domenica, 20 Luglio, 2025

#06

Orizzonti di Sicurezza

Il crimine corre in rete

Centro di Ricerca Sicurezza e Terrorismo
CYBERCRIME TRA ECONOMIA E DIRITTO di Ranieri Razzante e Alessandro Cristallini L’opera in commento sin dal titolo lascia intendere la portata del tutto innovativa dei temi trattati, in un momento in cui la crucialità dell’elemento informatico si ripercuote in ogni ambito delle nostre vite quotidiane. Il testo in questione, dunque, in ragione delle peculiari caratteristiche di seguito analiticamente esposte, per...
Ambiente

Neutralità climatica, il ruolo centrale delle Amministrazioni locali

Rosaria Vincelli
Nel gigantesco ingranaggio avviato per perseguire gli obiettivi climatici non può passare in secondo piano il ruolo delle Amministrazioni locali, artefici dell’attuazione delle politiche intraprese a livello internazionale e nazionale. I riflettori, pertanto, vanno puntati anche sulle performance regionali. Seppure in Italia ci siano 6 Regioni virtuose, ad oggi nessuna è in linea con gli obiettivi intermedi fissati a livello...
Attualità

La guerra informatica che viene dal freddo, e non solo

Dan Hoffman* e Shawnee Delaney*
Il Cremlino permette a gruppi criminali di cyber hacking come Darkside e REvil di vivere nel suo territorio. Nell’aprile 2021, Darkside lanciò un attacco informatico contro Colonial Pipeline, il più grande oleodotto di carburante degli Stati Uniti, che fu costretto a chiudere il suo network per giorni. Darkside ha hackerato la rete usando una password compromessa, file criptati per negare...
Attualità

I Pandora papers e la “fuga” di dati

Ranieri Razzante*
Per ora è senza indagini delle Autorità la  più grande ipotesi di “fuga di notizie” della storia della finanza mondiale fino ad oggi. Giuridicamente, infatti, la meritoria, (se porterà frutti) nuova indagine del notissimo Consorzio Icij, composto da quei giornalisti di tutto il mondo che hanno tirato fuori anche lo scandalo dei Panama papers, per intenderci, non va confusa con...
Emozioni dal Cielo

Il Cielo di Ottobre

Gianluca Masi
L’estate è ormai alle nostre spalle. L’abbiamo congedata lo scorso 22 settembre, dando il benvenuto all’autunno, alle sue notti via via più lunghe e alle sue stelle. Certo, il cielo sarà spesso capriccioso e nuvoloso, ma il bello delle stagioni e della natura è anche questo. Le temperature notturne saranno sempre più pungenti e il curioso del firmamento dovrà attrezzarsi...
Esteri

Le loro ciglia si muovono, le afghane tornano a manifestare

Maria Sole Sanasi d'Arpe
“Le avverse forze tremano/al mover del suo ciglio” così Alessandro Manzoni – ed i suoi versi sembrano descrivere lo spirito di ribellione (o ancor più: di resistenza) che guida le donne afghane a Kabul; nella marcia per chiedere il diritto di tornare a scuola, tra studentesse, insegnanti e docenti universitarie che ne hanno denunciato la chiusura: rivolta unicamente al loro...
Ambiente

Economia circolare, 2 miliardi dal Pnrr

Cristina Calzecchi Onesti
Per potenziare la rete di raccolta differenziata e degli impianti di trattamento e riciclo dei rifiuti arrivano in aiuto dei Comuni 1 miliardo e mezzo per realizzare nuovi impianti di gestione dei rifiuti o l’ammodernamento di quelli esistenti. Le direttive europee prevedono che entro il 2035 solo il 10% dei rifiuti finisca in discarica e che il 65% venga invece riciclato. Per l’Italia...
Attualità

Se le periferie diventano centro

Maurizio Merlo
Cambiare l’attuale sistema delle grandi città con un centro che ha tutto e decide tutto e i quartieri periferici abbandonati a se stessi? Si può e si deve per ricostruire un tessuto urbano integrato ed evitare l’emarginazione.   Londra, più di altre grandi capitali nel mondo, ha nel suo DNA, nella sua storia, un susseguirsi di esperienze epocali che l’hanno...
Politica

Più supporti ai giudici per il successo della Riforma Cartabia

Gian Luca Rabitti*
Nei tre precedenti articoli abbiamo visto che forse la Ministra Cartabia potrebbe vincere la scommessa di ridurre i tempi attuali del processo civile del 40%. Ma quali sono le armi segrete della Riforma per arrivare al successo? Esaminiamo in dettaglio una serie di attivitàindispensabili per  ottenere lo snellicmento definitivo del processo civile. Le elenchiamo: 1)    Massiccia digitalizzazione e informatizzazione del processo:...
Il Fisco e la Legge

Riforma fiscale. Quale impatto sui cittadini?

Paolo De' Capitani di Vimercate
  Avvocato de’ Capitani, che Le pare della riforma fiscale che il Governo si appresta a varare? È senza dubbio un intervento molto atteso e comunque opportuno per smuovere e rilanciare l’economia: ogni cambiamento comporta riassetti e può fornire incentivi alla produzione e ai consumi. Può farci qualche esempio? L’eliminazione dell’IRAP potrebbe dare una spinta all’occupazione, perché indirettamente ridurrebbe il...