mercoledì, 14 Maggio, 2025

#06

Ambiente

Svolta per la desalinizzazione. Trovato un materiale che assorbe energia solare

Maria Parente
Un gruppo internazionale di scienziate e scienziati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Luleå University of Technology (Svezia), Consiglio nazionale delle ricerche e Linköping University (Svezia) ha realizzato un nuovo materiale in grado di assorbire la totalità della radiazione solare, e al contempo trattenere il calore accumulato. Il progetto ha lo scopo di produrre nuovi materiali capaci di assorbire completamente la radiazione...
Attualità

Il vino bianco è preferito al rosso. Italia primo produttore

Ettore Di Bartolomeo
Le tendenze della produzione mondiale di vino nel periodo 2000-2021 mostrano il sorpasso del vino bianco sul rosso: il primo è stimato in 130 milioni di ettolitri, circa il 50% della produzione totale, mentre il rosso è a 110 milioni di ettolitri e rappresenta il 42% della produzione globale. Il sorpasso è atteso da tempo visto il trend del consumo...
Attualità

Anbi: in Sardegna c’è emergenza idrica e si spreca acqua

Paolo Fruncillo
“In Sardegna, mentre in alcune zone agricole si sta uscendo dall’emergenza idrica, in altre si applicano restrizioni, lasciando colpevolmente scorrere acqua inutilizzata fino al mare”. La denuncia viene da Francesco Vincenzi, presidente Anbi, Consorzi di bonifica, che annuncia, assieme ai colleghi dell’isola la richiesta di confronto sulle possibili soluzioni con la nuova Presidente della Regione. “Nel fertile Campidano”, dice Vincenzi,...
Attualità

Gli geologi di tutto il mondo non riescono a decidere in che era siamo

Ettore Di Bartolomeo
Il dibattito è in corso da tempo: siamo nell’era geologica, ancora, dell’Olocene oppure l’impatto dell’uomo, negli ultimi decenni, è così forte da aver cambiato l’era in Antropocene? Non è una decisione politica, ma scientifica e devono mettersi d’accordo soprattutto i geologi. Nei giorni scorsi l’Unione Internazionale delle Scienza Geologiche (Uicg) ha sancito che non siamo ancora così impattanti: resta l’Olocene,...
Sport

Il calcio italiano all’Onu: serve un nuovo umanesimo sportivo

Paolo Fruncillo
Il calcio potrebbe trainare un nuovo “umanesimo sportivo”. Non è facile, ma il presidente della Figc, Gabriele Gravina, ci prova. Durante l’incontro alla Rappresentanza d’Italia all’Onu con l’ambasciatore Maurizio Massari ha detto che “l’idea di un nuovo umanesimo sportivo ci deve portare fuori da una crisi che il nostro mondo vive, da cui dobbiamo uscire attraverso la valorizzazione di elementi...
Attualità

L’acqua del rubinetto è buona, ma il 43% beve solo acqua in bottiglia

Chiara Catone
L’acqua del rubinetto è considerata buona, comoda e “amica dell’ambiente”, ma quasi la metà dei cittadini beve solo quella in bottiglia. Nonostante che oltre 8 persone su 10 (83,4%) promuovano la qualità dell’acqua di rete gli italiani restano i più grandi consumatori di acqua in bottiglia d’Europa. E anche la massiva diffusione delle borracce – oggi quasi il 90% ne...
Attualità

L’Organizzazione meteo mondiale: mai stati mesi così caldi

Chiara Catone
Febbraio 2024 è stato il febbraio più caldo nel record di dati “ERA5”, risalente al 1940. Ogni mese dallo scorso giugno è stato il più caldo rispetto allo stesso mese della serie, secondo l’ultimo Bollettino Climatico del Copernicus Climate Change Service (C3S). La temperatura media globale dell’aria superficiale per febbraio è stata di 13,54 gradi centigradi, 0,81 gradi sopra la...
Lavoro

In Germania il 25% dei dipendenti e il 69% delle aziende usa l’home office

Chiara Catone
In Germania scende velocemente la domanda di uffici. Lo sostiene un nuovo studio dell’Istituto ifo e del consulente immobiliare Collier per le città di Berlino, Amburgo, Monaco di Baviera, Colonia, Francoforte, Stoccarda e Dusseldorf. Il lavoro regolare nell’home office è diventato la nuova normalità per circa il 25% dei dipendenti e il 69% delle aziende. Questo porta a un calo...
Attualità

L’omicidio di un minore da parte di coetanei scuote la Cina

Paolo Fruncillo
La Cina è scioccata dall’omicidio di un ragazzino di 13 anni, nella regione di Handan. Il bambino sarebbe stato assassinato da tre compagni di classe e seppellito in un orto abbandonato. Il caso si è diffuso nei social media e si stima che sia stato seguito da un miliardo di persone. In Cina è conosciuto come un effetto del fenomeno...
Esteri

Confindustrie: il B7 stima in 373 miliardi di dollari il mercato 2024 dell’IA

Paolo Fruncillo
Alla ‘Industry Stakeholder Conference’, prima interazione ufficiale con il G7, organizzata da Confindustria, a Verona, in concomitanza con la riunione ministeriale del G7 su “Industria, Tecnologia e Digitale”, è stata posta al centro dell’agenda l’opportunità della “data economy” e dalle tecnologie digitali. Si sono cercate risposte a come rafforzare la cooperazione tra i Paesi del G7 per la condivisione di...