mercoledì, 14 Maggio, 2025

#04

Agroalimentare

Filiere agricole e logistica. Dal Pnrr fondi per 2.5 miliardi. Prandini: scelta che aiuterà imprese e famiglie

Ettore Di Bartolomeo
Per l’agricoltura e la filiera agroalimentare, che sono i settori più sensibili alla spesa delle famiglie, il Pnrr ha un particolare impegno economico. Per la Confederazione l’aumento di fondi del Piano nazionale di ripresa è pari a 2,5 miliardi per gli accordi di filiera, e la logistica. Una scelta che la Confederazione giudica “importante per salvare la spesa delle famiglie...
Attualità

I satelliti per battere piromani e incendi. Ricerca italiana all’avanguardia

Valerio Servillo
Non è stato l’uomo a inventare il fuoco. Così come non è stato il primo a usarlo come arma. Lo scrive Guido Chelazzi, professore emerito di Ecologia nel suo ‘L’impronta originale’. Con la presenza sempre più diffusa e massiccia degli esseri umani, però, le situazioni “naturali” di autocombustione e quelle colpose o dolose degli uomini, rischiano di procurare morti e...
Esteri

Putin firma la legge che vieta i cambi di sesso e discrimina i transgender

Maurizio Cantelmo
Il presidente Vladimir Putin lunedì ha firmato una controversa legge che vieta i cambi di sesso legali e chirurgici: una mossa che priva i russi transgender del diritto di accedere ai servizi di affermazione del genere. La legge, che rende illegali “gli interventi medici volti a cambiare il sesso di una persona” e “la registrazione statale di un cambio di...
Economia

Pos, niente costi sotto i 10 euro. La stima di Confesercenti: sulle commissioni risparmio di 500 milioni

Marco Santarelli
Un risparmio sulle commissioni fino a 500 milioni di euro l’anno. Tanto vale secondo la Confesercenti la firma dell’accordo tra banche, servizi di pagamento e piccole imprese sul taglio delle commissioni sui pagamenti elettronici, stabilito con un accordo di Governo stabilito dalla legge di Bilancio. Niente costi sotto i 10 euro Per la Confederazione è sicuramente una buona notizia “Il...
Attualità

Clima. Mettere in sicurezza l’Italia

Domenico Turano
Come affrontare le cause in conseguenza degli effetti dannosi visibili e tangibili, diretti ed indiretti dei cambiamenti climatici è davvero complicato. Tutto il territorio manifesta problemi prioritari ed urgenti da affrontare: siccità, alluvioni, grandinate, trombe d’aria, incendi dolosi a boschi, a Parchi naturali e a depositi di materiali di scarto quale plastiche e rifiuti tossici. Ogni Regione della Penisola ha...
Economia

Banche Ue, superato lo stress test con un -6 di  Pil

Marco Santarelli
Superati anche nel 2023 i temutissimi stress test delle banche europee. Sotto esame di Eba (European banking authority) e BCE 98 istituti di credito di cui 57 grandi e 41 di medie dimensioni equivalenti a circa l’80% degli assets totali della zona euro. La Banca centrale ha pubblicato i risultati della prova confermando che il settore bancario dell’area dell’euro sarebbe...
Esteri

Il futuro dell’Ucraina negli occhi dei suoi giovani

Renato Caputo
La guerra in Ucraina ha cambiato radicalmente la vita di milioni di persone: adulti, bambini, adolescenti. Anche i prossimi decenni per l’intero Paese dipendono da ciò che è nella mente dei giovani oggi, dai loro stati d’animo e priorità. Attualmente ci sono molti dibattiti internazionali sulla ricostruzione dell’Ucraina. Tuttavia, non sembrano tener conto del punto di vista dei giovani e...
Sanità

Pazienti oncologici. Dal Mimit fondi per ricerca e innovazione

Anna Garofalo
Ventitré milioni di euro di investimenti su tre accordi per l’innovazione delle cure per pazienti oncologici e coloro che sono affetti da patologie cronico-degenerative. Li ha siglati il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Il primo accordo riguarda la produzione di nuovi vaccini e farmaci per alleviare il dolore dei pazienti oncologici, il secondo prevede la...
Europa

Pnrr, via libera dall’Ue alla terza rata e alla modifica della quarta

Stefano Ghionni
“Sono molto soddisfatta della decisione della Commissione europea, che ha deliberato il pagamento della terza rata del Pnrr e ha approvato le modifiche proposte dal governo sulla quarta rata. Un grande risultato che consentirà all’Italia di ricevere i 35 miliardi di euro previsti per il 2023 e che è frutto dell’intenso lavoro portato avanti in questi mesi e dalla forte sinergia del...
Economia

Piccole imprese. Cna teme per i rialzi dei tassi Bce. “Costo del denaro, così si rischia la chiusura”

Marco Santarelli
Fermare i rialzi dei tassi d’interesse prima che le piccole imprese falliscano. A contestare e dire basta al nuovo  aumento del costo del denaro è la Confederazione nazionale degli artigiani che teme ulteriori e pesanti conseguenze su credito, mutui, consumi delle famiglie e investimenti delle imprese. Danni alle piccole imprese La Cna teme un prossimo effetto domino sull’economia che travolgerà...