sabato, 19 Aprile, 2025

#06

Esteri

Se i Talebani usano l’intelligenza artificiale

Ranieri Razzante*
L’Afghanistan ci offre ogni giorno spunti, purtroppo solo negativi, di riflessione e approfondimento.  La notizia (da chi scrive già anticipata sempre su questo giornale) della consistente disponibilità di armi e materiale offensivo, di elevata sofisticazione, che sarebbe pervenuto nelle mani dei Talebani attraverso i saccheggi di quanto abbandonato dalla tenue resistenza dell’esercito afghano, deve preoccupare non tanto per il fatto...
Il Cittadino

La (s)fiducia nello Stato

Tommaso Marvasi
Nei discorsi sotto l’ombrellone, superato il Ferragosto, con l’evidente influenza psicologica di un imminente rientro alla “normalità”, torna a prevalere il tema del Covid 19, o di quello in cui il virus si è nel frattempo trasformato. Con una serie di varianti anche argomentative, rispetto all’anno scorso. Ferma la rassegnata consapevolezza che l’autunno, nonostante la consistente vaccinazione della popolazione italiana,...
Attualità

Il Dragone diventa africano con soft power, vaccini, armi ma niente diritti umani

Cristina Calzecchi Onesti
Dai primi anni Novanta, a causa della crescente corruzione delle leadership locali, l’Africa è diventata terra di conquista non solo delle ex potenze coloniali, ma anche di India, Giappone, Corea del Sud, Malesia, Canada, Russia ma soprattutto, della Cina, che era sbarcata in Africa sotto Mao Zedong già dalla fine degli anni Cinquanta. La sua ideologia comunista lo condusse in...
Considerazioni inattuali

La fu Repubblica Democratica dell’Afghanistan (delle donne)

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Durante la prima conferenza stampa del portavoce dei talebani immediatamente successiva alla presa al potere – le donne afghane manifestavano davanti al palazzo presidenziale munite di cartelli in difesa dei loro diritti, richiedendo il riconoscimento di un ruolo nella vita pubblica: “There are afghan women”, Le donne afghane esistono, Ci sono le donne afghane recitano i cartelli. L’AFGHANISTAN PRIMA DEL...
I dialoghi de La Discussione

Decisione pubblica e lobbismo democratico

Maurizio Merlo
Partiamo da un’elementare riflessione: come funziona il “lobbying” in Inghilterra e negli Stati Uniti? Immaginiamo un triangolo: su un vertice rappresentiamo gli interessi delle grandi lobbies, queste propongono l’assunzione di provvedimenti al decisore pubblico; il secondo vertice ideale è rappresentato dall’opinione pubblica che partecipa attivamente al dibattito; il terzo è infine la sede della decisione pubblica che dialoga, valuta e...
Attualità

L’Italia brucia? Anac e percettori del Rdc contro i piromani

Ranieri Razzante*
La proposta è facilmente accusabile di malcelata demagogia.  Provo a giustificarla pensando a quanto più autorevolmente oggi affermato, e cioè che non abbiamo più tempo e terreno da perdere contro le mafie. L’affare degli incendi si protrae da troppi anni, con le stesse ritualità e una crescente barbarie. La violenza sta in chi appicca il fuoco ma soprattutto in chi...
Esteri

L’Africa si colora di Russia. Armi ed energia, contratti miliardari 

Cristina Calzecchi Onesti
Dopo quasi 30 anni la Russia mostra una rinnovata attenzione per il Continente nero e che voglia fare sul serio lo si è capito nel 2019, quando a Sochi si è tenuto il primo vertice Russia-Africa della storia, con la partecipazione dei rappresentanti di tutti i 54 paesi continentali.  L’ambizione sovietica, che fa da contrappeso a quella cinese, assume le...
Esteri

La vera sfida, evitare una “cyber Pearl Harbor”

Thomas Warrick e Javed Ali*
È un bene che l’Agenzia federale di sicurezza informatica degli Stati Uniti lavori con le aziende che forniscono le nostre reti, piattaforme di social media, e principali prodotti software. Sempre più, però, il popolo americano ha bisogno di informazioni di sicurezza informatica autorevoli e comprensibili. Nella sicurezza informatica, ogni americano è ora in prima linea, bersaglio di stati-nazione ostili, truffatori,...
Attualità

Una rivoluzione trasparente rende più forte la cybersecurity

Thomas Warrick e Javed Ali*
Si sono alzate le sopracciglia quando l’amministrazione Biden ha i scelto veterani della National Security Agency (NSA), solitamente segreta, per tutte e quattro le posizioni di sicurezza informatica più alte nella più diversificata amministrazione della storia degli Stati Uniti. Data la reputazione di segretezza dell’NSA, potrebbe sembrare strano. In realtà, ciò che questi veterani dell’NSA condividono, oltre a forti qualità...
Società

Cambiano le rotte migratorie. Nuovi corridoi umanitari

Giulia Catone
Da maggio scorso sono sbarcate in Italia circa 12.000 persone, in maggioranza partite da Libia e Tunisia, 6.000 solo a luglio. Le nazionalità sono le più varie, africani ma anche asiatici, una conferma che le rotte migratorie cambiano. Ma gli sbarchi fortunosi via mare, in balia di trafficanti senza scrupoli, non possono continuare a rappresentare l’unica via di accesso all’Europa. Al...