiente, Pichetto Fratin, di un decreto legge sull’energia che prevede interventi sulla liberalizzazione del mercato elettrico e anche il via libera, da parte dell’Ue, del decreto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Poi sugli aiuti per il caro bolletta, che scadono a fine settembre, ha detto che “saranno...
Ambiente

Un milione di bambini in Mali a rischio malnutrizione acuta

Paolo Fruncillo
La combinazione di conflitto armato prolungato, sfollamento interno e accesso umanitario limitato rischia di spingere quasi un milione di bambini sotto i 5 anni in Mali a soffrire di malnutrizione acuta entro dicembre 2023, con almeno 200.000 che rischiano di morire di fame se gli aiuti salvavita non riescono a raggiungerli. Insicurezza alimentare Quasi un quarto della popolazione del Mali...
Ambiente

Consorzi di bonifica, confronto internazionale su fiumi ed esondazioni

Valerio Servillo
Da ieri è fino all’8 settembre a Firenze un summit internazionale sulla sedimentazione dei fiumi dovrebbe portare nuove idee per evitare alluvioni come quelle in Emilia-Romagna e una larga condivisione di esperienze da tutto il mondo sulla gestione dei sedimenti. In questo contesto, i Consorzi di Bonifica della Toscana presenteranno i propri progetti declinati sul tema di quest’anno, ovvero la...
Attualità

Stoccolma. Al veneziano Andrea Rinaldo il “Nobel dell’acqua”

Valerio Servillo
Il professore di ingegneria idraulica, il veneziano Andrea Rinaldo, ha ricevuto il premio della Stockholm International Water Institute (Siwi), più comunemente denominato “nobel dell’acqua”. Il vincitore viene annunciato ogni anno, solitamente a marzo, in concomitanza con la Giornata mondiale dell’acqua. Mentre ad agosto, nell’ambito della Settimana mondiale dell’acqua, si tiene una cerimonia di premiazione alla presenza di re Gustavo. Rinaldo...
Attualità

Stress idrico, 4 miliardi di persone a rischio sete

Valerio Servillo
Chi l’acqua la disperde, chi la cerca e non sempre la trova. Il mondo sarà sempre dipendente dalla fonte primaria e insostituibile, l’acqua. Di fronte ad uno stress idrico che può velocemente trasformarsi in sete il mondo rischia conseguenze inimmaginabili. In questo scenario di consumi spesso scellerati e carenze drammatiche l’Italia è quarantunesima in un classifica preoccupante: quella dello stress...
Esteri

Polo sud della Luna, la Russia lancia un lander alla ricerca di acqua

Francesco Gentile
La Russia ha lanciato il suo primo lander sulla Luna in 47 anni, nel tentativo di essere la prima nazione ad atterrare sul polo sud lunare, dove si ritiene che si trovino ambite sacche di acqua ghiacciata. Il lander Luna-25 è stato lanciato dal cosmodromo di Vostochny, in Russia, il 10 agosto. È previsto che atterri sulla Luna il 21...
Attualità

La sete, la morte e ciò che possiamo fare per il bene dell’umanità

Giampiero Catone
Serve un’ecologia che opponga soluzioni. L’impegno di un nuovo mensile dedicato a chi crede che il cambiamento in difesa dell’ambiente sia necessario e possibile. Una immagine drammatica, che colpisce profondamente perché ci riporta ad una realtà che non possiamo e vogliamo rimuovere. Una madre che stringe la figlia, appena adolescente. Sono distese sulla sabbia del deserto tra Libia e Tunisia...
Ambiente

Acqua, 10mld di investimenti dalle utilities contro i cambiamenti climatici

Federico Tremarco
La cifra di ben dieci miliardi sarà l’importo totale degli investimenti che i gestori del servizio idrico impiegheranno nei prossimi anni per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Oltre il 50% di questa somma, 5,2 miliardi, è già programmata nel triennio 2022-2024. È quanto emerso in occasione dell’assemblea generale di Utilitalia in cui Luca Dal Fabbro, vicepresidente Utilitalia, intervenendo all’evento...
Esteri

La Cina accusa il Giappone di rilasciare acqua radioattiva di Fukushima nell’Oceano Pacifico. L’AIEA: “Nessun pericolo”

Cristina Gambini
L’approvazione ufficiale del piano da parte della Corea del Sud ha fatto ben poco per mettere a proprio agio il pubblico I funzionari affrontano acquisti dettati dal panico, proteste e boicottaggi dei consumatori. Alcuni negozi hanno persino esaurito il sale marino e hanno imposto un limite di acquisto. Altrove, la Cina ha vietato le esportazioni di prodotti ittici da diverse...
Economia

Cambiamento climatico: il 67% degli italiani lo ha sperimentato nel proprio quartiere

Valerio Servillo
Dai principali dati che emergono dal report “Gli italiani e il mutamento climatico: un barometro eco-sociale”, realizzato dal professore ordinario di Scienza politica all’Università Statale di Milano, Scientific Supervisor del Laboratorio di ricerca e informazione Percorsi di secondo welfare Maurizio Ferrera e promosso da Fondazione Lottomatica, gli italiani sono i più preoccupati in Europa in merito agli effetti che l’effetto...