venerdì, 16 Maggio, 2025

#04

Economia

Torna a salire l’inflazione in Europa. In Germania decisa accelerazione

Valerio Servillo
Dopo sei mesi consecutivi di inflazione in calo, l’Indice dei Prezzi al Consumo dell’Eurozona è tornato a salire, passando dal 2,4% di novembre al 2,9% di dicembre. Nel dettaglio sull’inflazione su base mensile tuttavia l’aumento dei prezzi da novembre 2023 a dicembre 2023 dovrebbe attestarsi a un livello pari allo 0,2%. L’inflazione è cresciuta prevalentemente nel settore dei servizi, con...
Esteri

Le sanzioni Ue sui diamanti russi e le conseguenze sulla guerra

Renato Caputo
Mercoledì l’Unione Europea ha imposto sanzioni alla più grande compagnia mineraria di diamanti del mondo e al suo amministratore delegato come parte di quello che ha definito il suo “incrollabile impegno” nei confronti dell’Ucraina nella guerra di liberazione contro la Russia. La mossa ha preso di mira Alrosa, che rappresenta circa il 90% della produzione di diamanti russa, ed il...
Attualità

Saldi al via, si spende una media di circa 200 euro. Un po’ meno del 2023

Lorenzo Romeo
Al via i i saldi. Il 63,8% dei consumatori acquisterà meno 1,2 punti percentuali rispetto allo scorso anno. Tra chi non approfitterà dei saldi, uno su due lo farà per risparmiare e uno su tre per il peggioramento della propria situazione economica. Capi di abbigliamento (95,2%) e calzature (86,3%) si confermano in cima alle preferenze, seguiti dagli accessori (46%), mentre...
Esteri

L’Isis rivendica l’attentato in Iran. Khamenei: “Pazienza strategica”

Antonio Gesualdi
L’attentato a Kerman, in Iran, è stato rivendicato dall’Isis. Le esplosioni sarebbero state innescate da attentatori suicidi, ma sono ancora in corso le indagini. Anche il numero dei morti e feriti non è ancora chiarito; da fonti del Governo iraniano i morti sono scesi da 103 delle prime ore a 84 di ieri, mentre i feriti sono saliti a 288....
Società

Epifania: gli italiani spenderanno 2,3 miliardi, 300 milioni più del 2023

Francesco Gentile
L’Epifania, festa tradizionale italiana celebrata il 6 gennaio, si avvicina e sembra che la generosità degli italiani non abbia limiti. Secondo una recente ricerca del Centro Studi di Confcooperative, ben due italiani su tre hanno intenzione di fare regali per questa ricorrenza, generando una spesa complessiva stimata in 2,3 miliardi di euro. Questo dato rappresenta un aumento significativo rispetto allo...
Esteri

Iran, esplosioni alla tomba di Soleimani. Oltre 100 morti

Antonio Gesualdi
Due esplosioni a distanza di venti minuti nei pressi del cimitero di Kerman, il “cimitero dei martiri”, in Iran, hanno ucciso oltre 200 persone e ferito altre centinaia. Il dato è provvisorio perché lungo la strada che portava al cimitero c’erano migliaia di persone. Tra questi anche molti ufficiali militari. Al cimitero era prevista la commemorazione di Oassem Soleimani, il...
Ambiente

Pichetto Fratin: via libera al Pnacc. Previsti 361 interventi

Maurizio Piccinino
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc). “Un passo importante per la pianificazione e l’attuazione di azioni di adattamento ai cambiamenti climatici nel nostro Paese”, ha dichiarato Pichetto Fratin. “I cambiamenti climatici”, osserva il ministero nel documento, “rappresentano e rappresenteranno in futuro una delle sfide più rilevanti da affrontare...
Società

I primi cento anni del Servizio Meteorologia dell’Aeronautica Italiana

Ettore Di Bartolomeo
Benché la storia della meteorologia operativa in Italia abbia avuto inizio più di mezzo secolo prima, è la data del Regio Decreto n° 3165 del 30 Dicembre 1923 “Riordinamento dei Servizi di Meteorologia e Geofisica” (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n°36 del 12 febbraio 1924) che sancisce, formalmente, la nascita del Meteo nazionale. E’ in virtù di quel decreto che ancora...
Attualità

Gli spiriti maligni brindano all’eccesso di botti di Capodanno

Cristina Calzecchi Onesti
Tra morti e feriti il bilancio dei festeggiamenti dell’ultimo dell’anno 2023 assomiglia più a un bollettino di guerra che a un tripudio di gioia. Nonostante le precauzionali campagne di sensibilizzazione istituzionali, che invitavano a un acquisto e a un uso consapevole dei “botti di capodanno”, anche quest’anno gli italiani non hanno voluto rinunciare a un trionfo di fuochi d’artificio, petardi...
Senza categoria

Ricercatori italiani trovano tracce di creme solari al Polo Nord

Paolo Fruncillo
Ritrovate tracce di creme solari al Polo Nord, sui ghiacciai dell’arcipelago delle Svalbard. Si depositano soprattutto in inverno, quando sull’Artico cala la notte. A misurarne la concentrazione e spiegarne l’origine è uno studio condotto da ricercatrici e ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), in collaborazione con l’Università delle Svalbard. I...