mercoledì, 26 Giugno, 2024

#06

Attualità

“Caporalato digitale e strapotere delle piattaforme”

Giulia Catone
Timori per la sovraesposizione di ogni persona rispetto alle nuove tecnologie che hanno un “prezzo” non solo economico ma anche per la privacy dei cittadini Servono nuove rapide scelte legislative.   TUTELARE I CITTADINI “L’accentramento progressivo, in capo alle piattaforme di un potere che non è più soltanto economico, ma anche e sempre più performativo, sociale, persino decisionale”, sottolinea Stanzione...
Considerazioni inattuali

La luce che esplode

Maria Sole Sanasi d'Arpe
La luce che portiamo dentro, è la nostra risorsa più evidente; non si può nascondere: fuoriesce prepotente da ogni poro, e illumina chi dall’esterno la scorge. E’ proprio questo il tratto distintivo della luce: quello di illuminare ed ipso facto di non riuscire a nascondersi – ammenoché qualcun altro non provi a farlo; l’ombra non provi a spegnerla, ad offuscarne...
Economia

Riforma fiscale. Premi ai virtuosi, comprensione per chi è in difficoltà

Giulia Catone
Qualcosa si muove nel rapporto tra Stato è contribuenti. Secondo una prima bozza di riforma ci sarà un riconoscimento per quei cittadini ligi al dovere di pagare le tasse, nel contempo lo Stato nei suoi accertamenti cambierà “paradigma” evitando di considerare le persone come potenziali evasori non ancora colti sul fatto. La chiave mediatica per presentare la riforma è quella...
Ambiente

2050. Neutralità climatica. Bonelli: obiettivi inadeguati

Cristina Calzecchi Onesti
Gli accordi Ue sulla neutralità climatica entro il 2050 sono in vigore. Obiettivo arrivare alle “zero emissioni nette” nel 2050, con una tappa intermedia fissata nel 2040 sulla base del carbon budget. Le critiche del Presidente della federazione dei Verdi.   Per monitorare se i progressi siano coerenti con questi obiettivi sarà istituito un comitato consultivo scientifico europeo indipendente. Entro il 30 settembre...
Lavoro

Granelli (Confartigianato): le imprese non trovano il personale qualificato da assumere

Paolo Fruncillo
Mentre si discute del prossimo sblocco dei licenziamenti la Confartigianato rilancia il problema delle imprese che non trovano manodopera. A dirlo è il presidente di Confartigianato Marco Granelli. “Le nostre imprese hanno il problema di reperire personale qualificato”, spiega il presidente della Confederazione degli artigiani, “servono politiche attive del lavoro per formare la manodopera necessaria alle aziende”. Il Presidente di...
Economia

Stangata acqua, luce, gas. dal 12 al 21%. E l’inflazione si infiamma

Francesco Gentile
Era prevista ma farà comunque male. È la stangata che arriverà in bolletta a tutti i consumatori dal 1° luglio 2021. A pochi giorni dai rialzi per tutti i servizi primari: acqua, luce, gas e rifiuti, c’è ancora un ultimo dettaglio. Sugli aumenti deve pronunciarsi in queste ore l’Arera, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, che svolge l’attività...
Parco&Lucro

Piano di ripresa: occasione storica per PMI

Diletta Gurioli
Entro il 2026 affluiranno nel nostro Paese 191,5 miliardi. Rendendo così possibile lo sblocco delle riforme e degli investimenti che dovrebbero consentire al nostro Paese di essere veramente competitivo e di “ultima generazione”. Intanto la Commissione europea ha promosso a pieni voti il piano di rilancio nazionale, assicurando all’Italia 25 miliardi di euro entro luglio da impegnare sulle 6 Missioni...
Esteri

Stop al Yulin Festival, fiera della disumanità contro cani e gatti

Cristina Calzecchi Onesti
Non è bastata una pandemia globale né gli avvertimenti dell’Oms a fermare l’orrore del Festival di Yulin, durante il quale vengono macellati migliaia di cani e gatti per ben dieci giorni a partire dal solstizio d’estate. L’Organizzazione mondiale della sanità, alla luce degli sviluppi sulle indagini relative al passaggio del Covid-19 dagli animali agli esseri umani, ha intimato di fermare la vendita di animali selvatici...
Economia

Bankitalia. Riciclaggio: 2277 segnalazioni Rischi per il Pnrr

Francesco Gentile
Sono 2.277 le segnalazioni su operazioni sospette di denaro riciclato legate alla pandemia per 8,3 miliardi di euro. A dirlo è la Uif, Unità di informazioni finanziaria presso la Banca d’Italia nel rapporto annuale. Nel documento del 2020 emerge come le regioni che figurano di più come luoghi in cui si concentrano i casi sospetti sono il Lazio (18,7%) e...
Salute

Variante D. In autunno alto rischio per i non vaccinati

Anna La Rosa
“Qualsiasi allentamento del rigore potrebbe portare a un rapido aumento dei casi giornalieri in tutte le fasce d’età, con la più alta incidenza in quelli <50 anni raggiungendo potenzialmente gli stessi livelli dell’autunno 2020”.   RISCHI ELEVATI Considerando l’altissima probabilità che il Delta diventi la variante dominante il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ha aggiornato...