domenica, 20 Luglio, 2025

#06

Cultura

Il Rettore Carlo Alberto Giusti apre il 23esimo Anno Accademico. Link Campus “Un Ateneo che prepara i leader di domani”

Angelica Bianco
“I nostri studenti, che si preparano ad essere i nuovi leader di domani”. È l’auspicio appassionato, carico di fiducia verso il futuro è quello lanciato dal Rettore Carlo Alberto Giusti, nel dichiarare ufficialmente aperto l’Anno Accademico 2021-2022 dell’Università degli Studi Link Campus University: “Il 23esimo della nostra giovane storia”, sottolinea Giusti a cui vengono tributati gli applausi per una relazione...
Orizzonti di Sicurezza

Cybertruffe: ecco il vaccino

Centro di Ricerca Sicurezza e Terrorismo
I trend delle truffe informatiche durante l’era della pandemia, ed i conseguenti rischi in termini di Cybersecurity di Alessandro Cristallini Nell’ambito della prevenzione dell’uso del sistema finanziario per fini illegali, è stata perseguita sia in ambito internazionale che nazionale l’attività riguardante il contenimento del cyber risk nel sistema finanziario, promuovendo il rafforzamento delle capacità di resilienza cibernetica delle singole istituzioni...
Società

Contro la violenza educare da piccoli alla parità tra uomo e donna

Cristina Calzecchi Onesti
Le cronache quotidiane ci mettono di fronte al dramma crescente dei femminicidi, spesso punta dell’iceberg di violenze seriali esercitate contro le donne dai propri compagni, in un crescendo che sembra trovare pace solo nell’annientamento della persona che si si sottrae al controllo e sceglie la libertà. Ne abbiamo parlato con un neuro filosofo, il dottor Fabio Norcia. Dottore qualcosa davvero...
Cultura

Locri, gli scavi e il trono Ludovisi

Tommaso Marvasi
Evento culturale di rilevanza assoluta per la numerosissima comunità calabrese di Roma. È stato presentato nella bella Sala dell’Unione Associazioni Regionali – con un terrazzo spettacolare sui giardini di Villa Borghese – il volume “LOCRI” di Rossella Agostino, edito dalla calabresissima, dinamica ed intelligente Casa Editrice Rubbettino. Si tratta di una curatissima ed elegante edizione di grande formato (il progetto...
Attualità

Meno contante tutti contenti? Miti da sfatare

Ranieri Razzante*
Le restrizioni all’uso del contante sono spesso salutate con entusiasmo perché si immagina così di poter sferrare un colpo micidiale ai riciclatori e all’economia sommersa. Ma è proprio così? Intanto, il limite basso non aiuta, per il semplice motivo che i riciclatori non lo seguono, ma soprattutto perché esso semmai costringe chi utilizza il contante per somme tutto sommato modeste...
Attualità

Il poco contante non fa diminuire il tanto sommerso

Ranieri Razzante*
Dal 1 gennaio il limite dell’uso del contante scende da 2.000 a 1.000 euro. La norma, varata dal precedente Governo, deriva dall’art. 49 del d.lgs. 231 del 2007, intitolato alla “prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e finanziamento del terrorismo”, che correttamente prevede una “limitazione” (un divieto sarebbe contra legem ovviamente) ai trasferimenti di denaro contante e...
Attualità

Se l’algoritmo va all’ufficio brevetti

Alessandro Alongi
Il dibattito sulla complementarità delle professioni di oggi con la tecnologia di domani segna un altro passo in avanti e, questa volta, il round va al mondo dell’innovazione. Con una sentenza che sta facendo molto discutere, l’Australia si candida ad essere il primo paese ad attribuire il titolo di “inventore” ad una macchina. Lo scorso 31 luglio, infatti, la Corte...
Lavoro

La rivoluzione industriale 4.0 e la cooperazione mondiale

Maurizio Merlo
Concludo questo lungo viaggio iniziato il 9 settembre L’insieme dei processi descritti, ben guidati da politiche pubbliche accompagnerebbe il sistema ad una grande qualificazione di tutti gli strumenti sociali, al punto di creare nel tempo una riduzione tendenziale dei costi pubblici e privati. La qualità del lavoro indurrebbe a una drastica riduzione delle ore lavorate, prospettando 3 ore al giorno...
Attualità

Perché al Sud serve il metodo Draghi

Michele Rutigliano
A scuola ci hanno sempre insegnato che la Storia non si ripete. Verissimo! Ma è altrettanto vero che dal nostro passato c’è sempre qualcosa da imparare. Prendiamo ad esempio il metodo Draghi. Possiamo dire, in tutta coscienza, che si tratta di una novità nella storia costituzionale della nostra Repubblica? Io direi di no. Non possiamo parlare di novità perché già...
Esteri

Lo “scatolone di sabbia” costato caro all’Italietta

Giuseppe Novero
Dopo l’eccidio di Sciara Sciat la Turchia prepara l’offensiva. In Italia l’emozione suscitata da quelle morti è enorme. Il Governo cerca di coprirsi le spalle con l’Austria mentre iniziano le operazioni navali nel mar Egeo. Vengono bombardati i forti dei Dardanelli, i nostri soldati sbarcano a Rodi, si occupa il Dodecanneso. Per tutta la prima parte del 1912 i reparti...