domenica, 4 Maggio, 2025

#06

Attualità

Veneto: aumentano i non autosufficienti. La Regione stanzia 20 milioni l’anno

Ettore Di Bartolomeo
Per la non autosufficienza la Regione Veneto stanzia 20 milioni l’anno per rinnovare e potenziare l’assistenza. In pochi anni le persone assistite sono passate da circa 4mila a oltre 10mila. Con una delibera approvata su proposta dell’Assessore alla Sanità e Sociale, si è concluso l’iter, iniziato a marzo, che ha visto esprimersi sul testo del provvedimento tutti gli Organismi competenti,...
Lavoro

Anita non trova camionisti. L’associazione trasporto e logistica: “Carenza grave”

Paolo Fruncillo
Per l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese dell’autotrasporto merci e della logistica (Anita) è sempre più difficile trovare camionisti e autisti. “Una carenza grave” messa a fuoco nell’ambito dell’iniziativa grazie allo studio di Unioncamere-Excelsior, presentato all’evento milanese da Antonello Fontanili, direttore di Uniontrasporti, che ha evidenziato come nel periodo compreso tra il 2019 e il 2023 si sia registrata...
Società

Zuppi (Cei) e Crociata (Comece) ‘scrivono’ all’Unione Europea

Francesco Gentile
Il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, assieme a monsignor Mariano Crociata, presidente della Comece, in occasione della Giornata dell’Europa, e in vista delle elezioni europee, hanno scritto una lettera proprio indirizzata all’Unione europea. “Abbracci ben 28 Paesi con 450 milioni di abitanti – scrivono i due presidenti – che hanno scelto liberamente di mettersi insieme per formare l’Unione che...
Economia

Bankitalia. Prestiti: a marzo -2,4% su base annua

Ettore Di Bartolomeo
Nel mese di marzo i prestiti al settore privato, corretti sulla base della metodologia armonizzata concordata nell’ambito del Sistema europeo delle banche centrali (Sebc), sono diminuiti del 2,4% sui dodici mesi (-2,5 nel mese precedente). I prestiti alle famiglie si sono ridotti dell’1,4% sui dodici mesi (come nel mese precedente), mentre quelli alle società non finanziarie si sono ridotti del...
Società

Fao. Intervento risolutivo nell’industria del muschio marino in un’isola naturale

Paolo Fruncillo
La Fao racconta che in una piccola nazione insulare sul bordo orientale dei Caraibi, c’è una specie di muschio marino selvatico, o alghe rosse, chiamate Gracilaria che i dominicani hanno tradizionalmente allevato e usato per fare bevande, gel e altri prodotti come coloranti tessili. La Gracilaria, come altre varietà di muschio marino, ha molti vantaggi dietetici e cosmetici. Ma questa...
Attualità

Asvis. Presentato negli spazi Olivetti il rapporto di Primavera

Chiara Catone
“Accelerare la transizione energetica, attuando da subito politiche per stimolare l’innovazione e gli investimenti, permetterebbe all’Italia di costruire un futuro di sviluppo sostenibile, con effetti positivi sistemici sull’ambiente, la società e l’economia: aumenterebbero infatti l’occupazione e il PIL (+2,2% nel 2050) e si ridurrebbe significativamente il debito pubblico.” Una transizione tardiva, intrapresa dopo il 2030, peserebbe invece sui sistemi produttivi...
Editoriale

Regalati dagli editori alle scuole oltre 600mila libri

Simone Romano
Sono 116.000 i libri donati dagli editori per l’edizione 2023 di #ioleggoperché, l’iniziativa nazionale di educazione e promozione della lettura organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). I volumi, in arrivo entro il mese di maggio, vanno ad aggiungersi ai 482.749 già donati dai cittadini durante la campagna di novembre. Si chiude così, con questa ultima fase di contributo l’ottava edizione del...
Economia

Congo. Per la Banca centrale l’economia “rimane resiliente”

Francesco Gentile
Secondo l’ultimo rapporto della Banca centrale del Congo sulla situazione macroeconomica del Paese, “l’economia rimane resiliente”. Il tasso di crescita del Pil reale più elevato rispetto alla media dell’Africa sub-sahariana, nel 2023 è stata del 7,5% e le previsioni per il 2024 sono di un aumento del 5,7%. L’inflazione è “volatile” soprattutto a causa delle inondazioni e dell’insicurezza globale. Il...
Attualità

Si ripete, a Napoli, il miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro

Ettore Di Bartolomeo
Tradizionale, solenne processione del Busto di San Gennaro e delle Ampolle contenenti il Sangue del Martire, dalla Chiesa Cattedrale alla Basilica di Santa Chiara, sabato 4 maggio quando si è ripetuto il prodigio della liquefazione del sangue di San Gennaro. L’annuncio è stato dato dall’abate Vincenzo De Gregorio alle ore 18.38 all’ingresso nella Basilica di Santa Chiara al termine della...
Economia

Il Fmi rivede le prospettive economiche del Senegal: al 7,1% la crescita

Paolo Fruncillo
Non più tardi di febbraio scorso il Fondo Monetario Internazionale aveva rassicurato gli investitori e si era detto “fiducioso” che il Senegal fosse in grado di mantenere la sostenibilità del debito nonostante le tensioni politiche che attraversano il Paese. Ora lo stesso Fmi ha abbassato le previsioni di crescita del 2024 in Senegal al 7,1%, a causa dell’incertezza politica e...